• In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Riconoscere le microespressioni

    99,00 
    Attraverso questo corso si conosceranno le Microespressioni Facciali e si avrà accesso ad una serie di tecniche che permetteranno di comprendere il codice delle emozioni degli interlocutori che si hanno davanti, imparando ad individuare le 26 variazioni delle 7 microespressioni facciali universalmente codificate per distinguere ed identificare le emozioni proiettate sul viso dei clienti, amici o dipendenti. Il modello di riferimento è quello creato da Six Second, il più grande network di Intelligenza Emotiva al mondo, con l'applicazione dello strumento Sei Assessment, per l'autoanalisi del livello di Intelligenza Emotiva e della sua performance nei diversi contesti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi si occupa della gestione o dello sviluppo di team di lavoro, orientatori, coach, selezionatori, assessori, per chi si occupa di percorsi di sviluppo delle risorse umane, per venditori, promotori finanziari, addetti alle pubbliche relazioni, negoziatori, agenti immobiliari, commercianti e tutti coloro che vogliono ottenere strumenti per un migliore gestione delle relazioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione all'intelligenza emotiva â–ª Tipi di intelligenza â–ª Aspetto fisiologico â–ª Introduzione alle microespressioni I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso. Le Emozioni: â–ª la Gioia â–ª Il Disprezzo/Disgusto â–ª La Rabbia â–ª La Paura â–ª La Tristezza â–ª La Sorpresa.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata al fine di imparare a riconoscere le Microespressioni Facciali per poi avere accesso ad una serie di tecniche che permetteranno di comprendere il codice delle emozioni degli interlocutori che si hanno davanti, imparando a scoprire come riconoscere le 26 variazioni delle 7 microespressioni facciali universalmente codificate per distinguere ed identificare le emozioni proiettate sul viso del proprio cliente o interlocutore.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso atto a fornire la preparazione al personale sugli effetti delle radiazioni ottiche sulla salute, le buone prassi da attuare per valutare i rischi e le attività da intraprendere per limitarli.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che sono esposti al rischio specifico delle radiazioni ottiche, in particolare al DDL che deve attuare la valutazione dei rischi.



    Argomenti e contenuti

     Definizione normativa • Effetti della radiazione ottica sull’occhio e sulla pelle • Identificazione dell’esposizione e valutazione dei rischi • Sorgenti delle radiazioni ottiche artificiali  Criteri di classificazione dei laser.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata relativamente alla preparazione al personale sugli effetti delle radiazioni ottiche sulla salute, le buone prassi da attuare per valutare i rischi e le attività da intraprendere per limitarli. 

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Rischio biologico

    25,00 
    Corso atto a portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio biologico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al Rischio Biologico.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Rischio Biologico - Premessa normativa e definizioni â–ª La trasmissione degli agenti biologici â–ª Classificazione degli agenti biologici â–ª Classificazione dei laboratori â–ª Misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione â–ª Misure di prevenzione e protezione â–ª Gli ambienti particolari.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata atta a portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio biologico.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Rischio chimico e cancerogeno

    25,00 
    Corso in merito al rischio chimico e cancerogeno per la prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al rischio chimico e cancerogeno.



    Argomenti e contenuti

    Normativa attuale  Etichettatura  CLP  REACH  Valutazione del rischio chimico  Prevenzione e misure di sicurezza  Sorveglianza sanitaria.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al rischio chimico e cancerogeno per la prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Rischio stress lavoro correlato

    25,00 
    Corso in merito al rischio stress lavoro-correlato, sul come valutarlo e su che tipo di prevenzione applicare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al rischio stress lavoro-correlato.



    Argomenti e contenuti

    Che cos'è lo stress • Che cos'è lo stress lavoro-correlato • Gli eventi sentinella • Gli indicatori del "contenuto e del contesto lavorativo" • La valutazione preliminare • Valutazione approfondita • Rischi e fonti di stress sul lavoro • Altri tipi di stress lavoro-correlato • Burn Out, Straining.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata a tutte le figure aziendali in merito al rischio stress lavoro-correlato, sul come valutarlo e su che tipo di prevenzione applicare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Rischio videoterminali

    25,00 
    Corso in merito ai rischi legati all’uso del videoterminale e alle prevenzioni da adottare.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare al personale che svolge l’attività lavorativa adoperando il videoterminale.



    Argomenti e contenuti

    Definizioni • Gli effetti sulla salute • Posizioni corrette da assumere quando si lavora al videoterminale • La prevenzione in azienda • La sorveglianza sanitaria • Obblighi del DDL • Fasi per la valutazione del rischio.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi legati all’uso del videoterminale e alle prevenzioni da adottare.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In una società sempre più convulsa e che si muove velocemente, il tempo è una risorsa preziosa. Il corso aiuterà a risparmiare e ad ottimizzare il proprio tempo, attraverso una serie di metodologie concrete e di strumenti digitali utilizzabili da subito. La gestione responsabile del proprio tempo passa anche attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. Dal migliorare la gestione delle e-mail per arrivare ad avere "inbox zero" alla gestione di estensioni del browser utili a far risparmiare tempo perchè nel Digitale 2.0 le possibilità per ottimizzare e massimizzare sono molte e vanno conosciute e sfruttate al meglio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e non che vogliano imparare come riuscire a risparmiare ed ottimizzare il proprio tempo 



    Argomenti e contenuti

    Risparmiare tempo nel mondo digitale 

    La gestione responsabile del proprio tempo - Gestione delle e mail per arrivare ad avere "inbox zero"-  Estensioni del browser per risparmiare tempo - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di aiutarvi nella gestione responsabile del vostro tempo attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    La sfida si percepisce attualmente solo in minima parte, perché gli impianti eolici sono giovani o si stanno costruendo adesso, ma presto ne vedremo gli effetti. Oggi, ad esempio, gestiamo anche progetti di repowering che allungano la vita degli impianti eolici e danno luogo a pezzi di ricambio che richiedono soluzioni sostenibili di smaltimento. Sebbene non esistano ancora tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche, stiamo attivamente esplorando nuove soluzioni innovative.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al campo del riutilizzo delle pale eoliche 



    Argomenti e contenuti

    Riutilizzo delle pale eoliche dismesse         

    Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi - Parchi eolici in Italia e nel mondo - Il riciclo delle turbine eoliche - Una nuova vita per le gigantesche pale eoliche - Recupero e riuso delle pale eoliche



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare sulle tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a formare i lavoratori designati nel ruolo di RLS sui contenuti previsti dall’art. 37, c. 11 del Testo Unico sulla Sicurezza. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto al rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza che è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (TUS D. Lgs.81/08).



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii.  Accordo Stato Regioni 22.02.2012  Formazione sulla sicurezza  I principali soggetti del sistema  Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Delega di funzioni  Il DURC  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01  Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI  La gestione delle emergenze Introduzione alla prevenzione incendi  Cenni di Primo Soccorso  I luoghi di lavoro  I near miss  Uso delle attrezzature di lavoro  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  Atmosfere esplosive  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Agenti fisici - Microclima  Agenti Fisici - Rumore  Sostanze pericolose  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Rischio videoterminali  Disturbi legati alla postura  Rischio Chimico e Cancerogeno  Rischi fisici da radiazioni ottiche  Rischio Biologico  Ambienti confinati  Direttiva Macchine  Comunicazione - Il Gruppo  La comunicazione e il conflitto  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  CCNL edilizia e problematica del frammentamento  Il quadro giuridico europeo  Lo statuto dei lavoratori  Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro Uso improprio macchine da cantiere Titolo IV - D. Lgs. 106/09.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione dei lavoratori designati nel ruolo di RLS sui contenuti previsti dall’art. 37, c. 11 del Testo Unico sulla Sicurezza.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 32

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. La robotica è un ramo della scienza legata alla tecnologia e alle discipline di ingegneria che si occupa di progettazione, sviluppo/costruzione, funzionamento ed applicazione di tutte le componenti di un robot. I sistemi di robotica avanzata rappresentano una componente chiave delle fabbriche self-controlled del futuro, pronti a trasformare le operazioni industriali portando una percezione, integrabilità, adattabilità e mobilità superiore di quella apportata dai robot convenzionali, mentre la robotica collaborativa prevede robot concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro. Ciò trasmette un contrasto della maggior parte dei robot industriali adottati fino a pochi anni fa, i quali erano progettati per operare in maniera autonoma o con una guida limitata e protetti da barriere.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla robotica • La tecnologia AR • Modellistica, pianificazione e controllo • Robotica industriale • Robotica collaborativa e avanzata • Materiali e futuro dei robot.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza di base del contesto nel quale si innesta questa tecnologia abilitante al fine di tramettere le informazioni necessarie per chi opera in linee di produzione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio alto, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura  Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico  Stress dovuto alla pandemia da Covid 19  Rischio Chimico e Cancerogeno  Vibrazioni Meccaniche  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Ambienti confinati  Atmosfere esplosive  Sostanze pericolose  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 14

Titolo

Torna in cima