Con questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde. Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dell’indicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per un’azienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a coloro che sono interessati al percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio. 

Argomenti e contenuti

Il percorso verso un’economia a basse emissioni di carbonio         

Introduzione – I modelli di sviluppo – Le azioni sulle variabili chiave – Il quadro strategico dell’UE per l’energia ed il clima 

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di far comprendere come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. 

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 1