Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Search Console corso completo

    70,00 
    From Zero to Hero con Google Analytics Universal Analytics! L’obiettivo di questo corso è farti diventare un Data Analyst competente e preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics. In questo corso imparerai ad usare in modo estensivo tutta la piattaforma Google Analytics Universal Analytics ed anche Google Tag Manager, un sistema di Tag Management che ti permetterà di personalizzare i tracciamenti, tutelando la privacy dei tuoi utenti. Dalle nozioni più elementari, fino al monitoraggio inter-dominio ed e-commerce avanzato, con questo corso avrai tutti gli strumenti per gestire autonomamente la tua Data Analysis.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze nel campo della Data Analysis, in particolare usando gli strumenti offerti da Google e a chiunque gestisca siti web.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Terminologia • Panoramica GSC • Storia • Potenzialità • Aggiornamenti. Le Basi: • Tipi di Proprietà – Dominio e Prefisso URL • Aggiungi il tuo sito alla GSC • Sezione Indice Sitemap • Sezione Indice Copertura • Sezione Miglioramenti • Sezione Sicurezza e azioni Manuali • Sezione Strumenti e Rapporti Precedenti • Sezione Link • Sezione Impostazioni • Sezione Prestazioni. Sezione Prestazioni: • Query • Pagine • Paesi • Dispositivi • Aspetto nella ricerca • Date • Controllo Url • Applicazioni Pratiche – Analisi Ctr • Applicazioni Pratiche – Posizione Media • Applicazioni Pratiche – Video Aziendali e Foto • Applicazioni Pratiche – Ricerca Brand • Applicazioni Pratiche – Posizionamento Off Topic • Applicazioni Pratiche – Google Discover • Applicazioni Pratiche – Utilizzo Filtri • Applicazioni Pratiche – Filtri Avanzati. Controllo Url: • L’URL non si trova su Google • L’URL si trova su Google • Sitemap • Canonical • Sezione Copertura. Sezione Copertura: • Errore • Errore Approfondimento • Valide con avvisi • Valide con avvisi Approfondimento • Valide • Valide Approfondimento • Pagina Esclusa • Pagina Esclusa Approfondimento • Applicazioni Pratiche – Redirect 301 • Applicazioni Pratiche – Canonical • Applicazioni Pratiche – 404 • Applicazioni Pratiche – Sito Ottimale. La gestione delle Sitemap: • Aggiungi una nuova Sitemap • Sitemap inviate • Eliminare vecchie Sitemap • Ultima lettura e URL totali rilevati • Applicazioni Pratiche – Il valore di un sito ben strutturato • Applicazioni Pratiche – Problemi Sitemap. Sezione Miglioramenti: • Usabilità sui dispositivi mobili • Sorgente: Crawler per smartphone o Desktop? • Usabilità sui dispositivi mobili Pagine in Errore e Valide • False segnalazioni da parte di Google • Breadcrumb • Dati Strutturati • Amp • Velocità (sperimentale). Sicurezza e azioni Manuali: • Azioni manuali • Problemi di sicurezza. Sezione Strumenti e rapporti precedenti: • Targheting internazionale • Rimozioni • Statistiche scansione • Messaggi – Parametri Url – Web Tools • Disallow • Tester dei file robots • Evidenziatore di dati e altre funzioni nascoste. Sezione Link esterni ed interni: • Link esterni • Siti con link principali • Testo con link principale • Pagine collegate principali • Applicazioni Pratiche – Scansione con Screaming Frog • Applicazioni Pratiche – Migrazioni • Applicazioni Pratiche – Disallow quando usarlo • Applicazioni Pratiche – Filtri sui Link. Sezione Impostazioni: • Gestione Accessi • Crawler di indicizzazione • Cambio Indirizzo. Oltre la GSC: • Tool ed altre funzioni integrabili con le attività in GSC.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa e pratica all’utilizzo della Google Search Console mediante un corso tecnico strutturato e ricco di esempi al fine di trasmettere quelle competenze per diventare un Data Analyst preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Oggi è sempre più difficile per un ristorante stare al passo con tutte le evoluzioni del web markerting. È impossibile seguire il sito, la newsletter, i social e tutto il resto. Se ci si concentra solo su Facebook e si impara ad usarlo bene sarà sufficiente a vedere presto una crescita della propria attività e del suo fatturato. Questo corso è un vero e proprio concentrato di strategie di marketing con Facebook applicate al settore della ristorazione, facili da implementare e orientate al risultato.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Perchè solo Facebook?. Strategie di Marketing: • Come funziona il marketing in Facebook • Come applicare il funnel anche offline • Come costruire il tuo pubblico su Facebook • Le fasi di Targeting & Retargeting • Strategia copy angles • Strategia “Da Fan a contatto”. Strategie di fidelizzazione: • Come e quando offrire sconti • Come coinvolgere persone della zona • Offerte per i genitori • Offerte di compleanno • Offerte combinate: cena + cinema.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare come usare Facebook al fine di acquisire nuovi clienti e fidelizzarli. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti coloro che operano o intendono operare nel settore alimentare nella Regione Toscana. Questo modulo rappresenta il primo livello di formazione previsto dalle "Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi" approvate con la Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 6 maggio 2024.

    A chi si rivolge

    Il Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti i soggetti che lavorano od intendono lavorare nell’ambito alimentare.



    Argomenti e contenuti

    Conservazione degli alimenti;

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture;

    Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

    Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

    Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

     



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L'attestato di frequenza al Modulo A ha una validità di 5 anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze acquisite e adeguarsi alle eventuali modifiche normative.

    RILASCIO ATTESTATO:

    -       Centri di formazione accreditati dalla regione Toscana

    -       Imprese alimentari

     

    -       Enti Sanitari Locali (ASL)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.

     



    Argomenti e contenuti

    • I luoghi di lavoro • Principi comuni • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Rischi, incidenti e infortuni mancati • Individuazione dei rischi • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di lavoro • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Rischio Biologico • Direttiva Macchine • Principi d'integrazione della sicurezza • Vibrazioni Meccaniche • La gestione delle emergenze.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro  ottemperando a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato ad affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che in azienda vengono designati a svolgere l’importante ruolo del dirigente, che cura la sovrintendenza all’attività lavorativa e che garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 c. 1 lett. e) D. Lgs. n. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1. Giuridico-Normativo: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Il sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008, Delega di funzioni; Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa; Responsabilità amministrativa; I sistemi di qualificazione delle imprese; Direttiva Macchine – norme e direttive comunitarie; Il quadro giuridico europeo. Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. 81/08); Gestione della documentazione tecnico-amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine di adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08;  Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione: Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio stress lavoro-correlato; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;  I near miss; I dispositivi di protezione individuale; La sorveglianza sanitaria. Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;  Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentarista che svolge mansioni di produzione post-primaria, trasformazione, preparazione, somministrazione, commercio di prodotti alimentari sottoposti a regime di temperatura controllata.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che lavorano all’interno di attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'ecosostenibilità come strategia fondamentale per le aziende nel XXI secolo. I partecipanti apprenderanno come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, gestire le risorse in modo responsabile e interagire con gli stakeholder. Il corso evidenzia come adottare pratiche ecosostenibili non solo risponda alle sfide ambientali, ma rappresenti anche un'opportunità per una crescita equilibrata e consapevole.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager e professionisti interessati a integrare pratiche ecosostenibili nelle strategie aziendali. È adatto anche a chi lavora in ruoli di gestione delle risorse, produzione e relazioni con gli stakeholder, e a chiunque desideri comprendere come adottare e promuovere un approccio sostenibile nelle proprie operazioni aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Ecosostenibilità e green marketing - parte 1 • Ecosostenibilità e green marketing - parte 2 • Ecosostenibilità come strategia aziendale • Ecolabel e green marketing, i marchi green • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 1 • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 2 • Marchio di qualità ecologica dell'UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è dimostrare come l'ecosostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma un imperativo per il successo a lungo termine delle imprese. I partecipanti impareranno come adottare pratiche sostenibili per prosperare economicamente, contribuire a un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future, e ottenere vantaggi economici ed etici attraverso un impegno verso la sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti generali e specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività svolte in officine meccaniche.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare un aggiornamento formativo sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.  Rischi connessi ai luoghi di lavoro  Rischio Chimico e Cancerogeno  Agenti Fisici - Rumore  Agenti Fisici - Vibrazioni Meccaniche  Rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro  Disturbi legati alla postura  La gestione delle emergenze  Dispositivi di protezione individuale  Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività svolte in officine meccaniche.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli alimentaristi che abbiano già effettuato il corso di prima formazione, in conformità alla normativa della Regione Sicilia, GURS n. 72 del 09.03.2018 Il corso di aggiornamento per la Regione Sicilia ha durata triennale.

