Con questo corso illustreremo a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva – Additive Manifacturing (AM). Vedremo la sua molteplice applicazione in vari settori: automobilistico, aerospaziale, medico come in quello dei beni di consumo, la stampa 3D è diventata un must; i numerosi brevetti depositati dalla sua invenzione a oggi hanno permesso alla tecnologia di evolvere e diventare applicabile a diversi mercati. Ma come si pone lo sviluppo di questo tipo di produzione additiva con la sostenibilità e l’economia circolare? Quali sono le richieste specifiche che il mercato pone alle aziende? Vedremo come il processo in sé della produzione additiva rappresenta già un metodo di produzione più sostenibile, naturalmente, però, anche la stessa stampa 3D ha un impatto sull’ambiente.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto alle aziende.

Argomenti e contenuti

Produzione additiva tra economia circolare e sostenibilità: –  Cos’è la produzione additiva –  Vantaggi e svantaggi dell’Additive Manufacturing –  L’economia circolare – Sfide relative alla produzione additiva –  L’importanza del revamping – Cambiamenti nei materiali e scorte di magazzino – L’impatto della stampa 3D sul ciclo di vita dei prodotti – Progettazione e smontaggio più semplici con l’additive manufacturing – La stampa 3D e l’economia circolare nell’automotive –  La stampa 3D nel settore medicale – L’Additive Manufacturing per creare le città bio-inclusive del futuro –  Materiali ibridi per sostituire i filamenti classici per stampa 3D.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva – Additive Manifacturing (AM) per poi parlare delle sue molteplici applicazione in vari settori.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale.

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 2