Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare. Capiremo perché è necessaria ed importante la sostenibilità e la rimessa in circolo dei beni materiali che deve essere molto più diffusa per contrastare le richieste di risorse di una crescente popolazione mondiale per inseguire standard di vita materiali più elevati

A chi si rivolge

Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che sono interessati.

Argomenti e contenuti

Il Progetto re-circle OCSE: – Cos’è l’OCSE – Sviluppo sostenibile: definizione e obiettivi – Rassegna OCSE sullo sviluppo sostenibile – Valori materiali e non materiali – Misurare la sostenibilità – La rivoluzione della nuova produzione – L’importanza delle competenze tecnologiche secondo l’OCSE – Ocse e la mobilità sociale – Innovazione per un’agricoltura più sostenibile e prospera – Politiche OCSE per produttività, sostenibilità e resilienza – L’impatto delle politiche su produttività, sostenibilità e resilienza – Gli effetti del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE – Ripresa del turismo dopo la pandemia vista dall’OCSE.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale.

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 2