Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati.
Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutti 

Argomenti e contenuti

Backup per tutti

Obiettivi

Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Ore: 2