Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Antitrust UE

    65,00 
    L'Unione Europea (UE) ha stabilito norme e policy per garantire che la concorrenza migliori la situazione economica complessiva. Due norme fondamentali, sancite negli articoli 101 e 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, riguardano gli accordi anticoncorrenziali e l'abuso di posizione dominante nel mercato. Questo corso descrive le conseguenze derivanti dalla partecipazione ad attività anticoncorrenziali e spiega come identificare le pratiche che violano le leggi antitrust dell'UE. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare quali organizzazioni devono essere conformi al GDPR â–ª Riconoscere gli obblighi dei responsabili del trattamento nello stabilire una base legittima per il trattamento dei dati personali â–ª Individuare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR â–ª Individuare i diritti delle persone interessate â–ª Riconoscere le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni â–ª Riconoscere gli obblighi principali relativi alla protezione dei dati disciplinati dal GDPR. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: illustrare i principi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR); spiegare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei dati degli utenti ai sensi del GDPR; discutere i diritti delle persone interessate.  Il corso inoltre vuole fornire un'adeguata informazione sulle misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nella società di oggi basata sui dati, le organizzazioni aziendali e in modo simile quelle senza scopo di lucro si basano sulla raccolta e sul trattamento dei dati degli utenti con modalità in continua evoluzione. I dipendenti che lavorano in queste organizzazioni hanno il dovere di proteggere i diritti dei dati personali delle singole persone e ciò include il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell?UE (GDPR). Questo corso illustra l'obiettivo e i principi del presente regolamento. Spiega gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR e discute i diritti delle persone interessate. Inoltre, il corso contempla le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell?utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l?avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    ha frequentato il corso di formazione Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE relativo alla categoria EU Content.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere le caratteristiche di un luogo di lavoro improntato al rispetto reciproco
    • riconoscere vari modi in cui si può manifestare un comportamento non improntato al rispetto reciproco sul luogo di lavoro
    • promuovere un ambiente di lavoro improntato al rispetto reciproco
    • rispettare le differenze tra le persone
    • scegliere di agire con rispetto nelle interazioni con gli altri
    • riconoscere i vantaggi derivanti dal rispetto per le persone nel luogo di lavoro
    • riconoscere le azioni che possono promuovere il rispetto nel luogo di lavoro

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima