• In offerta!
    -50%
    Tutte le aziende nell'economia globale utilizzano il telefono per almeno una parte delle loro attivita'. Per molte aziende, il telefono rappresenta il mezzo di comunicazione principale con utenti, clienti e colleghi. E con l'avvento degli ambienti di lavoro virtuali, che rappresentano una pratica aziendale moderna, le regole comportamentali per le telefonate d'affari rivestono attualmente un'importanza senza eguali sia per il successo dei dipendenti che dell'azienda. Il presente corso illustra le abilita' fondamentali per un uso professionale del telefono. Vengono descritte le pratiche consigliate per effettuare e ricevere telefonate, registrare e lasciare messaggi sulla casella vocale e delineare le linee guida comportamentali per l'utilizzo dei telefoni cellulari. DESTINATARI I dipendenti di ogni livello e ogni individuo che desideri affinare le proprie abilità al telefono

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai dipendenti di ogni livello e ogni individuo che desideri affinare le proprie abilità al telefono.



    Argomenti e contenuti

    · Riconoscere il motivo per cui il telefono rappresenta uno strumento d'affari così importante nella proiezione di un'immagine positiva · Individuare le pratiche consigliate per l'utilizzo del telefono in un dato contesto · Individuare esempi di pratiche consigliate per l'utilizzo di un telefono cellulare · riconoscere esempi di messaggi di benvenuto registrati per la casella vocale · riconoscere esempi appropriati di messaggi lasciati sulla casella vocale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito allle abilita' fondamentali per un uso professionale del telefono.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Allenamento al mindset

    149,00 
    Il mindset o forma mentis è l'insieme delle credenze e convinzioni che influenzano pensieri, azioni quotidiane, insomma i nostri risultati e che abbiamo il potere di modificare. In un momento di disorientamento come questo è importante comprendere i meccanismi che regolano i nostri comportamenti per rimanere in uno stato di lucidità mentale per gestire le sfide che il momento ci mette davanti. Le credenze limitanti possono influenzare negativamente il modo in cui si percepiscono gli eventi e ridurre la nostra capacità di reazione e di ripartire nel mercato di domani. Con l'impiego di tecniche utilizzate dai coach si può prendere consapevolezza delle proprie convinzioni limitanti e modificarle per accogliere nuove prospettive e azioni che possano aiutare in questo momento difficile. Questo videocorso aiuterà con un metodo sperimentato in 5 passi a sviluppare l'atteggiamento mentale giusto per affrontare le sfide personali e professionali quotidiane.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che stanno vivendo un momento difficile, sono disorientati, hanno bisogno di sostegno mentale ed emotivo. Per manager, imprenditori o professionisti con sfide da superare o in fase di start up. Per chiunque voglia imparare ad affrontare la vita con mentalità positiva e vincente.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al Mindset di successo: â–ª Le Convinzioni â–ª Pianifica il tuo Obiettivo â–ª Superare le Resistenze â–ª La Visualizzazione Potenziante I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso La struttura del Mindset: â–ª Il Benessere Emotivo â–ª Atteggiamenti di Successo Webinar – Mindset della resilienza. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di: - Prendere consapevolezza dei meccanismi inconsci della nostra mente che quando sotto stress ci portano a prendere decisioni sbagliate. - Consapevolizzare le proprie convinzioni limitanti e stabilire obiettivi di automiglioramento. - Acquisire metodi del coaching per superare le resistenze interne al cambiamento, i limiti che inconsciamente ci poniamo e facilitare il raggiungimento degli obiettivi. - Sviluppare un’intelligenza emotiva e un atteggiamento proattivo e fiducioso nell’affrontare la vita professionale e personale.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Anticorruzione globale

    65,00 
    Ogni giorno le aziende fanno affari con partner e clienti da tutto il mondo. Siccome la posta in palio è alta e il tempo è denaro, potrebbe sembrare che sia necessario oliare gli ingranaggi di un complesso sistema che alcune volte può essere lento. Tuttavia, comprendere le ripercussioni della corruzione mentre si fanno affari è importante. La corruzione non solo non è etica, ma in molte zone del mondo è anche illegale. Questo corso definisce la corruzione nell'ambito dei rapporti d'affari internazionali, illustra i concetti base della corruzione e prende in esame le strategie per prevenire la corruzione nelle transazioni internazionali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Labor & Employment Law Group dello studio legale Baker, Donelson, Bearman, Caldwell & Berkowitz, PC.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a qualsiasi dipendente il cui ruolo possa esporlo ad atti di corruzione o altre violazioni analoghe.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere comuni concetti di alto livello affrontati dalle leggi anti-corruzione di tutto il mondo â–ª Riconoscere i potenziali campanelli di allarme in tema di corruzione â–ª Identificare le proprie responsabilità in relazione alla prevenzione della corruzione nel mondo degli affari â–ª Riconoscere come rispettare la legislazione anti-corruzione globale â–ª Riflettere sulle conoscenze acquisite. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di definire la corruzione nell'ambito dei rapporti d'affari internazionali, illustrare i concetti base della corruzione e prendere in esame le strategie per prevenire la corruzione nelle transazioni internazionali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In tutto il mondo, le organizzazioni criminali e terroristiche si servono del riciclaggio di denaro per finanziare le proprie operazioni. All'interno delle aziende i dipendenti svolgono un ruolo cruciale nel garantire l'esecuzione degli opportuni accertamenti e nel rilevare e segnalare attività sospette. In questo corso imparerai che cos'è il riciclaggio di denaro. Inoltre, acquisirai informazioni sui segnali d'allarme, che indicano un rischio di riciclaggio di denaro più elevato del solito, e su come rispondere qualora dovessi imbatterti in un'attività sospetta che potrebbe essere correlata al riciclaggio di denaro. Questo corso è stato sviluppato in collaborazione con il Labor & Employment Law Group dello studio legale Baker, Donelson, Bearman, Caldwell & Berkowitz, PC. Si ricorda, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nel presente documento oppure nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto a leggi federali, statali e locali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale. Nel presente documento sono fornite solo informazioni di carattere generale che talvolta possono risultare non aggiornate rispetto agli ultimi sviluppi legali. Tali informazioni non vengono fornite nell'ambito di una relazione tra cliente e avvocato e non sono da intendersi come un parere legale, né sostituiscono i servizi legali offerti da avvocati regolarmente iscritti all'albo professionale locale

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti di società con forza lavoro globale.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere le caratteristiche del riciclaggio di denaro â–ª Identificare i segnali d'allarme più comuni del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo â–ª Riconoscere le azioni appropriate da intraprendere in caso di sospetto di riciclaggio di denaro â–ª Dare prova di diligenza nell'identificazione e nell'adozione di azioni di contrasto del riciclaggio di denaro â–ª Riflettere sui contenuti appresi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su: cosa sia il riciclaggio di denaro; come riconoscere i segnali d'allarme in caso di un alto rischio di riciclaggio di denaro; quali siano le idonee modalità di risposta qualora ci si dovesse imbattere in un'attività sospetta che potrebbe essere correlata al riciclaggio di denaro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Antitrust globale

    65,00 
    Qual è l'ambito di applicazione delle leggi sull'antitrust e la concorrenza globali? Potrebbe non coincidere con ciò che si pensa comunemente. Le leggi sull'antitrust e la concorrenza si applicano a fusioni e acquisizioni di livello aziendale, ma influiscono anche sulle proposte elaborate e sulle offerte presentate. Per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali, la conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust è essenziale. Questo corso illustra i principi delle norme sull'antitrust e la concorrenza valide per gli accordi internazionali. Si apprenderà inoltre a riconoscere ed evitare le violazioni comuni e i problemi per cui richiedere ulteriore assistenza. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti responsabili di stabilire i prezzi o elaborare le offerte o che hanno contatti con i concorrenti e avrebbero quindi l'opportunità di concludere accordi illeciti riguardanti divisione del mercato, fissazione dei prezzi o offerte; dipendenti di aziende consolidate sul mercato responsabili di stabilire policy di negoziazione o di influire sulle pratiche di marketing.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare il principio cardine di base delle leggi antitrust globali â–ª Riconoscere potenziali violazioni della legge antitrust.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare i principi delle norme sull'antitrust e la concorrenza valide per gli accordi internazionali. Si vuole inoltre insegnare a riconoscere ed evitare le violazioni comuni e i problemi per cui richiedere ulteriore assistenza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Antitrust UE

