Con questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle “comunità della conoscenza e dell’innovazione” (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. L’EIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell’innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che volgliono saperne di più sull’istituto Europeo di Innovazione Tecnologica.
Argomenti e contenuti
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): – Premessa – Cos’è EIT – Le CCI – Le sfide e le strategie.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.