Un cobot…no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro: co-robot.
Da dove nasce l’idea di realizzare un cobot e da quale esigenza è partita la necessità di utilizzare robot collaborativi? Tutto questo e molto altro verrà analizzato in questo corso.
Parleremo della storia dei robot collaborativi, ma non solo, parleremo della componentistica, della normativa che li regola soprattutto in materia di sicurezza del lavoro, inoltre vedremo ancora alcuni esempio di applicazioni ed aziende che interfacciano i cobot non solo con l’uomo ma anche con nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chiunque voglia conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati i robot collaborativi 

Argomenti e contenuti

Le tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 – Un po’ di storia – Robotica collaborativa ed industria – Gli scenari futuri – I campi di applicazione ed esempi di COBOT 

Obiettivi

Il corso vi permetterà di comprendere l’utilizzo ed i vantaggi dei robot collaborativi negli spazi lavorativi, conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati, le basi delle verifiche di sicurezza che stanno alla base della progettazione di un cobot, la normativa che li regola ed infine i loro principali campi di utilizzo.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

Ore: 4