• In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere gli appalti pubblici verdi, cosa vuol dire quando si definisce questo tipo di appalti “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa�. Fornisce una spiegazione delle possibilità messe a disposizione dalla legislazione dell’Unione europea, indicando un approccio semplice ed efficace per quanto riguarda i contratti verdi. Il corso segue la logica e la struttura di una procedura di appalto e fornisce esempi concreti di acquisti verdi da parte delle autorità pubbliche in tutta l’Unione europea.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli appalti pubblici verdi 



    Argomenti e contenuti

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi         

    Alla scoperta del Green Public Procurement - Il GPP come strumento della Politica Integrata di Prodotto - Le potenzialità del GPP - Il quadro delle strategie e normative che coinvolgono il GPP - Strumenti conoscitivi per l’individuazione dei criteri ambientali - Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP - I criteri ambientali minimi - La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi - Indicazioni generali per tutti gli enti pubblici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli appalti pubblici verdi 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Azioni per ridurre la CO2

    20,00 
    Con questo corso spiegheremo, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera, capiremo i processi messi in atto e analizzeremo nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree un dispositivo che anche nella forma ricorda un albero, essendo una struttura metallica che arriva ad un’altezza di circa 10 metri. Questa installazione non richiede energia per la cattura della CO2, come avviene con tecnologie simili che sfruttano spesso sistemi elettrici costosi, ma utilizza il solo movimento dell’aria e quindi l’impatto ambientale e il costo di cattura sono molto bassi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Azioni per ridurre la CO2: - Il ruolo della CO2 - Il protocollo di Kyoto - I meccanismi del Protocollo di Kyoto - Carbon Footprint - Riduzione della CO2 e di gas serra attraverso - Smart working per la riduzione della CO2 - Utilizzare energie green - Mobilità Green - Ridurre, riciclare, riutilizzare - Viaggiare in modo sostenibile - Consumare prodotti a km 0 - Riqualificazione energetica per ridurre la CO2 - Il risparmio energetico a casa - Utilizzare elettrodomestici che consumano poco.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera ed illustrare i processi già messi in atto (verrà analizzato nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Circular Electronics Roadmap

    20,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile. Vedremo come questa visione per l'elettronica circolare include tutti i tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche come definite dall'art. UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) Ciò include specificamente dispositivi e attrezzature di sei categorie di prodotti: apparecchiature di scambio termico, schermi e monitor, lampade, apparecchiature di grandi dimensioni, piccole apparecchiature ed IT di piccole dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla transizione verso un'economia circola re sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Circular Electronics Roadmap: - Sistemi elettronici circolari - Cosa definisce un prodotto elettronico circolare - Il prodotto è realizzato con risorse circolari verificate - Il prodotto è progettato per utilizzo e il recupero del materiale - Ottimizzazione della fase di utilizzo del prodotto e dei materiali - Abilitatori sistemici per prodotti realizzati con risorse circolari verificate - Abilitanti sistemici della fase di utilizzo ottimizzata e recupero - La Circular Electronics Partnership - Roadmap per un'industria elettronica circolare - Stimolare la domanda di prodotti e servizi circolari - Modelli di business responsabili - Aumentare il tasso di raccolta ufficiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Circular Plastics

    20,00 
    Con questo corso si vuole far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica. Capiremo l’importanza di un’industria della plastica nel cercare di trasformare la tradizionale economia lineare (dove le materie plastiche vengono generalmente smaltite alla fine della loro vita utile) in una plastica ad economia circolare. L'economia circolare della plastica è un modello sostenibile in cui la plastica rimane in circolazione più a lungo, e vengono riutilizzati e riciclati al termine del loro ciclo di vita. Vedremo dunque gli aspetti positivi di questa trasformazione, nella sua produzione ma non solo in quanto i benefici riguardano l’ambiente e la sostenibilità, ma anche come convenga a livello economico attuare questa circolarità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di sostenibilità ed economia circolare legata alla plastica.



    Argomenti e contenuti

    Circular Plastics: -  Cos’è la plastica - I tipi di plastica - Trasformare le sfide in opportunità - Trasformare la visione in realtà - Miglioramento del prodotto per facilitare il riciclaggio - Aumento della domanda di plastica riciclata - Prevenire i rifiuti di plastica nell’ambiente - Quadro normativo per plastiche biodegradabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Gli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell'inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati per troppo a lungo nel prendere impegni nel far fronte a questo problema. Sebbene riconosciuta come una straordinaria invenzione umana con un vasto insieme di eccezionali caratteristiche e applicazioni, le materie plastiche devono passare da un ciclo di vita lineare a uno circolare per poter preservare l'ambiente del nostro pianeta

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sull'impatto della plastica nell'ecosistema e come muoversi per arrivare ad avere più consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Argomenti e contenuti

    Deloitte: analisi sulla plastica: - Cos’è la plastica - Storia della plastica - Tipi di plastica - Curiosità sulla plastica - Il riciclo della plastica - La domanda di plastica nell'UE - Differenza tra plastiche compostabili e biodegradabili - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Panoramica qualitativa della situazione attuale - Requisiti legislativi, di marketing e tecnici - Smistamento, riciclaggio e uso finale - Gli impatti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare un’analisi del problema dei rifiuti di plastica, come siano sempre più in aumento anche le micro plastiche disperse negli ecosistemi naturali e vedremo come anche la pandemia di COVID-19 abbia inciso negativamente portando ad un aumento degli scarti di oggetti di plastica. Si fornirà un aggiornamento sull'impatto ambientale della plastica e i passi essenziali per dare consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte. Vedremo come attualmente le autorizzazioni oggi a disposizione dei recuperatori sono di due tipi: semplificate ed ordinarie, ma mentre il regime semplificato è codificato (DM 5/2/98 e smi), quello ordinario non si basa su standard e regole comuni, in quanto esse variano da regione e regione, talora da provincia a provincia. Il DM 5/2/98 è generico, superato tecnicamente, mal si adatta al recupero dei rifiuti inerti e non può e non deve rappresentare un riferimento per le riforme che il settore richiede. Per cui vedremo anche il punto di vista degli operatori del settore del recupero dei rifiuti inerti che sintetizzano i loro problemi quotidiani e propongono delle possibili soluzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfodire il tema della disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte



    Argomenti e contenuti

     La disciplina sulla qualifica del rifiuto inerte

    Definizione di rifiuto inerte - Composizione e classificazione dei rifiuti inerti - Considerazioni e problematiche nel controllo del rifiuto inerte - Le analisi del rifiuto - La fase di demolizione - Tecniche di demolizione - L’uso dei materiali riciclati - Esempi di utilizzo di materiali riciclati - Il quadro normativo di riferimento – parte 1 e 2



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Earthship Biotecture

    25,00 
    Il corso su Earthship Biotecture insegna a progettare e costruire case ecologiche e autosufficienti, chiamate "Earthship". I partecipanti apprendono come utilizzare materiali riciclati, sfruttare l'energia solare, raccogliere acqua piovana e gestire i rifiuti in modo sostenibile. È ideale per chi vuole approfondire l'architettura sostenibile e vivere in armonia con l'ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato all'architettura sostenibile, all'ecologia e all'autosufficienza. È adatto per architetti, designer, costruttori, ambientalisti e persone che vogliono imparare a vivere in modo più ecologico e indipendente. Anche chi desidera approfondire il tema dell'edilizia a basso impatto ambientale troverà il corso particolarmente utile.



