Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.

Il ruolo determinante della formazione è stato confermato anche dalla normativa comunitaria in materia di igiene degli alimenti costituenti il cosiddetto “Pacchetto Igiene”, in particolare dal regolamento CE/852/2004.

Normativa regionale di riferimento: L.R. n. 33/2009 art. 126

A chi si rivolge

Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.

Argomenti e contenuti

La formazione degli alimentaristi – Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

Obiettivi

L’obiettivo è quello di fornire un’informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale

Certificazione

La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

Ore: 4