Le reti di telecomunicazioni hanno cambiato il nostro modo di vivere e mantenere rapporti con il resto del mondo. I breakthroughs nel settore hanno permesso, a partire dall’introduzione dei primi strumenti per telecomunicare (es. telegrafo), di abbattere le distanze che intercorrono fisicamente tra gli individui sparsi sul globo e di realizzare processi ed eventi che mai si sarebbero ritenuti possibili in epoche nemmeno troppo remote (es. videoconferenze tra utenti in continenti diversi).

Il presente corso mira a mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici menzionati poc’anzi per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 

Argomenti e contenuti

• Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di  mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

Ore: 25