Con questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all’asta che è stato il metodo predefinito per l’assegnazione delle quote dall’inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l’assegnazione delle quote e mette in pratica il principio “chi inquina paga” . Le imprese che rientrano nell’ETS dell’UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste
A chi si rivolge
Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Argomenti e contenuti
Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE: – Riforma strutturale del sistema EU ETS – Tetto e quote di emissione – Uso dei crediti internazionali – Vendita all’asta – Assegnazione agli impianti industriali a titolo gratuito – Assegnazione transitoria agli impianti di produzione di energia elettrica.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale.
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.