Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing pratico del vino

    50,00 
    Il corso tratterà il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno, con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati. Il corso fornisce un manuale pratico su cosa fare e non fare nella realtà di oggi, fatta principalmente di web e social. Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Posizionarci nella fetta di mercato corretta: • PRO e CONTRO del marketing di oggi • L’importanza della Brand Positioning. Ridefinire l’immagine aziendale: • Il concetto di comunicazione coordinata • Dal logo alle brochure • Il packaging di bottiglie e confezioni • La nostra immagine sul web, com’è e come dovrebbe essere • I Social Network: quali scegliere e perchè. Il valore di trasmettere le emozioni: • Emozione. Un punto fondamentale sulla scelta di un vino • Territorio: Perché questo argomento è importante?. Grandi aziende e piccola realtà, tutti hanno qualcosa da insegnarci: • Essere una piccola realtà, i vantaggi • Studiare dai grandi e rapportare il tutto sulla nostra realtà. Vendere in Italia, poi all’estero: • Come cambia il mercato • Iniziare a “costruire” una rete di vendita adeguata al nostro mercato • Attenzione ai “supereroi” della vendita. Tanto fumo e… Gli eventi in cantina, quando e come farli: • Le dimensioni non contano .. conta quanto trasmettiamo • I format di un evento. Servizio e costi minori con il co-marketing. Social Network e visibilità: • L’importanza dei social: come gestirli in base al nostro tempo/budget • Le scelte che vanno dal piano editoriale alle foto • Pagina aziendale o profilo personale? Mai avere questo dubbio • Guida alla creazione del profilo aziendale in Facebook • Guida alla creazione del profilo aziendale in Instagram • La SEO come strumento di marketing spiegato con degli esempi pratici • La conclusione di un bel percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente. Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Intervento dell’autore • L’importanza delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi?. Come funzione il nostro cervello: • I nostri 3 … cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perché. Cosa fare in pratica: • Non vendiamo solo cibo, ma emozioni • Cerchiamo di percepire come cambia il mercato e adeguiamoci • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Alcune regole da non dimenticare mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali a tavola e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro catalogo online. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone operanti nel settore calzaturiero che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a persone operanti nel settore calzaturiero le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Dalle categorie ai sistemi esterni: creazione delle tavole progetto, creazione delle regole nei prodotti, impostazione SEO delle categorie, scrittura dei TAG delle categorie, scrittura dei contenuti delle categorie, scrittura del progetto dei Brand, impostazione del file di importazione, realizzazione delle campagne esterne, la gestione di un Product Engine. Soluzioni alternative: estrazione alternativa da CPanel, elaborazione alberatura TXT da CSV, lavorazione progetto dal TXT estratto, organizzazione struttura dal CSV esportato, sostituzione Placeholder nel CSV, popolamento Metadati nel CSV finale, inserimento di stili CSS nel CSV, importazione CSV in Prestahop, attivazione Sitemap e GSC. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, prima analisi del progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Crisis Management nel turismo

    20,00 
    Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare. Saper gestire una crisi nel mondo dell’ospitalità è essenziale per poter preparare un sistema capace di fornire risposte e informazioni coordinate, non solo ai media, ma anche a dipendenti, azionisti e autorità. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico. 



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: • La comunicazione in uno stato di Crisi • Emergenza o crisi? • Pre-Crisi • Il team di risposta alla crisi • Il ruolo del Portavoce • Procedure e linee guida • La gestione di uno stato di Crisi • Raccomandazioni per una risposta efficace • La gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Se l’analisi di grossi quantitativi di dati sta diventando sempre di più una necessità, non solo nel campo del marketing, ma anche di settori come la medicina e la diagnostica, da alcuni anni ci si sta ponendo il problema di quali siano le metodologie migliori per trarre quanta più informazione utile possibile dai grandi dataset che possono essere reperiti in vari modi su internet (ad esempio nel caso di analisi di social media) o fanno parte del patrimonio di un’azienda. Di conseguenza, anche dal lato dell'organizzazione dei dati sono nati dei framework particolari per la gestione di queste grosse quantità di dati, il più recente dei quali è Spark. Spark può essere utilizzato con molti linguaggi di programmazione, dei quali R è il più recente. Per questa ragione molte possibili analisi dati possono venire implementate tramite i due pacchetti per la gestione di Spark in linguaggio R, che sono SparkR e sparklyr.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare a elaborare grandi quantità di dati in maniera distribuita. Chiunque voglia imparare a sfruttare il vantaggio competitivo dei Big Data.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione di Spark in locale con VirtualBox - Creare una macchina virtuale AWS EC2 - Creare un Cluster con AWS EMR -Utilizzare Spark con DataBricks - Il Resilient Distributed Dataset (RDD) - Analisi di 225 Milioni di Recensioni su Amazon [Laboratorio] - Il DataFrame - Analisi di 28 milioni di Recensioni di Film [Laboratorio] - Time Series - Analisi delle Azioni di Apple [Laboratorio] - Machine Learning con Spark MLlib - Kaggle e le sue API - Machine Learning Supervisionato - Regressione - Machine Learning Supervisionato - Classificazione - Sentiment Analysis sulle Recensioni di Yelp [Laboratorio] - Spark Streaming - Analisi in Tempo Reale dei Tweets pubblicati su Twitter [Laboratorio] 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di imparare a lavorare con i Big Data utilizzando Spark, il framework per il calcolo distribuito più popolare al mondo, usato in produzione da giganti come Amazon, Microsoft, Oracle, Verizon e Cisco.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Lingua inglese – Elementary

    66,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.20 CREDITI FORMATIVI. Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese. Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: Descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2. Il corso è strutturato dividendo ogni modulo in 5 modalità di apprendimento: • Watch & Learn • Speak! • Read & Learn • How it works • Review VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 20 Crediti PROF: 20

  • In offerta!
    -50%
    Il corso di formazione per il ruolo di PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio) è un percorso specialistico volto a fornire le conoscenze e competenze necessarie per la gestione in sicurezza delle attività di immagazzinaggio di merci, prodotti e materiali.

    Argomenti e contenuti

    Il programma formativo approfondisce tematiche quali la valutazione e gestione dei rischi, i criteri di scelta e manutenzione delle attrezzature, le procedure operative per la movimentazione delle merci, la gestione delle emergenze e le responsabilità del "Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio".

    Tra gli argomenti si parlerà di Introduzione e riferimenti normativi; Sistemi di stoccaggio; UNI ISO EN 15365:2009; Attrezzature meccaniche di movimentazione; Accessori per la composizione del carico

    Scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio; Validazione del sistema di stoccaggio; Utilizzo in sicurezza del sistema di stoccaggio; Gestione del sistema di stoccaggio e ruolo del PRSES.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di preparare i partecipanti ad assumere la responsabilità della sicurezza delle strutture, delle attrezzature e delle procedure utilizzate nei magazzini, depositi e aree di stoccaggio, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Medio e Alto.



    Argomenti e contenuti

    La gestione delle emergenze • I near miss • Agenti Fisici – Rumore • Rischio videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione Manuale dei Carichi • Uso delle attrezzature di lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Vibrazioni Meccaniche • Sostanze pericolose.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti. Il ruolo determinante della formazione è stato confermato anche dalla normativa comunitaria in materia di igiene degli alimenti costituenti il cosiddetto "Pacchetto Igiene", in particolare dal regolamento CE/852/2004. Normativa regionale di riferimento: L.R. n. 33/2009 art. 126

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine. 



    Argomenti e contenuti

    Cosa conosciamo della celiachia • La piramide dell’alimentazione mediterranea senza glutine • Classifichiamo gli alimenti • Frutta e verdura • Cereali, pseudocereali, farine consentite e patate • Oli vegetali e frutta secca oleosa • Carne, pesce, uova e legumi • Latte e derivati • Alimenti da limitare ricchi in grassi e zuccheri • Bevande • Cosa troviamo in commercio • Occhio all’etichetta • La Legge 123/2005 • Come procedere per produrre pasti senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine. Vengono, infatti, trattati argomenti teoricopratici per comprendere inizialmente cos’è e come si manifesta questa malattia, per poi passare agli accorgimenti da tenere durante la preparazione di alimenti senza glutine.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai Responsabili della procedura HACCP all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 20

Titolo

Torna in cima