• In offerta!
    -50%

    I ponteggi

    25,00 
    Corso per tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai ponteggi.  Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.



    Argomenti e contenuti

    Tipologie e caratteristiche dei ponteggi Normativa di riferimento  Tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione  Caratteristiche di resistenza dei ponteggi  Verifiche di sicurezza Allegato XIX  Formazione addetti montaggio e smontaggio.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio medio, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.

     



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: I’ll be dreaming for you, In spite of all, It’s all about money, Get a job!, Answering questions at a job interview, Nice memories, Continuous actions in the past and future Giving Emphasis, Backpacking.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute, capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, capire ricette gastronomiche. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie da fornire a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale (Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08).



    Argomenti e contenuti

    • Chimica dei diisocianati; Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); • Esposizione ai diisocianati; • Valori limite di esposizione professionale; • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; • Odore come segnale di pericolo;  importanza della volatilità per il rischio;  viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;  Igiene personale;  Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;  Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;  Ventilazione pulizia, fuoriuscite, manutenzione;  Smaltimento di imballaggi vuoti;  Protezione degli astanti;  Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;  Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);  Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased);  Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);  Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;  Applicazione con rullo;  Applicazione con pennello;  Applicazione per immersione o colata;  Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; pulitura e rifiuti;  Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione; Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);  Manutenzione;  Gestione dei cambiamenti;  Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;  Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Metodologie ADS corso completo

    240,00 
    Il corso fornisce informazioni fondamentali per gestire strumenti e metodologie ADSENSE su diversi canali. Introduce la figura del Business Manager, utile per le campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram, e per la gestione del Pixel, che registra conversioni e crea Pubblici Personalizzati. Inoltre, copre la gestione completa delle campagne ADS, con l'analisi di esperti del settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    • Le ADS nel Marketing Digitale • La strategia e il pubblico • Il monitoraggio nelle campagne dei social • Google ADS e Merchant • Introduzione al Business Manager • Il Budget e le risorse utili nelle vendite • Introduzione a Facebook ADS • Pannello ADS Manager • Obiettivi e Tipologie di inserzioni • Retargeting & Pubblici Personalizzati • Business Manager • Messenger Marketing • Pubblici simili • Strumenti e funzionalità • Strategie in Facebook ADS • Le ADS in Instagram • Instagram Plan • Instagram con Business Manager • Instagram Planet.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire informazioni fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE su differenti canali inoltre verrà introdotta la figura del Business Manager e illustrato il percorso completo per gestire le campagne ADS valutando tutto ciò che il mercato offre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    ADS in Twitter corso operativo

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'uso autonomo di Twitter Ads per creare campagne efficaci per il proprio business. L'obiettivo principale è guidare i partecipanti attraverso un percorso completo che spiega come integrare Twitter Ads nella strategia di web marketing. Ciò include la pianificazione e l'esecuzione di diverse tipologie di campagne utilizzando vari formati di annunci su Twitter, nonché l'integrazione di pubblici di retargeting e strategie di conversione per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie.

    A chi si rivolge

    Ilcorso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su Twitter.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: Twitter Flight School, come funziona Twitter Ads. Account Twitter: creazione Account Twitter, creazione Account Pubblicitario, panoramica Account Pubblicitario. Campagne: Twitter Promote Mode, obiettivi Campagne + Offerte, copertura, visualizzazioni Video, visualizzazioni Video In-Stream, installazione App + App Card, click verso il sito web o conversioni, interazioni, follower, ricoinvolgimenti in app, modificare una campagna + Metriche. Strumenti: introduzione a Google Tag Manager (GTM), collegare Google Tag Manager (GTM) al proprio sito, collegare Twitter a Google Tag Manager (GTM), conversioni, le conversioni e i modelli di attribuzione, retargeting: cos’è e come funziona, gruppo di Retargeting (Tailored Audience) + Pubblico Flessibile. Premium: introduzione all’argomento, First View, In-Stream Video Ads, Promoted Trends, Promoted Trend Spotlight, Twitter Emoji, Conversational Video Ads, Targeting Aggiuntivo, Twitter ArtHouse. Budget: come determinare il budget per una campagna.



