Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.
Argomenti e contenuti
Le energie rinnovabili: eolico – Energia Eolica di piccola scala – Risorse mondiali di energia eolica – I vantaggi dell’energia eolica – Turbolenza e localizzazione intelligente – Sistemi eolici – Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete – Sistemi connessi alla rete con batteria di backup – Valutazione del sito del vento – I generatori eolici – Turbine eoliche ad asse verticale – Caratteristiche di una macchina eolica – Le turbine eoliche – Gli scenari mondiali – Nuovi impianti eolici.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.