Nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per il perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o arricchire le proprie competenze in materia.

Argomenti e contenuti

La transizione Green globale: – Presentazione del corso – Il capitale naturale – Integrazione dell’ecosistema ambientale nell’ecosistema socioeconomico – Agenda 2030 in raccordo con PNRR – Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile – Strategia per lo sviluppo sostenibile nel sistema industriale – Consumo responsabile – Green Public Procurement (GPP) –  Finanza sostenibile.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità vada al di là della trasformazione energetica o della mobilità abbracciando anche considerazioni sociali. Si andranno poi ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale.

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 5