Con questo corso vogliamo dare informazioni sulle novità a livello tecnico su quelli che sono tutta una serie di impianti energetici denominati green. L’impiantistica green, le varie tipologie applicate ad una nuova concezione nel voler essere eco-sostenibili diminuendo i consumi energetici. Si procederà ad un’analisi generale finalizzata a come si può agire per realizzare un efficace miglioramento agli impianti energetici, termici, elettrici e relativi software/piattaforme dedicate. Andremo a conoscere chi è l’energy manager ed il suo ruolo nel capire e trovare le soluzioni più adatte. Elencheremo le caratteristiche di un impianto fotovoltaico: nuovi materiali, nuove tecnologie – sistemi a terra, a tetto, con accumulo. Le pompe di calore, pompe di calore ibride, caldaie a condensazione. Il solare termico, le colonnine di ricarica veicoli elettrici in casa in ottica green.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge a chiunque sia interessanto all’impiantistica green 

Argomenti e contenuti

L’impiantistica green         

Informazioni utili sul fotovoltaico – La convenienza del fotovoltaico – Fattori da considerare per l’installazione di un impianto fotovoltaico – Classificazione degli impianti fotovoltaici – Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico – Criteri per stimare l’energia prodotta – Il generatore Fotovoltaico e inverter – Tecnologia degli inverter per impianti connessi in rete – Sistema di accumulo – Cella fotovoltaica 

Obiettivi

Il corso ha l obiettivo di darvi le informazioni sulle novità a livello tecnico della serie di impianti denominati green 

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

Ore: 1