Con questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita. Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell’UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l’energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero

A chi si rivolge

Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze riguardo la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all’energia. 

Argomenti e contenuti

La progettazione ecocompatibile dei prodotti: – Introduzione – Direttiva 2009/125 CE del parlamento europeo – Regolamento di Bruxelles – Politiche per una economia circolare – LCA e Codesign.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di informare come si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale.

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 2