    65,00 
    L'Unione Europea (UE) ha stabilito norme e policy per garantire che la concorrenza migliori la situazione economica complessiva. Due norme fondamentali, sancite negli articoli 101 e 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, riguardano gli accordi anticoncorrenziali e l'abuso di posizione dominante nel mercato. Questo corso descrive le conseguenze derivanti dalla partecipazione ad attività anticoncorrenziali e spiega come identificare le pratiche che violano le leggi antitrust dell'UE. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare quali organizzazioni devono essere conformi al GDPR â–ª Riconoscere gli obblighi dei responsabili del trattamento nello stabilire una base legittima per il trattamento dei dati personali â–ª Individuare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR â–ª Individuare i diritti delle persone interessate â–ª Riconoscere le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni â–ª Riconoscere gli obblighi principali relativi alla protezione dei dati disciplinati dal GDPR. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: illustrare i principi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR); spiegare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei dati degli utenti ai sensi del GDPR; discutere i diritti delle persone interessate.  Il corso inoltre vuole fornire un'adeguata informazione sulle misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I leader moderni devono riuscire a comunicare la vision in modo che i destinatari vengano coinvolti e tutti capiscano e internalizzino il messaggio. Una efficace comunicazione di leadership dà uno scopo e un significato al lavoro svolto dalle persone. I leader dovrebbero sforzarsi di comunicare la vision con un senso di integrità, guadagnandosi la fiducia sia come individui che come leader. Questo corso fornisce un'introduzione generale alla comunicazione della vision, includendo la sua natura e i suoi scopi. Sarai guidato attraverso numerose tecniche e metodi che può usare un leader per comunicare la vision con successo, come personalizzare e moltiplicare un messaggio chiaro, comunicare entusiasmo in modo autentico e far diventare la vision dell'organizzazione propria anche dei dipendenti. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · identificare gli approcci alla comunicazione che probabilmente sono importanti per i dipendenti · associare le tecniche per comunicare la vision ad esempi su come metterle in pratica · comunicare la vision ai dipendenti, in quanto leader, in uno scenario prestabilito.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione generale alla comunicazione della vision, includendo la sua natura e i suoi scopi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Perché è così difficile far accettare alla gente una buona idea? Perché alcuni leader devono costantemente affrontare sfide e obiezioni? Raggiungere il consenso in quanto leader non significa che si dovrebbero manipolare gli altri o forzarli ad accettare le proprie ideee per raggiungere i propri obiettivi; vi sono metodi etici attraverso i quali i leader possono ottenere con successo un certo ascendente. I leader che tentano di influenzare e persuadere gli altri devono affrontare la sfida di destreggiarsi tra le politiche aziendali. Un leader efficace riconosce che le politiche aziendali possono fornire modi positivi di influenzare gli altri per raggiungere degli obiettivi. Questo corso costituirà un guida attraverso numerosi metodi e strategie per influenzare con successo un team e fargli accettare le tue idee. Verranno illustrate l'importanza della coscienza politica, le abilità essenziali coinvolte nell'utilizzo delle politiche positive e la capacità di evitare politiche negative quando si tenta di persuadere gli altri. Avrai anche l'opportunità di provare i metodi per influenzare in modo efficace ed etico. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · riconoscere e classificare esempi di tecniche per influenzare le persone · riconoscere le azioni che usufruiscono delle politiche per influenzare gli altri in modo positivo · usare le tecniche per persuadere gli altri evitando l'uso di politiche negative in uno scenario stabilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di porsi come guida attraverso numerosi metodi e strategie per influenzare con successo un team e fargli accettare le tue idee.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creazione del proprio piano di sviluppo della leadership rappresenta una parte fondamentale di tutte le strategie di sviluppo della leadership preziose e di successo. I piani di sviluppo della leadership consentono di rimanere focalizzati su ciò che un leader è tenuto a coltivare e sviluppare continuamente. Ciò consiste nella valutazione del proprio stile, valori e requisiti, nonché nell'identificazione di obiettivi, traguardi e azioni di sviluppo. Questo corso illustra le varie modalità di valutazione di se stessi in quanto leader, delinea una vision per il futuro e individua gli ostacoli che potrebbero presentarsi. Esso illustra altresì gli approcci pratici su cui si basa la determinazione dei traguardi, gli obiettivi e le azioni di sviluppo finalizzate al raggiungimento della vision. Vengono infine illustrati criteri utili per la valutazione di un piano di sviluppo della leadership personale. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · individuare i risultati chiave del processo di autovalutazione di un leader · riconoscere le strategie per la creazione della propria vision da leadership e la gestione di eventuali ostacoli che minacciano tale vision · scegliere obiettivi e azioni appropriati per un piano di sviluppo della leadership, in un dato scenario · riconoscere le strategie concepite allo scopo di supportare lo sviluppo della leadership · decidere se un piano di sviluppo della leadership possiede le caratteristiche cardine.