     



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE I • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE II • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte I • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte II.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dell’ente regionale preposto ADIFER SICILIA, previa sottoscrizione del centro IN ad ADIFER NAZIONALE.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende di Autolavaggio.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Individuazione dei rischi • Disturbi legati alla postura.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012.. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito a i rischi connessi all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e alle attrezzature di lavoro.



    Argomenti e contenuti

    Uso delle attrezzature di lavoro • Impianti ed apparecchiature elettriche • Uso dei dispositivi di protezione individuale • Sanzioni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende estetiche e parrucchieri.



    Argomenti e contenuti

    Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Disturbi legati alla postura.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Spinta e traino

    25,00 
    Corso in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.

     



    Argomenti e contenuti

    • Aspetti generali - movimentazione manuale dei carichi • Rischi per la salute dei lavoratori • Obblighi del datore di lavoro • Valutazione dei rischi e identificazione delle fasce di rischio • Azioni da intraprendere • Prevenzione, azioni strutturali • Azioni educative.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Management ambientale ed etica

    98,00 
    Corso di aggiornamento in merito al mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Il mercato dell’efficienza energetica, Macrotrend europeo e legislazione nazionale, incentivi per l'efficienza energetica • I sistemi di gestione dell’energia e le diagnosi energetiche • Efficienza energetica negli usi finali (P.A, residenziale, industriale) • Transizione ecologica, cambiamenti climatici e biodiversità • Il mercato dell’energy e delle utilities • Le fonti rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare il mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato dell’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI: Al termine del corso sarai in grado di formulare brevi frasi descrittive, di chiedere e fornire informazioni di carattere personale. CURRICULUM GRAMMATICALE A tal fine verranno introdotti contenuti grammaticali riguardanti: il corretto uso degli articoli, i pronomi personali, le preposizioni di luogo, la forma presente, interrogativa e negativa dei principali verbi, alcune classi di aggettivi, e gli interrogativi (wh-question). A tal fine verranno introdotti contenuti grammaticali riguardanti: il corretto uso degli articoli, i pronomi personali, le preposizioni di luogo, la forma presente, interrogativa e negativa dei principali verbi, alcune classi di aggettivi, e gli interrogativi (wh-question).

    A chi si rivolge

    Il livello è rivolto a chi non ha ancora sviluppato alcuna competenza linguistica ed è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base della lingua inglese. Al termine del corso sarai in grado di formulare brevi frasi descrittive, di chiedere e fornire informazioni di carattere personale.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Nice to meet you, How old are you, What’s your job?, Happy birthday, Family bonds, Friendship, Days and the weather, Getting around.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: capire e a esprimere frasi relative a abitudini quotidiane, dettagli personali (identità, provenienza, gusti), formulare descrizioni delle persone e delle relazioni, comprendere testi pubblicitari, procedere alla compilazione di formulari, descrivere le attività del mondo del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Sistemi di visualizzazione RV e RA

    100,00 
    Questo corso approfondisce il concetto di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA). La RV offre un ambiente tridimensionale simulato e immersivo, mentre la RA aggiunge informazioni generate dal computer alla realtà esistente, consentendo all'utente di interagire con esse. Si evidenzia la differenza tra l'esperienza totalmente immersiva della RV e l'esperienza interattiva della RA.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione • La tecnologia AR • Realtà aumentata approfondimento • Realtà virtuale • VR business • VR skill • VR learning .

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di chiarire i concetti di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), differenziandoli e spiegando le loro caratteristiche distintive. Mentre la RV offre un'esperienza immersiva in un ambiente simulato, la RA aggiunge informazioni digitali alla realtà esistente, consentendo l'interazione dell'utente con esse.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Gestione del Brand nel turismo

    20,00 
    Questo corso si concentra sulla costruzione di un brand forte e distintivo nel contesto del marketing moderno. Attraverso varie fasi, guida gli interessati nella creazione di esperienze connesse al brand. L'obiettivo principale è far comprendere l'importanza del brand e il suo impatto sul mercato, delineando i passi necessari per sviluppare un brand carismatico. Questo brand non solo orienta le vendite ma anche fidelizza i consumatori offrendo esperienze emotive, aumentando così il valore percepito di una struttura ricettiva.

    A chi si rivolge

    Il corsoc è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico interessati a tecniche e metodologie per la costruzione e il rafforzamento del proprio Brand.



    Argomenti e contenuti

    Comprendere il valore di un brand: • Cos’è un Brand • Il brand nel marketing turistico dell’era digitale • I brand carismatici. Le fasi da affrontare: • Differenziazione prima parte • Differenziazione seconda parte • Collaborazione • Innovazione prima parte • Innovazione seconda parte • Verifica • Creazione dell’esperienza.  Conclusioni: • Comunicare il brand.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è guidare gli interessati attraverso il processo di costruzione di un brand forte e distintivo nel contesto del marketing moderno. Si mira a favorire la comprensione dell'importanza del brand e del suo impatto sul mercato, fornendo le competenze necessarie per sviluppare un brand carismatico capace di offrire esperienze emotive agli ospiti e di aumentare il valore percepito di una struttura ricettiva.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso offriamo un percorso formativo rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Il corso avanzato si concentra, infatti, su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post, mediante ADS. Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di esse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di esse.



    Argomenti e contenuti

    Strategie ed esempi di vendita con le ADS: introduzione al corso, COPY ANGELS: strategie di Copywriting applicate alle inserzioni, BACK END: come organizzare prodotti e servizi prima di fare le inserzioni, TARGET: come usare 2 livelli di targetizzazione su facebook e retargeting, TARGETING AVANZATO: Audience Insights per il Retargeting, CAMPAGNE EVERGREEN: come creare campagne che vanno in automatico, STRATEGIA INTERAZIONE POST: come sfruttare l’interazione per vendere, FUNNEL: Funnel semplice in 3 step, STRATEGIE AUMENTO FAN: Come aumentare i Fan con strategie ad hoc, DA FAN A CONTATTO: Strategia per raccogliere i contatti dei fan della tua pagina.



    Obiettivi

    In questo corso offriamo un percorso formativo rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Il corso avanzato si concentra, infatti, su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post, mediante ADS.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Machine Learning con Python

    100,00 
    Sai cosa accomuna il successo dei più grandi colossi del web come Google, Amazon e Facebook ? L'utilizzo che hanno fatto del machine learning. Il machine learning è la branca dell'intelligenza artificiale che ha lo scopo di insegnare ai computer ad apprendere autonomamente, senza essere esplicitamente programmati. Il machine learning non è una novità, ma è finito sotto la luce dei riflettori solo con il nuovo millennio, per l'enorme quantità di dati oggi disponibile sul web e per il progresso della tecnologia e il crescente aumento della potenza di calcolo. Questi due fattori, uniti alle sue innumerevoli applicazioni commerciali, stanno contribuendo alla crescita vertiginosa del machine learning che sta trascinando con se l'intero campo dell'intelligenza artificiale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire nuove competenze e a coloro che sono interessati al mondo dell'IA.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Il Dataset - Apprendimento Supervisionato - Regressione - Regolarizzazione e Modelli Regolarizzati - Apprendimento Supervisionato - Classificazione - Modelli di Classificazione Non Lineari - Tecniche di Validazione e Ottimizzazione - Apprendimento Non Supervisionato - Clustering - Riduzione della Dimensionalità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di apprendere come funziona il machine learning e come utilizzarlo in maniera pratica, utilizzando il linguaggio Python e librerie popolari come Scikit-learn, Pandas e PyPlot.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) sono il presente e il futuro della Tecnologia e dietro a queste discipline innovative c'è un unico linguaggio di programmazione: Python. Ad oggi Python è il terzo linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo e i suoi campi di applicazioni sono infiniti. Ed è proprio grazie alla suo incredibile rapporto tra semplicità e potenza nel calcolo scientifico che Python è diventato il linguaggio di riferimento per Machine Learning e Artificial Intelligence.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a studenti e appassionati che desiderano imparare a programmare con Python e a tutte le persone interessate a Machine Learning e AI che vogliono apprendere le basi di programmazione necessarie.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione e Configurazione - Variabili e Tipi di Dati [TEORIA e PRATICA] - Collezioni di Dati [TEORIA e PRATICA] - Istruzioni Condizionali [TEORIA e PRATICA] - I Cicli For e While [TEORIA e PRATICA] - La Programmazione Procedurale e le Funzioni [TEORIA] - Programmi con le Funzioni [PRATICA] - La Programmazione ad Oggetti [TEORIA] - Classi e Oggetti [PRATICA] - Eccezioni Fantastiche e come Gestirle [TEORIA e PRATICA] - Operare sui Files [TEORIA e PRATICA] - Dividere il Codice in Moduli [TEORIA] - La Standard Library [TEORIA e PRATICA] - Moduli e Ambienti Virtuali [TEORIA] - Calcolo Scientifico con Numpy [TEORIA e PRATICA] -Machine Learning e Reti Neurali Artificiali - Rete Neurale Artificiale da Zero [PROGETTO FINALE] 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornirvi la conoscenza di programmazione con Python necessaria per avviare la vostra avventura in AI e ML attraverso un corso diviso in quattro parti più un progetto finale, in cui svilupperete una Rete Neurale Artificiale da zero, utilizzando unicamente numpy per il calcolo di vettori e matrici.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi operativi

    80,00 
    Il corso riguarda i sistemi operativi e fornisce una chiara descrizione dei concetti di base. Prerequisiti essenziali per la comprensione sono la familiarità con l'organizzazione di un generico calcolatore, la conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello, e delle principali strutture di dati. Nel modulo vi sono nozioni riguardanti l'architettura dei calcolatori necessarie alla comprensione dei sistemi operativi. I concetti fondamentali e gli algoritmi trattati si basano su quelli impiegati nei sistemi operativi disponibili in commercio. Si partirà da una descrizione generale, per poi analizzare nel dettaglio gli elementi fondamentali e caratterizzanti i sistemi operativi. Si è in ogni modo cercato di presentare questi concetti e algoritmi in una forma generale, non legata a un particolare sistema operativo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Strutture dei sistemi di calcolo • Strutture dei sistemi operativi • Processi • Thread • Scheduling cpu • Gestione della memoria • Interfaccia del file system • Realizzazione del file system.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una chiara descrizione dei concetti di base riguardanti i sistemi operativi partendo da una panoramica generale per poi passare ad una successiva analisi dettagliata degli elementi che li caratterizzano, 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso insegna quali siano i passi da svolgere, in dettaglio, per sviluppare un piano di progetto secondo l'approccio "Predictive-Waterfall". La pianificazione dei progetti passa necessariamente attraverso un "guida di principi" che è opportuno conoscere e che il modello americano riconosce come "Predictive-Waterfall". Il corso sviluppa il significato di produzione progettuale, analizzandone i dettagli numerici al fine di capire quali saranno i passi necessari per realizzare un progetto capendo non solo quali siano o le migliori tecniche per ogni passaggio, ma anche percependo quali siano le domande giuste da porre alle persone giuste, coerentemente ai ruoli di un team progettuale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie capacità nell'ambito della gestione di progetti.



    Argomenti e contenuti

    • Come pianificare, passi e sequenza • Pianificare lo Scope del progetto • Work Package e attività realizzative • Definire ruoli e responsabilità • Sviluppo della RAM, in pratica • Stimare le risorse • Stimare i costi • Mettere in sequenza le attività • Il metodo del cammino critico • Lo sviluppo della schedulazione • Completare il piano di progetto 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di insegnare quali siano i passi da svolgere, in dettaglio, per sviluppare un piano di progetto secondo l'approccio "Predictive-Waterfall".



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è necessario per chi vuole comprendere cos’è un business plan e perché è così importante per la corretta progettazione di un piano imprenditoriale, sia in caso di avvio di una nuova impresa che di ampliamento di un’attività già esistente. La definizione di un Business Plan è fondamentale in quanto fornisce all’imprenditore una visione completa del progetto d’impresa, analizzandone punti di forza, punti di debolezza e necessità. Conoscere e analizzare il proprio progetto di business è fondamentale per poter calcolare correttamente l’investimento economico che richiede.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e ad imprenditori che vogliono imparare a redigere un Business Plan esplicativo ed esaustivo.



    Argomenti e contenuti

    I presupposti di un Business Plan efficace: • La metodologia • Il Business Model Canvas • Gli elementi del Business Model Canvas La costruzione del Business Plan • Cos’è un Business • La struttura del Business Plan • I 5 pilastri del Business Plan • La localizzazione del business • L’analisi dei segmenti di clientela • L’analisi dei competitors • La SWOT Analysis • La strategia di marketing • Le politiche promozionali • Il processo produttivo • Le risorse umane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è comprendere cosa sia un business plan e come redigerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso vedremo come il passaggio dai touch-point ai trust-point può consentire alle organizzazioni di aggiornare il modo di relazionarsi con clienti e stakeholder, per generare fiducia ed incrociare un crescente bisogno, da parte dei consumatori, di riferimenti di cui fidarsi. La fiducia è uno degli elementi che influisce maggiormente sulle decisioni di acquisto delle persone, Edelman definisce la fiducia come “the new brand equity�, un elemento, quindi, strategico per il business di qualsiasi azienda. Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire tecniche per migliorare le relazioni della propria azienda con i clienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire tecniche per migliorare le relazioni della propria azienda con i clienti.



    Argomenti e contenuti

    • Internet, abbiamo un problema di fiducia • Il bisogno ed i vantaggi dei trust-point • la fiducia è il lasciapassare del business • I “valori alti”: Purpose, Vision, Mission e Values • Etica dei dati e privacy sono un asset.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come il passaggio dai touch-point ai trust-point può consentire alle organizzazioni di aggiornare il modo di relazionarsi con clienti e stakeholder, per generare fiducia ed incrociare un crescente bisogno, da parte dei consumatori, di riferimenti di cui fidarsi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Prima di analizzare le principali misure di prevenzione della corruzione è bene capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. Capire questi principi significa capire cosa e come un dipendente debba assicurare l’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle figure responsabili della prevenzione della corruzione.