    Obiettivi

    Questo corso prevede l’utilizzo di Twitter Ads per realizzare, in autonomia, delle campagne utili al proprio business. L’obiettivo è trattare un percorso completo utile a capire come integrare Twitter Ads nella propria strategia di Web Marketing per andare a realizzare le diverse tipologie di campagne, con i differenti formati di annunci, integrando anche pubblici di retargeting e conversioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Deep Learning e reti neurali

    80,00 
    L'Intelligenza Artificiale sta facendo progressi esponenziali, avanzando come nessuna tecnologia aveva mai fatto prima nella storia dell'uomo, e il merito è di un solo e unico campo: il Deep Learning. Il Deep Learning è l'insieme di metodi utilizzati per addestrare le Reti Neurali Artificiali, un particolare modello del Machine Learning che hanno rivoluzionato l'intero settore. Applicazione pratiche di Deep Learning e Reti Neurali Artificiali sono già intorno a noi: le self-driving cars che cambieranno come mai prima d'ora la mobilità urbana, gli assistenti virtuali come Alexa di Amazon e Google Home che sono sempre più presenti all'interno delle nostre abitazioni, i sistemi intelligenti come IBM Watson che ogni giorno aiutano medici a fare diagnosi migliori salvando vite umane.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approcciare al mondo dell'intelligenza artificiale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Il Dataset - Machine Learning in Breve - Basi di Reti Neurali Artificiali - Addestramento e metodi di ottimizzazione - Overfitting e Tecniche di Regolarizzazione - Addestramento in Cloud e su GPUs - Reti Neurali Convoluzionali e Computer Vision - Reti Neurali Ricorrenti e NLP - Architetture di Reti Neurali Miste 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di esplorare il funzionamento del Deep Learning e di imparare insieme a creare i vostri modelli di Reti Neurali Artificiali utilizzando Python e Keras su Tensorflow per risolvere problemi differenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, meglio conosciuti come droni, le loro caratteristiche, i tipi di operazioni che si possono fare con questi sistemi, i vantaggi del loro utilizzo ed i vari campi in cui possono essere impiegati e la normativa a cui fanno riferimento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere la tecnologia SAPR e gli APR



    Argomenti e contenuti

    La tecnologia SAPR e gli APR - Non solo APR di aria - L’architettura dei Droni: Caratteristiche tecniche e sicurezza - I tipi di operazione - I campi di applicazione - Normativa di riferimento e guida all’acquisto - Tra presente e futuro: la mobilità avanzata 



    Obiettivi

    Questo corso ha lo scopo di avvicinare ed informare professionisti ed aziende sui vantaggi che possono ottenere nell’utilizzo della nuova tecnologia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. La robotica è un ramo della scienza legata alla tecnologia e alle discipline di ingegneria che si occupa di progettazione, sviluppo/costruzione, funzionamento ed applicazione di tutte le componenti di un robot. I sistemi di robotica avanzata rappresentano una componente chiave delle fabbriche self-controlled del futuro, pronti a trasformare le operazioni industriali portando una percezione, integrabilità, adattabilità e mobilità superiore di quella apportata dai robot convenzionali, mentre la robotica collaborativa prevede robot concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro. Ciò trasmette un contrasto della maggior parte dei robot industriali adottati fino a pochi anni fa, i quali erano progettati per operare in maniera autonoma o con una guida limitata e protetti da barriere.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla robotica • La tecnologia AR • Modellistica, pianificazione e controllo • Robotica industriale • Robotica collaborativa e avanzata • Materiali e futuro dei robot.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza di base del contesto nel quale si innesta questa tecnologia abilitante al fine di tramettere le informazioni necessarie per chi opera in linee di produzione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

Titolo

Torna in cima