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le varie modalità di valutazione di se stessi in quanto leader, delineando una vision per il futuro e individuando gli ostacoli che potrebbero presentarsi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Sicuro di sé, estroverso, empatico nei confronti degli altri, in grado di esprimere i sentimenti in modo diretto ma mai fuori luogo e di instaurare rapporti sociali. Tutte queste abilità sono tipiche di quegli individui che possiedono livelli elevati di intelligenza emotiva. L'intelligenza emotiva rappresenta un segnale più attendibile in grado di predire il successo rispetto alla capacità di ragionare! I leader che possiedono un giusto mix di consapevolezza emotiva, capacità di autogestione e abilità sociali sono in grado di gestire le relazioni in maniera più efficace e hanno generalmente vite private e professionali più brillanti. Questo corso aiuta a comprendere le ragioni alla base del ruolo fondamentale rivestito dalle abilità relative all'intelligenza emotiva per i leader. Tale corso illustra inoltre alcune tecniche positive di natura pratica finalizzate alla promozione e al potenziamento dell'intelligenza emotiva per i leader nell'ambito della propria attività. DESTINATARI Individui, supervisori, manager e direttori. Il corso si rivolge anche a quei dirigenti che desiderano rinfrescare le proprie abilità di leadership.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a individui, supervisori, manager e direttori oltre anche a quei dirigenti che desiderano rinfrescare le proprie abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · scoprire le ragioni dell'importanza dell'intelligenza emotiva sul lavoro · creare una corrispondenza tra le competenze relative all'intelligenza emotiva e i domini associati · riconoscere quali competenze percettive necessitano di miglioramenti e suggerire le tecniche per coltivarle, in un dato scenario · scegliere le azioni che dimostrano l'intelligenza emotiva nel controllo delle emozioni · riconoscere le azioni che dimostrano l'intelligenza emotiva nella facilitazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare a comprendere le ragioni alla base del ruolo fondamentale rivestito dalle abilità relative all'intelligenza emotiva per i leader. Tale corso illustra inoltre alcune tecniche positive di natura pratica finalizzate alla promozione e al potenziamento dell'intelligenza emotiva per i leader nell'ambito della propria attività. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il cambiamento non è un evento; è un processo. Il cambiamento può avvenire velocemente e, in alcune situazioni, può essere urgente! Tuttavia, occorre del tempo agli individui per cambiare metodo di lavoro. Il processo di cambiamento non implica semplicemente introdurre nuovi sistemi, ma consiste nel guidare le persone verso un nuovo metodo di lavoro, ed è vitale guidare il cambiamento fino al compimento! È importante riconoscere che il tuo ruolo è sostenere i singoli durante la transizione e rimuovere gli ostacoli che possono intralciare un'agevole transizione da un processo all'altro. Questo corso fornisce le strategie per guidare i cambiamenti all'interno di un'organizzazione, inclusi efficaci approcci per introdurre e comunicare il cambiamento. Fornisce inoltre concrete strategie su come trattare le origini della resistenza dei dipendenti al cambiamento e per rimuovere ostacoli organizzativi al fine di assicurare il compimento della transizione. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: - riconoscere diversi tipi di ostacoli al cambiamento in una organizzazione - associare le fonti di inerzia alle azioni che aiutano a combatterla e sostituirle con imperativi - riconoscere modi appropriati per comunicare il cambiamento - usare tecniche appropriate come leader per introdurre e portare a termine il cambiamento in uno scenario stabilito. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le strategie per guidare i cambiamenti all'interno di un'organizzazione, inclusi efficaci approcci per introdurre e comunicare il cambiamento. Fornisce inoltre concrete strategie su come trattare le origini della resistenza dei dipendenti al cambiamento e per rimuovere ostacoli organizzativi al fine di assicurare il compimento della transizione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creatività e l'innovazione rappresentano due fattori fondamentali per ciascuna azienda. Tuttavia, l'innovazione non concerne soltanto nuove invenzioni, prodotti o rinnovamenti di design, ma include altresì miglioramenti progressivi nel raggiungimento di obiettivi. Sapere in che modo creare e sostenere una cultura innovativa rappresenta un'abilità forndamentale che ciascun leader dovrebbe possedere. L'impulso per l'innovazione potrebbe derivare dai vertici aziendali, nonché dalle persone coinvolte nella produzione quotidiana. La creazione di una cultura innovativa rappresenta una vera e propria responsabilità per i leader e i dipendenti di tutte le gerarchie aziendali. Questo corso fornisce una visione generale della cultura innovativa e delle qualità che un leader dovrebbe possedere per promuovere al meglio l'innovazione. Il corso illustra altresì le tecniche pratiche per la valorizzazione e la gestione dell'innovazione. DESTINATARI Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Supervisori, manager, direttori e singoli che desiderino sviluppare le loro abilità di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Al termine della lezione sarai in grado di: · classificare esempi di domande che potrebbero essere utilizzate per valutare le caratteristiche di una cultura aziendale basata sull'innovazione · creare una corrispondenza tra le caratteristiche di un leader dell'innovazione e le azioni che le riflettono · valutare la cultura dell'innovazione di un'azienda e pianificare le azioni da leadership per rafforzarla in un dato scenario · riconoscere le azioni che hanno il potenziale di attrarre e far crescere innovatori.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una visione generale della cultura innovativa e delle qualità che un leader dovrebbe possedere per promuovere al meglio l'innovazione. Il corso illustra altresì le tecniche pratiche per la valorizzazione e la gestione dell'innovazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima