Analizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili�. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire i requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green. 

Argomenti e contenuti

Requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green         

Definizione e classificazione degli imballaggi – Packaging e marketing – Perché dobbiamo pensare diversamente sull’imballaggio – Fattori da considerare nella scelta dell’imballaggio – Introduzione alle etichette – Linee guida e approcci all’etichettatura – Imballaggi riciclabili e compostabili – Etichettatura ambientale – La costruzione dell’etichetta ambientale – Packaging: nuovi materiali e nuovi processi di produzione – I materiali utilizzati per rendere il packaging sostenibile – Processo di produzione dell’imballaggio ecologico nei diversi settori – Packaging sostenibile nei vari settori – Packaging sostenibile da foreste sostenibile – Scatole di cartone ondulato

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili”.

Modalità e fruizione

Courseware multimediale 

Certificazione

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

Ore: 2