Con questo corso vogliamo presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano. I punti chiave e le strategie per applicarli in quanto per concretizzare questa ambizione, l’UE deve accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativo che restituisca al pianeta più di quanto prenda, adoperandosi a favore del mantenimento del consumo di risorse entro i limiti del pianeta, e dunque deve fare il possibile per ridurre la sua impronta dei consumi e raddoppiare la percentuale di utilizzo dei materiali circolari nel prossimo decennio. La collaborazione destinata a istituire un quadro per i prodotti sostenibili offrirà alle imprese nuove opportunità, nell’UE e altrove

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al piano d’azione per l’economia circolare 

Argomenti e contenuti

Piano d’azione per l’economia circolare         

Premessa per un’Europa più pulita e competitiva – Agenda 2030: modelli di consumo e produzione sostenibili – Il consumo di risorse in Italia e nel mondo nel 2022 e nel 2023 – L’urgenza delle piccole rivoluzioni per ripianare il debito con il Pianeta – Progettare prodotti sostenibili – L’UE e la gestione del riciclaggio dei rifiuti – Potenziare i consumatori e gli acquirenti pubblici – Circolarità nei processi produttivi – Catene del valore dei prodotti chiave – parte 1 – Catene del valore dei prodotti chiave – parte 2 – Meno rifiuti, più valore – Le azioni trasversali – Principali sforzi a livello globale 

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

Ore: 2