Con questo corso illustreremo il Green Project Management (GPM) con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo. Il ruolo del Green Manager non è da confondere con quello dell’Energy Manager, il cui compito è invece quello di supportare l’azienda a fare un uso più razionale dell’energia. Vedremo come i compiti di un Green Manager possono essere diversi: fornire supporto tecnico e organizzativo all’azienda che vuole adottare un approccio più sostenibile; introdurre misure per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei lavoratori in relazione alle questioni ambientali; pubblicizzare l’impegno intrapreso dall’azienda verso l’ambiente, per attrarre nuovi clienti e per conquistare nuovi mercati

A chi si rivolge

Il corso è rivolto alle aziende in particolare al green manager e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.

Argomenti e contenuti

Il Green Project Management: – La gestione di un progetto; – Nozioni generali; – Le figure coinvolte; – Le figure coinvolte; – Le aree di conoscenza; – Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili; – Pianificazione predittiva; – Pianificazione e Work Package; – RAM e responsabilità; – Stima di risorse e costi; – Sequenza e cammino delle attività; – Lo sviluppo della schedulazione; –  I presupposti di un Business Plan efficace; – La costruzione del Business Plan.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare il Green Project Management (GPM); con tale espressione si intendono tutte quelle attività interne a una impresa volte a migliorare la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di risorse energetiche e tecnologie eco-compatibili e le attività di riciclo.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale.

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 20