In questo corso parleremo della quarta rivoluzione industriale che sta investendo il nostro paese, delle tecnologie abilitanti ed in particolare dell’IoT a servizio delle PMI. Parleremo del ruolo dell’ internet of things per raggiungere la sostenibilità industriale e e delle competenze lavorative. In ultimo vedremo le soluzioni innovative che ci offrono le aziende per incrementare la competitività ed attuare i piani di industria 4.0.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.
Argomenti e contenuti
Le tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0 – IOT (Internet of things) – Stack architetturale IoT – IOT e Sicurezza – Il futuro della connettività: abilitare l’internet delle cose – Campi di sviluppo ed esempi – Iot e businnes – Smart manufacturing – Come una azienda interpreta l’innovazione nell’ottica della competitività – Iot e lavoro – Aziende che offrono innovazione per le aziende –
Obiettivi
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni principali sui vantaggi delle innovazioni inerenti all’industria 4.0, capire quali sono gli obiettivi per le aziende del futuro e quali sono i processi per acquisire sempre più competitività, conoscere i principi per avviare processi di sostenibilità, conoscere aziende che forniscono tecnologie abilitanti da implementare presso le proprie realtà produttive.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale