• PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 I progetti che prevedono l'introduzione e l'uso del tablet sono ormai numerosi, ed ormai sono evidenti i risultati positivi di tale pratica. La soddisfazione è percepita dai genitori che hanno investito nell'acquisto e dai docenti che hanno dovuto rimodulare la didattica adattandosi rapidamente al nuovo strumento. Questo corso ricopre le principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del talet. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso sull’utilizzo didattico del TABLET è finalizzato al conseguimento dell’Attestato sull’uso didattico del Tablet valutato con 0.5 punti nelle graduatorie GPS. 



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - La cassetta degli strumenti del Tablet 1.1 Dispositivi portatili: il TabletFile 1.2 Tablet a Scuola: vantaggi della tecnologia 1.3 Tablet Android e iPad: funzioni e impostazioni 1.4 Operazioni preliminari e funzioni speciali 1.5 Gli strumenti di Android e iOS 1.6 La connettività 1.7 La condivisione file con Android e iOS 1.8 Protezione e Sicurezza: virus e malware 1.9 Scaricare, installare e disinstallare le App 1.10 Web APPS. Modulo 2: La Scuola Digitale: Metodi e strumenti 2.1 Ambiente di apprendimento nella Scuola Digitale 2.2 Il Tablet strumento di apprendimento 2.3 Potenzialità didattiche del Tablet DAD e DDI 2.4 Processi di apprendimento e insegnamento con l’uso TABLET 2.5 Apprendimento interattivo e multimediale 2.6 PNSD e innovazione didattica #azione 6, il BYOD a scuola 2.7 Didattica con le Google Apps 2.8 Strumenti operativi e ambienti di apprendimento on line 2.9 Leggere e scrivere testi multimediali con l’uso dei tablet 2.10 Documenti Google. Modulo 3: Imparare insieme con il Tablet: ICT e Inclusione 3.1 La scuola come comunità che include 3.2 Inclusione scolastica con il Tablet 3.3 Didattica Inclusiva per BES e DSA 3.4 Il digitale come strumento abilitativo e compensativo 3.5 DSA gli strumenti didattici e tecnologici 3.6 Strumenti digitali utili per alunni BES 3.7 Sintesi vocale e mappe concettuali 3.8 Ambito matematico e geometrico 3.9 Verifiche e questionari per la valutazione 3.10 Strategie per promuovere una didattica inclusiva gli EAS.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del tablet.



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 200

  • La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree: 1. Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica. 2. Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. 3. Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza. 4. L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker. Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.



    Argomenti e contenuti

    a) Concetti di base 1. Concetti di base di sicurezza informatica: I principi di base della sicurezza informatica - Gestione del rischio - Organizzazione della sicurezza - Standard ed enti di standardizzazione 2. Nozioni di base sul funzionamento delle reti: Classificare le reti - Il modello ISO/OSI 3. L’hardware di rete: I principali tipi di segnale e di mezzo trasmissivo - La scheda di rete - Gli apparati di connessione 4. I principali protocolli di rete: I protocolli di rete locale - L’architettura TCP/IP 5. Diagnostica di rete e strumenti utili: Comandi e funzionalità utilizzati per amministrare la rete. b) Gli attacchi informatici 1. Nozioni generali sugli attacchi informatici: La figura dell’hacker – Le fasi di un attacco informatico 2. Il malware: Gli antivirus - Le principali tipologie di malware 3. Classificazione degli attacchi: Le categorie generali di attacco - Le principali tecniche di attacco. c) Sicurezza informatica 1. L’utilizzo delle password: Scegliere e gestire una password - Gli attacchi alle password 2. Crittografia: Le tecniche di crittografia - Gestire le chiavi - Principali algoritmi di crittografia 3. Soluzioni di sicurezza in rete: I firewall - Altri dispositivi di sicurezza. d) L’attività di Ethical Hacking 1. Concetti di base sull’attività di Ethical Hacking: Il penetration test - Modalità di svolgimento del penetration test - Apetti legali, contrattuali e normative - I report relativi all’attività svolta 2. Strumenti utilizzati nelle attività di penetration test: Le distribuzioni Linux dedicate al penetration test - I principali programmi utilizzati per le attività di penetration test.

    Syllabus rev.1.0



    Obiettivi

    PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker. I contenuti si distinguono in 4 aree principali: â–ª Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica â–ª Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware. â–ª Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza â–ª L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT si attiene al DigComp 2.1 | 2017 che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei ed è stato sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. La certificazione PEKIT è inoltre riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.  

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: - integrare nella didattica quotidiana un'ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; - pianificare attività didattiche che prevedono l'uso della LIM; - reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; - integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell'interazione con e tra gli studenti; - saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; - Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia oltre a conferire punteggi per il personale ATA Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a docenti scolastici e chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.



    Argomenti e contenuti

    Modulo1: Competenze strumentali. Il modulo 1 affronta contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie: 1. La LIM: caratteristiche e tipologie 2. Le norme di sicurezza 3. Il software della LIM e le sue funzioni Modulo2: Competenza didattica-educativa. Il modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico. 1. Uso didattico della lavagna interattiva multimediale 2. Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento-apprendimento 3. Esempi di lezione con la LIM. Modulo3: LIM e inclusione. Il Modulo 3 implementa modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi sia per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo, potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe. 1. La scuola è di tutti 2. Le ICT e la didattica inclusiva 3. Didattica inclusiva con la LIM. 



    Obiettivi

    Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: 1. integrare nella didattica quotidiana un’ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; 2. pianificare attività didattiche che prevedono l’uso della LIM; 3. reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; 4. integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell’interazione con e tra gli studenti; 5. saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; 6. Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. 



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 150

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il problema delle microplastiche, piccole particelle di plastica che rappresentano una crescente minaccia ambientale. I partecipanti esploreranno come le microplastiche, provenienti da prodotti di consumo e dal lavaggio di tessuti sintetici, contaminano ecosistemi terrestri e acquatici. Il corso discuterà l'impatto di queste particelle sulla catena alimentare e sugli organismi acquatici, e le possibili soluzioni per ridurre la loro presenza nell'ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti ambientali, ricercatori, studenti e consumatori interessati alla sostenibilità e alla gestione dei rifiuti. È particolarmente utile per chi lavora nel campo della gestione ambientale, della legislazione sui rifiuti, e per chi è coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per la riduzione delle microplastiche.



    Argomenti e contenuti

    • Le plastiche • La produzione di plastica • Microplastiche e contaminazione • Microplastiche e contaminazione – parte 2 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 1 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 2 • Le microplastiche nell’UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è sensibilizzare sui problemi ambientali causati dalle microplastiche e promuovere azioni globali per affrontarli. Questo include l'implementazione di normative più severe sulla plastica, miglioramenti nella gestione dei rifiuti, lo sviluppo di soluzioni innovative per rimuovere le microplastiche dall'ambiente e la promozione di pratiche di consumo sostenibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'energia eolica come fonte di energia rinnovabile, con particolare attenzione al suo sviluppo e utilizzo in Europa e in Italia. I partecipanti apprenderanno come l'energia eolica viene sfruttata per generare elettricità, le infrastrutture dei parchi eolici in paesi leader come Germania, Spagna e Danimarca, e l'importanza di questa tecnologia nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella lotta contro il cambiamento climatico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici e pianificatori interessati alle energie rinnovabili, in particolare all'energia eolica. È adatto anche a studenti e ricercatori che vogliono approfondire la conoscenza dell'energia eolica e il suo impatto ambientale e economico in Europa e in Italia.



    Argomenti e contenuti

    • Energia rinnovabile in Europa • Strategia di decarbonizzazione ed eolico • Sviluppo dell'energia eolica in Europa • Sviluppo eolico offshore in Europa • Energia eolica in Germania • Energia eolica in Olanda • Energia eolica in Spagna • Energia eolica in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita dell'energia eolica e del suo ruolo cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile, evidenziando come contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, alla creazione di posti di lavoro e alla diversificazione dell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo alle prospettive future e alle innovazioni tecnologiche nel settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    HBIM per le ristrutturazioni

    25,00 
    Il corso su Historic Building Information Modeling (HBIM) insegna come utilizzare questa metodologia avanzata per documentare e analizzare dettagliatamente gli edifici storici. I partecipanti apprenderanno a catturare e gestire informazioni specifiche su caratteristiche architettoniche e strutturali complesse, facilitando decisioni informate e precise durante le ristrutturazioni. HBIM offre un approccio specializzato rispetto ad altre forme di BIM, affrontando le sfide uniche degli edifici storici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, come architetti, ingegneri, restauratori e specialisti del patrimonio culturale, che sono coinvolti nella ristrutturazione e conservazione degli edifici storici. È adatto anche a chiunque lavori con la modellazione BIM e desideri approfondire l'applicazione specifica di questa tecnologia per edifici storici.



    Argomenti e contenuti

    • Excursus storico sulla modellazione e il BIM • La metodologia di lavoro BIM e il CAD • H-BIM restauro e ristrutturazioni • La digitalizzazione • La normativa • Il rilevato del patrimonio



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a utilizzare l'Historic Building Information Modeling (HBIM) per migliorare le ristrutturazioni degli edifici storici, combinando tecnologie avanzate e modellazione BIM per prendere decisioni informate, preservare il patrimonio culturale e facilitare la collaborazione tra professionisti del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso tratta dell'efficientamento energetico degli edifici storici, insegnando come ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo senza compromettere il valore storico e architettonico delle strutture.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, architetti, ingegneri, conservatori e tecnici del restauro che desiderano apprendere come migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici. È adatto anche a chiunque sia interessato a coniugare la sostenibilità energetica con la conservazione del patrimonio architettonico.



    Argomenti e contenuti

    • La sostenibilità ambientale • Quadro normativo internazionale ed europeo • Piano energetico e normative italiane • Beni culturali ed edifici storici • Monitoraggio dell'edificio • Il comfort negli spazi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare come rendere gli edifici storici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, preservando il loro valore culturale e architettonico, grazie all'uso di tecnologie e soluzioni innovative.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana. Le strutture grammaticali introdotte permetteranno di comunicare in ambiti diversi, tra cui servizi e trasporti pubblici, strutture ospedaliere e istituti bancari. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono: Preposizioni articolate; Indicativo. Imperfetto, essere e avere

    Indicativo. Imperfetto, tre coniugazioni; Indicativo. Imperfetto, verbi irregolari; Indicativo. Trassato Prossimo; Interrogativi: pronomi, aggettivi, avverbi;

    Avverbi: di luogo, tempo, quantità, modo;  Indicativo. Futuro, tre coniugazioni; Indicativo. Futuro essere, avere e irregolari, Congiunzioni: rette dall'indicativo.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

         - chiedere e dare aiuto in situazione di emergenza

       - utilizzare vocaboli relativi al mondo dei servizi, banche e assistenza del cliente

           - fornire indicazioni stradali e relative all'uso dei mezzi di trasporto

         - comprendere indicazioni all'interno di ospedali e ambulatori

         - completare moduli con dati personali



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Product placement e tax credit

    30,00 
    I Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l'uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all'interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell'ambito della produzione dei Fashion film, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web. Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale facendo branding mediante l?utilizzo delle regolamentazioni riferite al Product Placement e alla Tax Credit.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare

    25,00 
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono:

    Pronomi personali; Il riflessivo (presente indicativo); I gradi dell'aggettivo; Comparativo e superlativo: irregolari

    Indicativo. Passato Prossimo, essere e avere * Indicativo. Passato Prossimo, tre coniugazioni

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    • conversare di eventi sportivi e interessi
    • seguire le previsioni del tempo
    • capire gli spot pubblicitari
    • organizzare viaggi ed escursioni


    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1

    A chi si rivolge

     Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno

    già acquisito le prime basi della lingua italiana.Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazione della vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    Contenuti grammaticali comprendono: Indicativo Presente del verbo essere. Affermativo-Negativo-Interrogativo; Indicativo Presente del verbo avere.

    Affermativo-Negativo-Interrogativo; Numeri ordinali e cardinali; L'articolo: determinativo e indeterminativo; Forma di cortesia: "Lei"; Aggettivi e pronomi dimostrativi.

    Il sostantivo: maschile-femminile-singolare-plurale; L'aggettivo; C'e`- Ci sono; Indicativo Presente: tre coniugazioni regolari (-are; -ere; -ire)

    Indicativo Presente: verbi irregolari (es: fare; sapere; venire); Verbi di maggior utilizzo che hanno più di un significato (Indicativo Presente)

    Aggettivi e pronomi dimostrativi; Aggettivi possessivi.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    presentarti ; comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant; utilizzare un vocabolario basilare; chiedere e dare semplici informazioni

    salutare e congedarti; chiedere e dare informazioni; comprendere orari, menu, programmi di cinema e televisione,

    dépliant di alberghi, indicazioni stradali; seguire le previsioni del tempo,; programmi sportivi; capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 30

  • In offerta!
    -50%
    Grazie alla sinergia tra Adifer - Associazione Italiana delle Imprese e degli Enti di Formazione e Ricerca, Comune di Coriano ed Interattiva Editore, abbiamo realizzato il nuovo corso di Dattilografia, erogato interamente on line. Il Corso di addestramento professionale di Dattilografia è un percorso di Formazione sull'uso corretto della tastiera. L'obiettivo di questo Corso è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera e di impartire le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca). Il Corso di Dattilografia è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi e a coloro che per lavoro passano ore a scrivere alla tastiera e ancora non hanno acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Titolo valido al riconoscimento di punti 1 nelle graduatorie ATA profilo A.A. secondo le tabelle Ministeriali vigenti. Corso riconosciuto da un Ente Pubblico con DGC n. 32/2021 del 30.3.2021 del Comune di Coriano.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a quanti vogliono scrivere in modo corretto, ottimizzando i tempi e a coloro che ancora non hanno acquisito le competenze per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Il Corso è rivolto anche a chi è interessato a lavorare nel Mondo Scuola come personale ATA profilo di Assistente Amministrativo.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Il sistema scolastico italiano â–ª La buona scuola â–ª Innovazione Digitale â–ª Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri â–ª Il piano di inclusione nella scuola â–ª La mediateca â–ª L'e-learning â–ª Lo SCORM â–ª Le immagini per il Web â–ª Uso della tastiera â–ª Abbreviazioni da tastiera in Windows â–ª Rapid Typing Tutor - Software per esercitarsi alla scrittura veloce. â–ª Esercitazione di battitura - I tre moschettieri â–ª Esercitazione di battitura - La coscienza di Zeno â–ª Esercitazione di battitura - Cuore â–ª Esercitazione di battitura - I Malavoglia â–ª Esercitazione di battitura - 1984 â–ª Esercitazione di battitura - La Giovine Italia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: potenziare la modalità di scrittura, ottimizzare i tempi, limitare errori, scrivere con le 10 dita senza guardare la tastiera.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Titolo valido al riconoscimento di 1 punto nelle graduatorie ATA profilo A.A. 

    Ore: 200

Titolo

Torna in cima