Questo corso affronta il tema della tecnologia digitale ed il ruolo strategico soprattutto del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità , basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche nativamente green per portare la sostenibilità nel “core business� delle imprese. E’ la concretizzazione di un approccio che unisce sustainability by tech, sustainability in tech e sustainability at scale; permette alle aziende di contare su una sustainable IT by design in tutte le sue dimensioni. Vedremo l’esempio di Google stessa che vanta un impegno verso la sostenibilità vissuto in “prima persona� in un percorso che l’ha vista tagliare il traguardo carbon neutral nel 2007 a cui ha aggiunto, dal 2017, il raggiungimento di una quota di acquisto di energie rinnovabili pari al 100% dei consumi.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge alle aziende.
Argomenti e contenuti
1 Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza; 2 Introduzione al Cloud Computing; 3 Cloud Computing e risvolti aziendali; 4 Aspetti legali del Cloud Computing; 5 Sicurezza informatica applicata al Cloud; 6 Esempi di applicazione aziendale del Cloud.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della tecnologia digitale e soprattutto il ruolo del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche green per portare la sostenibilità nel “core business” delle imprese.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.