Questo è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell’efficientamento energetico nell’edilizia

Argomenti e contenuti

Efficientamento energetico nell’edilizia         

Analisi del clima in Italia – Analisi del sole – Le fonti di energia rinnovabile o assimilabile – Analisi dell’edificio e dell’impianto: premessa – Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro opaco – Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro trasparente

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 1