Con questo corso si vuole informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza. Quali sono questi obblighi? Ma perché si è arrivati ad un obbligo di legge, capiremo dunque prima di tutto l’importanza strategica della diagnosi energetica per raggiungere un efficientamento energetico e quindi ad un risparmio in bolletta, miglioramento della produttività e della competitività unita ad una riduzione delle emissioni di CO2. Vedremo chi deve eseguire questa diagnosi che è un ente esterno accreditato. Insomma Un percorso importante soprattutto in questa fase di transizione energetica e di aumento dei costi dell’energia.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto alle aziende in generale e in particolare a quelle di grandi dimensioni ed energivore.
Argomenti e contenuti
La diagnosi energetica per le aziende: – Introduzione alla questione energetica – Quadro normativo – D.Lgs. 102 del 2014 e ss.mm – Diagnosi energetica e sistemi di gestione – Requisiti generali EN 16247, edifici EN 16247-2 – Diagnosi energetica EN 16247-3.
Obiettivi
Lìobiettivo del corso è quello di informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.