Questo corso si concentra sull’utilizzo strategico di Pinterest come strumento di marketing e-commerce. Con oltre 300 milioni di utenti globali e più di 12 milioni in Italia, Pinterest offre un approccio unico rispetto ai tradizionali social media. Il corso guida gli studenti attraverso la creazione e l’ottimizzazione di profili aziendali su Pinterest, la gestione di bacheche e pin efficaci, e l’utilizzo di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni. Gli studenti impareranno inoltre a promuovere attivamente la propria presenza su Pinterest e a mantenerla dinamica nel tempo, integrandola nel funnel d’acquisto e nelle strategie di e-commerce.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a grossisti e commercianti che vogliono iniziare ad utilizzare Pinterest come strumento di business per il B2C.
Argomenti e contenuti
Pinterest per il B2C di negozianti e grossisti: • Il mondo dei Pin • La creazione di un profilo aziendale • La creazione di Pin e Bacheche • La creazione di immagini e video • La creazione dei contenuti • Come collegare un E-commerce a Pinterest • La gestione di un piano editoriale • Il Real Time Marketing in Pinterest • Il caso Birkenstock in Italia: quando i grossisti intervengono a tutela dei propri negozianti.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è insegnare ad utilizzare Pinterest in modo strategico e efficace per fini di marketing e-commerce. Ciò include la creazione e l’ottimizzazione del profilo aziendale, la gestione di contenuti coinvolgenti come bacheche e pin, l’uso di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni e la promozione attiva della presenza del marchio sulla piattaforma. Inoltre, si mira a integrare Pinterest nel funnel d’acquisto e nelle strategie di e-commerce, fornendo agli utenti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di questo social media nella crescita del brand e delle vendite.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.