Con questo corso spiegheremo i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica e così nel 2005 ha stilato un vero e proprio libro verde per realizzare il principio del “Fare di più con menoâ€�. la Commissione stima che l’UE potrebbe ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020, il che libererebbe una somma di 60 miliardi di euro all’anno per altri investimenti. Un tale livello di risparmio avrebbe avuto un impatto positivo sui cittadini dell’UE in due modi. Rafforzerebbe la competitività dell’industria europea e potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in settori correlati (gestione dei trasporti, tecnologie ad alta efficienza energetica, ecc.) Andremo ad analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l’efficienza energetica, capiremo come si cerca di applicare le misure esistenti ma anche pensarne di nuove.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a le aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle normative europee a livello di efficienza energetica.
Argomenti e contenuti
La normativa europea sull’efficienza energetica: – introduzione ai concetti di efficienza energetica – Evoluzione delle politiche – La programmazione nazionale – Efficienza energetica nell’industria – Efficienza energetica nell’edilizia – Incentivi per risparmio energetico.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di spiegare i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica ed analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l’efficienza energetica stessa.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.