    Argomenti e contenuti

    • Il modello edilizio tipo • Earthships, il massimo dell'architettura off-grid • Approccio all'edilizia sostenibile secondo il metodo “earthship” • Costruire la “earthship”• Progettazione “earthship”• Earthship in Francia • Earthship in Spagna • Costruire una Earthship in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a progettare Earthships utilizzando il concetto di "termodinamica passiva" per regolare naturalmente la temperatura interna. I partecipanti impareranno come costruire abitazioni sostenibili, autosufficienti ed ecologiche, riducendo la dipendenza da risorse tradizionali e promuovendo uno stile di vita più economico e indipendente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso tratta dell'efficientamento energetico degli edifici storici, insegnando come ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo senza compromettere il valore storico e architettonico delle strutture.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, architetti, ingegneri, conservatori e tecnici del restauro che desiderano apprendere come migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici. È adatto anche a chiunque sia interessato a coniugare la sostenibilità energetica con la conservazione del patrimonio architettonico.



    Argomenti e contenuti

    • La sostenibilità ambientale • Quadro normativo internazionale ed europeo • Piano energetico e normative italiane • Beni culturali ed edifici storici • Monitoraggio dell'edificio • Il comfort negli spazi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare come rendere gli edifici storici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, preservando il loro valore culturale e architettonico, grazie all'uso di tecnologie e soluzioni innovative.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso che vuole informare sull’importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo verso quelli pubblici. Illustreremo quali sono gli obiettivi indicati dal nostro Paese ed i punti cruciali su cui intervenire necessari per portarci ad una vera e propria transizione ecologica. Per cui si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica ma anche far capire le opportunità e gli incentivi per chi lavora nel ramo di interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri accrescere le proprie competenze nel campo dell' efficienza energetica e riqualificazione degli edifici



    Argomenti e contenuti

    Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici         

    Cos’è l’efficienza energetica - PNRR e riqualificazione energetica - La strategia di rinnovamento del parco edilizio - Efficienza energetica nell’industria - Soluzioni innovative per edifici nuovi ed esistenti - Efficienza energetica e mercato immobiliare - Efficienza energetica e valore di mercato negli immobili residenziali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sull'importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di green building

    15,00 
    Con questo corso vogliamo analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura. Vedremo le sue caratteristiche fondamentali ed i vantaggi che porta alla sostenibilità. Andremo ad analizzare i tre concetti chiave che aiutano a comprendere il valore di una progettazione orientata all'efficienza energetica, all'armonia, al rispetto dell'ambiente e al comfort degli abitanti. Vedremo alcuni esempi di costruzioni green nel mondo e le loro peculiarità soffermandoci su The Edge, o l’ufficio più sostenibile al mondo, è uno degli esempi di progetti di bioarchitettura presenti ad Amsterdam poi vedremo il più famoso in Italia e certamente il più iconico, bosco verticale costruito da Boeri a Milano, divenuto “una casa per alberi che ospita anche umani e volatili�.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica del green building 



    Argomenti e contenuti

    Esempi di green building



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Vedremo nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green. Essere virtuosi in questo senso si concretizza con progetti e azioni, che permettono di creare delle soluzioni ecosostenibili per l’attività. Gli sforzi dovranno quindi indirizzarsi verso l’ambito ambientale, sociale ed economico. Scopriamo quindi quali sono le imprese che si stanno impegnando per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e quali azioni stanno intraprendendo. Prenderemo in esame, ad esempio, gli impianti italiani di P&G (Procter & Gamble) e le sue azioni per divenire sempre più sostenibile nella produzione. Poi vedremo anche il caso di KitKat, azienda produttrice di cioccolato, che si è prefissata l’ambito traguardo di divenire carbon neutral entro il 2025.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Esempi di realtà industriali green: - Cos’è l’industria verde - Incentivi per le aziende sostenibili - L’esempio di Ferrero - L’impegno di Barilla per la sostenibilità - Lavazza ed il suo percorso di sostenibilità - Il viaggio di BMW verso un futuro sostenibile - Adidas e la sua visione sostenibile - La strategia di sostenibilità di Gucci - Sostenibilità Samsung - La sostenibilità di Terna - Sostenibilità delle attività industriali di stellantis - Lo sviluppo sostenibile e green di Poste Italiane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Verranno mostrati nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima