• In offerta!
    -50%

    Comunicazione non verbale

    20,00 
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo di questo corso è favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: • I canali di comunicazione non verbale • L’influenza del non verbale sulla comunicazione • Il linguaggio del corpo (cinestetica) • L’uso dello spazio (prossemica) • Il contatto fisico (aptica) • La paralinguistica • L’interazione tra verbale e non verbale • Raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno favorendo la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale e fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Condurre un colloquio

    99,00 
    Durante questo corso, i partecipanti prenderanno consapevolezza del proprio stile di conduzione e di relazione evitando gli errori più comuni nella valutazione e comprendendo le caratteristiche più funzionali dello strumento del colloquio. Questo corso non è utile soltanto a coloro che sono alla ricerca di un posto di lavoro ma anche per tutti quelli che hanno interesse ad avviare o stanno già approcciando al mondo delle risorse umane.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire ex novo competenze specifiche del settore risorse umane, sviluppare le tecniche del colloquio di selezione sia per la valutazione tecnica che attitudinale, avere un fondamentale e necessario plus per affermarsi nel mondo delle risorse umane.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Introduzione alla Conduzione di un Colloquio di Lavoro â–ª Diversi tipi di Colloquio â–ª Come Strutturare un Colloquio â–ª Come Condurre il Colloquio - Le Domande â–ª I Candidati â–ª Candidati – Come Comportarsi â–ª La Chiusura del Colloquio.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di apprendere come si costruisce e gestisce un colloquio di selezione del personale, acquisendo competenza e metodo nell’esplorazione e valutazione dei candidati. I partecipanti prenderanno inoltre consapevolezza del proprio stile di conduzione e di relazione evitando gli errori più comuni nella valutazione e comprendendo le caratteristiche più funzionali dello strumento del colloquio.



    Modalità e fruizione

    Streaming 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Conflitti di interessi globali

    65,00 
    Molti dipendenti si trovano regolarmente in situazioni di potenziale conflitto di interessi, in cui interessi contrastanti possono compromettere la loro capacità di prendere decisioni imparziali per conto del proprio datore di lavoro. Tali conflitti impongono una risoluzione appropriata, altrimenti possono cagionare danni finanziari diretti e danni alla reputazione dell'organizzazione, nonché intaccarne la cultura etica. Questo corso illustra come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che presentano potenziali conflitti di interessi â–ª Reagire in modo appropriato a un conflitto di interessi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Le imprese e le persone degli Stati Uniti responsabili di transazioni commerciali internazionali devono rispettare le normative federali che disciplinano l'esportazione di articoli, servizi, tra cui software, informazioni e tecnologia commerciali e correlati alla difesa. Questo corso offre una formazione a livello di consapevolezza relativamente a questo ambiente regolamentare e al modo in cui adempiere ai suoi requisiti. Si concentra sulla legge degli Stati Uniti, tra cui l'Export Administration Regulations (EAR), l'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e le sanzioni economiche e commerciali implementate dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC). Inoltre spiega le definizioni secondo queste normative di termini fondamentali quali "esportazioni", "esportazioni presunte" e "soggetti stranieri". NOTA: Sebbene questo corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC, il materiale e i contenuti del corso hanno finalità puramente informative e non costituiscono un parere legale. Poiché le leggi e le normative che disciplinano le esportazioni variano frequentemente, il corso può o meno rispecchiare l'attuale evoluzione delle disposizioni legislative. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a qualsiasi legge o altra direttiva. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a qualsiasi dipendente di società con sede negli Stati Uniti le cui responsabilità professionali includono operazioni commerciali internazionali, quali trasferimento di beni o informazioni a soggetti stranieri, sia ubicati all'estero sia negli Stati Uniti, e qualsiasi dipendente che si occupa di investimenti o del pagamento a o da società estere o cittadini stranieri.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Associare la normativa commerciale degli Stati Uniti all'agenzia governativa che la applica â–ª Riconoscere le situazioni previste dalle normative commerciali degli Stati Uniti â–ª Identificare gli articoli vincolati ai sensi dei controlli delle esportazioni degli Stati Uniti â–ª Identificare i metodi di classificazione degli articoli secondo l'EAR â–ª Impegnarsi per garantire il rispetto dei requisiti dell'EAR relativi al rilascio di licenze â–ª Descrivere le considerazioni riguardo alla classificazione di articoli secondo l'ITAR â–ª Riconoscere le azioni idonee a garantire il rispetto dell'ITAR.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di offrire una formazione a livello di consapevolezza relativamente a questo ambiente regolamentare e al modo in cui adempiere ai suoi requisiti; si concentra sulla legge degli Stati Uniti, tra cui l'Export Administration Regulations (EAR), l'International Traffic in Arms Regulations (ITAR) e le sanzioni economiche e commerciali implementate dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC). Inoltre vuole anche spiegare le definizioni secondo queste normative di termini fondamentali quali "esportazioni", "esportazioni presunte" e "soggetti stranieri".



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Tutte le aziende che importano beni negli Stati Uniti devono rispettare le leggi e le normative che regolano le importazioni. Senza affrontare ogni normativa nel dettaglio, questo corso offre una formazione a livello di consapevolezza sul rispetto di alcune delle principali disposizioni che regolano le importazioni, come rivelano la Legge doganale del 1930, il Customs Modernization Act, Titolo 19 del Code of Federal Regulations (CFR) e il Sistema armonizzato degli Stati Uniti (HTSUS). Si concentra sul criterio cruciale dell'"attenzione ragionevole" e sull'utilizzo della relativa lista di controllo nella versione indicata dalla Customs and Border Protection (CBP) statunitense, l'agenzia responsabile dell'applicazione delle normative doganali e di altre leggi relative alle importazioni negli Stati Uniti. Il corso consentirà agli utenti di applicare concretamente la lista di controllo al fine di garantire o aumentare il livello di rispetto delle normative in materia di importazione in situazioni aziendali specifiche. Ai dipendenti vengono forniti strumenti pratici a supporto del programma di conformità della loro azienda e per contribuire alla riduzione dell'esposizione della loro azienda a onerose violazioni in materia di importazioni, tra cui eventuali sanzioni civili e penali, e degli sconvolgimenti a livello di operazioni commerciali. Nel processo di conformità alle normative che regolano le importazioni, quali classificazione, valutazione, Paese di origine e altri, l'utente acquisirà anche le conoscenze che potrebbero determinare un trattamento più favorevole di e i potenziali risparmi sui costi e rimborsi per dazi. Questo corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione delle informazioni non è da intendersi come la creazione di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere una consulenza legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro il cui lavoro includa la responsabilità di o la partecipazione ad attività di importazione negli Stati Uniti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i concetti che definiscono la relazione tra CBP e commissione di importazione â–ª Individuare le affermazioni che descrivono con precisione l'uso previsto della lista di controllo sull'attenzione ragionevole â–ª Identificare tre attività principali che si verificano durante il processo di ingresso â–ª Individuare i possibili problemi correlati alla conformità per evitare sanzioni e altre conseguenze pregiudizievoli â–ª Identificare le circostanze in cui è possibile evitare determinati costi e responsabilità associati alle importazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie al fine di consentire agli utenti di applicare concretamente la lista di controllo (lista di controllo nella versione indicata dalla Customs and Border Protection (CBP) statunitense, l'agenzia responsabile dell'applicazione delle normative doganali e di altre leggi relative alle importazioni negli Stati Uniti) per garantire o aumentare il livello di rispetto delle normative in materia di importazione in situazioni aziendali specifiche.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    e organizzazioni e i loro dipendenti devono gestire i documenti in modo adeguato affinché possano accedere alle informazioni necessarie, mantenere la sicurezza delle informazioni potenzialmente sensibili e rispettare le leggi sulla gestione e archiviazione dei dati. Per una gestione efficace dei documenti occorre sapere per quanto tempo verranno conservati e come eliminarli in modo sicuro. In questo corso apprenderai quali tipi di informazioni sono considerati documenti e quali sono i principi generali per la loro conservazione ed eliminazione. Insieme alle policy e procedure specifiche dell'organizzazione, questi principi possono aiutarti a evitare gravi errori e a rispettare i requisiti legali e aziendali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tieni presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso hanno unicamente scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi normativi più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti generali di società con forza lavoro globale.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i principi generali per la conservazione dei documenti â–ª Riconoscere i principi generali per la corretta eliminazione dei documenti â–ª Riconoscere le prassi corrette per la conservazione e l'eliminazione dei documenti â–ª Riflettere sui contenuti appresi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quali siano i tipi di informazioni che sono considerati documenti e quali sono i principi generali per la loro conservazione ed eliminazione. Insieme alle policy e procedure specifiche dell'organizzazione, questi principi possono aiutare a evitare gravi errori e a rispettare i requisiti legali e aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Corporate Governance & 231

    35,00 
    Il corso si pone l'obbiettivo di dare una risposta alla domanda : che cos'è il D.lgs. 231/2001. Saranno trattati i seguenti argomenti: Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente il concetto di “colpa di organizzazione� quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente l'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 l'ambito soggettivo di applicazione Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto la realizzazione dei reati-presupposto ricompresi nel catalogo del Decreto la commissione del reato-presupposto nell’interesse o a vantaggio dell’Ente. Le fasi della redazione del Modello. Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), Codice Etico e sistema disciplinare Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici Test e spiegazione

    A chi si rivolge

    Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    · Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente. · Il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente. · L'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente. · L’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001. · L'ambito soggettivo di applicazione. · Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie. · Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto. · Le fasi della redazione del Modello. · Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali). · Codice Etico e sistema disciplinare · Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione. · L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli addetti alle mansioni elencate nei livelli 1 e 2 della Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 311/2019.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che lavorano all’interno di attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli alimentaristi che abbiano già effettuato il corso di prima formazione, in conformità alla normativa della Regione Sicilia, GURS n. 72 del 09.03.2018 Il corso di aggiornamento per la Regione Sicilia ha durata triennale.

     



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE I • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE II • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte I • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte II.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dell’ente regionale preposto ADIFER SICILIA, previa sottoscrizione del centro IN ad ADIFER NAZIONALE.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare a quelle riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).  I formatori-docenti  sono tenuti alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale, ai sensi del D.I. del 06.03.2013.

     



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza; sistemi di gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI; cantieri temporanei e mobili; segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro; rischio videoterminali; rischio stress lavoro-correlato; movimentazione manuale dei carichi; agenti fisici; rischio rumore; vibrazioni meccaniche; sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione; empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; il tutor; metodologie didattiche; come insegnare; formazione e apprendimento nell'età adulta; il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è dare una formazione adeguata per aggiornare i formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

Titolo

Torna in cima