    Argomenti e contenuti

    Anticorruzione in ambito pubblico e prevenzione: - Presentazione - Corruzione etica ed integrità - Il fenomeno corruttivo - I tipi di corruzione - I reati di corruzione contro la Pubblica Amministrazione - Altri delitti contro la Pubblica Amministrazione - Le norme in tema di contrasto e prevenzione - Elementi di economia della corruzione - Analisi del rischio - Linee di riferimento per la prevenzione della corruzione - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Tecniche investigative della corruzione - Le autorità anticorruzione - I settori della corruzione in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dall'analisi delle principali misure di prevenzione della corruzione, capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro. Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione, 10 falsi miti sul lavoro, le 7 trappole della ricerca passiva, l’atteggiamento che trova lavoro, alla scoperta di te, crea il tuo messaggio, la ricerca attiva del lavoro, strumenti e canali di candidatura, i colloqui di lavoro.



    Obiettivi

    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Recupero del credito debitorio

    30,00 
    Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    La tutela del credito: introduzione al corso, il credito nei servizi, la tutela contrattuale, sicurezza e modalità di pagamento, azioni per il recupero del credito, l’azione diretta in sede esecutiva, la valutazione preventiva, importanza dei rapporti costi/benefici, l’azione esecutiva e il pignoramento, il pignoramento presso terzi, il pignoramento immobiliare, costi e prospettive di successo.



    Obiettivi

    La tutela del credito risulta essere una delle problematiche più pressanti e consistenti nell’ambito aziendale ed imprenditoriale dell’ultimo mezzo secolo. Si rivela pertanto essenziale, per l’imprenditore, conoscere i meccanismi principali a sua difesa, sia in fase preliminare alla contrattazione, che successivamente, al fine di mettere il più possibile al sicuro le proprie ragioni di credito. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. L'obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all'ambiente Pivot e molto altro. Tutto a disposizione in pochi click. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, opzioni di base, opzioni avanzate, esempi avanzati, Data Modeling e Power Pivot, Extra Bonus: Introduzione al DAX, Case Studies, conclusione del corso.



    Obiettivi

    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. Purtroppo però in Italia non siamo al passo con i tempi, ne è prova del fatto che, in italiano, si trova ben poco sull’argomento “Power Excel” , mentre all’estero, specialmente oltreoceano, questo flusso di lavoro e’ ormai consolidato e largamente utilizzato sia in ambiente “standard” che in Business Intelligence. E solo chi ha speso molto tempo a codificare in VBA o a predisporre complicate formule Excel capisce davvero i vantaggi che questo flusso innovativo è in grado di proporre: solo utilizzandolo ci si rende perfettamente conto del salto di qualità ed efficienza che è in grado di operare e delle enormi potenzialità che esprimerà nell’immediato futuro. L’obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all’ambiente Pivot e molto altro... tutto a disposizione in pochi click e con una velocità di apprendimento del tool che ha dell’incredibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Sicurezza e password management

    30,00 
    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Soldi rubati a noi ed alle aziende! Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere ATTACCATO, prima o poi.. è quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia. Ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer), svolge attività di consulenza e formazione per la sicurezza informatica per molte importanti società italiane, tra le quali la 24Ore Business School de Il Sole 24 Ore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza delle Password oggi: presentazione di Giorgio Sbaraglia, Cyber Security Advisor e DPO, perché LE Password sono così importanti: una storia (vera) molto istruttiva..., gli errori da non fare... e che tanti fanno!, Come vengono scoperte (rubate) le password?, Le tecniche di Password Cracking, quante password?, Massima attenzione all’account email, come è fatta una password: le caratteristiche, le regole per una password SICURA, non usare le domande di (in)sicurezza, qual è la soluzione per ricordare tante password? I Password manager, quali Password Manager usare, esempio pratico dell’uso di un Password Manager, l’autenticazione forte (2FA: a due fattori), 2FA: i metodi più utilizzati.



