Cosa significa gestire il web a favore dei cittadini: linee guida, servizi e opportunità per le PA. Le “Linee Guida per i siti web della P.A” impongono alle Amministrazioni Locali di semplificare la comunicazione tra il Cittadino e la PA, fornendo servizi online, sempre disponibili, senza doversi recare negli uffici. Servizi che permettono ai Comuni di migliorare l’interazione con i propri Cittadini utilizzando in maniera costruttiva la loro collaborazione. Dalla semplice realizzazione di siti in accordo con le leggi in materia di accessibilità, trasparenza ed usabilità dettate dall’AGID, fino ai più complessi sistemi di app e segnalazioni per i cittadini attivi. Agire bene a favore della propria Comunità nel web è importantissimo.

Il corso è rivolto a dirigenti e lavoratori della pubblica amministrazione.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a dirigenti e lavoratori della pubblica amministrazione.

Argomenti e contenuti

Il Web 2.0 a favore dei cittadini: • Le linee guida AGID • Organizzazione delle informazioni • Dalla grafica al backend. Le applicazioni pratiche e i vantaggi per la comunità: • Introduzione al concetto di servizi per il cittadino • Dalla scelta dei servizi alla scelta dei canali • La gestione degli ingressi in ZTL • La multimedialità nei terrritori • Le Newsletter 2.0 • La gestione dei Social • Il pagamento dei tributi online • Il monitoraggio delle mense scolastiche • Prenotazione dei servizi al cittadino • La gestione delle imposte di soggiorno • Le APP dedicate dell’Ente • I sistemi di segnalazione dei cittadini • Il supporto ai sistemi di incoming. Cosa significa fare un ottimo lavoro – tre esempi pratici: • Il portale dell’incoming del comune di Caorle • I sistemi di segnalazione dei cittadini del comune di Parma • Gli ingressi online ai musei civici del comune di Treviso • Sei un Dirigente di una PA? Ecco cosa fare. 

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare con esempi pratici quali siano i servizi offribili ai cittadini. Servizi modulari, scalabili e facilmente integrabili con ambienti preesistenti. Oltre a questo verranno presi in esame i criteri di scelta di un buon fornitore per ogni servizio presentato e come creare servizi che permettano ai Comuni di migliorare l’interazione con i propri Cittadini utilizzando in maniera costruttiva la loro collaborazione. Dalla semplice realizzazione di siti in accordo con le leggi in materia di accessibilità, trasparenza ed usabilità dettate dall’AGID, fino ai più complessi sistemi di app e segnalazioni per i cittadini attivi.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 3