    Obiettivi

    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere attaccato, prima o poi. È quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti in materia che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia, ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer). In questo corso affronteremo un percorso formativo utile a capire le tecniche di attacco finalizzate a violare le nostre Password e le soluzioni migliori per difenderle.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi, obiettivi del corso e referenze del docente, i vantaggi di un video nel marketing del professionista, le basi dello Storytelling per i video, le basi del Personal Branding per i video, l’importanza di conoscere la propria clientela, i principali errori (o orrori?) da evitare, perché il video è il re della comunicazione?, Le differenti tipologie di video da utilizzare, quando il tono di voce fa la differenza, l’utilizzo dei video dalla TV al Web, le visualizzazioni sono così importanti?.



    Obiettivi

    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Green Project Management

    150,00 
    Con questo corso illustreremo il Green Project Management (GPM) con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l'utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo. Il ruolo del Green Manager non è da confondere con quello dell’Energy Manager, il cui compito è invece quello di supportare l’azienda a fare un uso più razionale dell’energia. Vedremo come i compiti di un Green Manager possono essere diversi: fornire supporto tecnico e organizzativo all’azienda che vuole adottare un approccio più sostenibile; introdurre misure per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori in relazione alle questioni ambientali; pubblicizzare l’impegno intrapreso dall’azienda verso l’ambiente, per attrarre nuovi clienti e per conquistare nuovi mercati

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende in particolare al green manager e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il Green Project Management: - La gestione di un progetto; - Nozioni generali; - Le figure coinvolte; - Le figure coinvolte; - Le aree di conoscenza; - Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili; - Pianificazione predittiva; - Pianificazione e Work Package; - RAM e responsabilità; - Stima di risorse e costi; - Sequenza e cammino delle attività; - Lo sviluppo della schedulazione; -  I presupposti di un Business Plan efficace; - La costruzione del Business Plan.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il Green Project Management (GPM); con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l'utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Circular Plastics

    20,00 
    Con questo corso si vuole far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica. Capiremo l’importanza di un’industria della plastica nel cercare di trasformare la tradizionale economia lineare (dove le materie plastiche vengono generalmente smaltite alla fine della loro vita utile) in una plastica ad economia circolare. L'economia circolare della plastica è un modello sostenibile in cui la plastica rimane in circolazione più a lungo, e vengono riutilizzati e riciclati al termine del loro ciclo di vita. Vedremo dunque gli aspetti positivi di questa trasformazione, nella sua produzione ma non solo in quanto i benefici riguardano l’ambiente e la sostenibilità, ma anche come convenga a livello economico attuare questa circolarità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di sostenibilità ed economia circolare legata alla plastica.



    Argomenti e contenuti

    Circular Plastics: -  Cos’è la plastica - I tipi di plastica - Trasformare le sfide in opportunità - Trasformare la visione in realtà - Miglioramento del prodotto per facilitare il riciclaggio - Aumento della domanda di plastica riciclata - Prevenire i rifiuti di plastica nell’ambiente - Quadro normativo per plastiche biodegradabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra all'interno della Comunità.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra: - Cos’è l’effetto serra - Scambio di quote di emissione in tutto il mondo - Mercati Internazionali della CO2 - Trasferimento delle emissioni di CO2 - Bilancio annuale 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. E’ un piano essenzialmente tecnologico. Capiremo i punti chiave del piano che si sviluppano in: iniziative industriali europee che riguardano varie forme di energia. La percentuale di energia elettrica che si potrebbe produrre da fonti rinnovabili entro un determinato tempo. Cos’è l' iniziativa europea sulla rete elettrica, progettata per consentire al 50 % delle reti europee di integrare le fonti rinnovabili e per far corrispondere in maniera efficace la domanda e l'offerta. L'iniziativa per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica come riesce a rendere commercialmente valide le tecnologie coinvolte

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sullo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Piano SET per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio: - Il primo piano SET 2007 - Il piano SET per lo sviluppo di tecnologie - La roadmap del piano SET - L’aggiornamento del Plan SET al 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima