• In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Intervento Onsite: il processo di lavoro, obiettivi e passaggi da affrontare, la gestione delle sitemap, la gestione di un template, la gestione di un sottodominio, estrazione categorie a API, creazione della prima tavola progetto, ottimizzazione delle categorie esistenti. Intervento ad Indice: impostazione progetto ad Indice, creazione del progetto SEO, creazione Template Custom e controllo, creazione link e attivazione Importer XML, generazione con template CUSTOM, importazione del progetto e controllo, sottomissione sitemap e indice in Woocommerce, prima analisi progetto ad Indice. Intervento con Wooengine: scrittura di un progetto in WooEngine, estrazione del progetto WooEngine, copia in locale del template Woocommerce, carico del progetto sul sottodominio, setup iniziale del WooEngine, associazione delle chiavi ai prodotti, inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti, personalizzazione del template grafico, inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti, gestione delle CTA {PRICE} di acquisto, sottomissione sitemap e indice in WooEngine, prima analisi progetto con WooEngine. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi, 5000 chiavi e un po’ di buona musica.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso offriamo un percorso di formazione rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Non è quindi un corso diretto alla formazione su come ottimizzare i tempi ad esempio nella gestione del business manager o dei pixel in un Woocommerce, ma bensì un corso che rappresenta un percorso avanzato che si concentra su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post mediante ADS. Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare le ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di queste.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i professionisti e le aziende che hanno un loro sito web in WordPress e che necessitano di realizzare un ottimo posizionamento organico per raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: l’arte della SEO in WordPress, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il concetto di “CONTENT IS KING”: posizionamento e canali, le terminologie principali, le origini della SEO, le basi della semantica, la nascita della SEO moderna. Le regole della SEO moderna: le regole di scrittura, le regole di pubblicazione, le regole di calcolo di una strategia, le regole di raggiungibilità, la SEO moderna con un esempio. Iniziamo il progetto dal template: cosa stiamo per affrontare, se avete Gutenberg installate Classic Editor, creazione del TEMPLATE SEO, inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo, i principali errori da evitare. Settiamo il nostro WordPress: Set Up IMPORTATORE, Set Up ADMIN SEO, Set up ALL IN ONE SEO, collegare la GSC, collegare le Analytics. Affrontiamo il progetto SEO: creazione del progetto, scrittura delle strategie, scrittura del progetto, generazione e pubblicazione, sottomissione Sitemap ed indice. Concludiamo la lavorazione: gli obiettivi di un progetto, la prima importante analisi, la seconda importante analisi. Tre buoni consigli sempre validi: come preparare ottime strategie, come apprendere leggendo, come distinguere l’utile dall’inutile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è illustrare come effettuare un'ottimizzazione onsite di contenuti esistenti fino alla creazione di una campagna SEO massiva stabile e duratura nel tempo utile a farvi emergere nella visibilità organica con la vostra attività commerciale. Al termine di questo percorso non solo avrete un quadro molto chiaro di come si affronta un progetto SEO attraverso la sola scrittura di contenuti, ma arriverete anche a realizzare, se lo desiderate, una campagna organica massiva tramite sistemi ad indice.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati. Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il posizionamento immagini: dalla base ai sistemi evoluti, il posizionamento immagini in WordPress, il posizionamento immagini nei grandi database, il Posizionamento immagini nei siti referral, gli Engine immagini con catalogo fisso, gli Engine immagini con catalogo variabile, creazione del progetto di contenuti, creazione del progetto grafico, inserimento delle immagini, controllo TAG con My Source, sottomissione delle imagini GSC, prima analisi dei risultati. Il posizionamento video: l’importanza del posizionamento dei video, il concetto di SEO in un canale Youtube, il concetto di SEO nel canale video di Google, il posizionamento video in un’ottica moderna, dalla scelta chiavi all’importazione onsite, verifica posizionamento video, gli Engine a supporto dei canali video. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Sicurezza e password management

    30,00 
    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Soldi rubati a noi ed alle aziende! Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere ATTACCATO, prima o poi.. è quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia. Ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer), svolge attività di consulenza e formazione per la sicurezza informatica per molte importanti società italiane, tra le quali la 24Ore Business School de Il Sole 24 Ore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza delle Password oggi: presentazione di Giorgio Sbaraglia, Cyber Security Advisor e DPO, perché LE Password sono così importanti: una storia (vera) molto istruttiva..., gli errori da non fare... e che tanti fanno!, Come vengono scoperte (rubate) le password?, Le tecniche di Password Cracking, quante password?, Massima attenzione all’account email, come è fatta una password: le caratteristiche, le regole per una password SICURA, non usare le domande di (in)sicurezza, qual è la soluzione per ricordare tante password? I Password manager, quali Password Manager usare, esempio pratico dell’uso di un Password Manager, l’autenticazione forte (2FA: a due fattori), 2FA: i metodi più utilizzati.



    Obiettivi

    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere attaccato, prima o poi. È quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti in materia che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia, ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer). In questo corso affronteremo un percorso formativo utile a capire le tecniche di attacco finalizzate a violare le nostre Password e le soluzioni migliori per difenderle.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all'asta che è stato il metodo predefinito per l'assegnazione delle quote dall'inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l'assegnazione delle quote e mette in pratica il principio "chi inquina paga" . Le imprese che rientrano nell'ETS dell'UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati all'argomento.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE: - Riforma strutturale del sistema EU ETS - Tetto e quote di emissione - Uso dei crediti internazionali - Vendita all'asta - Assegnazione agli impianti industriali a titolo gratuito - Assegnazione transitoria agli impianti di produzione di energia elettrica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra all'interno della Comunità.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra: - Cos’è l’effetto serra - Scambio di quote di emissione in tutto il mondo - Mercati Internazionali della CO2 - Trasferimento delle emissioni di CO2 - Bilancio annuale 2022.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI



    Argomenti e contenuti

    La sanzione • La stima dei costi per la sicurezza • Che cos’è il DUVRI?



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Sistemi di visualizzazione RV e RA

    100,00 
    Questo corso approfondisce il concetto di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA). La RV offre un ambiente tridimensionale simulato e immersivo, mentre la RA aggiunge informazioni generate dal computer alla realtà esistente, consentendo all'utente di interagire con esse. Si evidenzia la differenza tra l'esperienza totalmente immersiva della RV e l'esperienza interattiva della RA.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione • La tecnologia AR • Realtà aumentata approfondimento • Realtà virtuale • VR business • VR skill • VR learning .

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di chiarire i concetti di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), differenziandoli e spiegando le loro caratteristiche distintive. Mentre la RV offre un'esperienza immersiva in un ambiente simulato, la RA aggiunge informazioni digitali alla realtà esistente, consentendo l'interazione dell'utente con esse.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco-industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ai sistemi Industriali ed Eco-industria



    Argomenti e contenuti

    Sistemi Industriali ed Eco-industria         

    Principi dello sviluppo sostenibile - Le tre dimensioni della sostenibilità - Linee guida e principi a favore della sostenibilità - L’impresa sostenibile - Costi e benefici della sostenibilità - Le ecoindustrie - La crescita delle ecoindustrie in Europa e in Italia - Le aziende attente all’ambiente - Le imprese italiane più sostenibili - L’importanza della simbiosi industriale - Simbiosi Industriale: caso di Kalundborg



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di approfondire il campo dell'ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Ecoindustria)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si concentra sulla formazione di nuove skill riconosciute e regolamentate dovute alla nascita di nuove tecnologie e tecniche a supporto del miglioramento produttivo aziendale. Vedremo gli strumenti che le aziende possono utilizzare per migliorare la produzione, passando dai più moderni, come l'IOT o l'uso dei BIG DATA, fino alle tecniche e tecnologie oramai consolidate come il Business Process Management, strumenti per la gestione aziendale, strumenti per il controllo qualità e le tecnologie ICT.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all’implementazione di nuovi processi aziendali. 



    Argomenti e contenuti

    Skill e profili professionali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web. Ridisegnare i processi aziendali: • Big Data Analyst • L’attenzione al cliente • IOT • L’importanza della gestione dei processi aziendali • Workflow Management System  • Il BPM: Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard •Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie software e linguaggi di modellazione Umç e BPMN • I simulatori di processo e motori workflow • La Business Intelligence • La Modellazione dei processi • I passaggi da organizzazione funzionale ad una a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare come si possono ridisegnare i processi aziendali con l’uso congiunto di diversi strumenti, tecnologie e competenze. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Smart working

    30,00 
    Corso finalizzato a fornire tutte le informazioni indispensabili per garantire un lavoro in condizioni di sicurezza, a partire dall’analisi delle condizioni ambientali di lavoro a quelle psicologiche collegate allo stress.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte quelle figure professionali o realtà aziendali che hanno la volontà e/o necessità di informarsi sulla tematica del lavoro a distanza.

     



    Argomenti e contenuti

    Definizione di smart working  Problematiche  Luogo di lavoro  Attrezzature di lavoro  Caratteristiche dell’impianto elettrico:  Postazione di lavoro  Mescolanza lavoro e vita privata  Linee Guida INAIL  Principali effetti sulla salute connessi con il lavoro al videoterminale (VDT)  I disturbi muscolo scheletrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata al fine di garantire un lavoro in condizioni di sicurezza, a partire dall’analisi delle condizioni ambientali di lavoro a quelle psicologiche collegate allo stress. 

     



    Modalità e fruizione

    Video-lezione



    Certificazione

    /

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Smart working balance

    30,00 
    Lavorare da casa può portare nella vita ad una grande libertà, oppure può intrappolarti e portarti a spegnerti piano piano quasi senza accorgertene. Nel corso insegniamo quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permetterti di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi imparerete a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell'equilibrio. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Cosa troverai all’interno del corso • La mattina: inizia a creare il tuo equilibrio • L'organizzazione • Il fantastico mondo dell'equilibrio giornaliero • Gestisci al meglio le 4 aree fondamentali che impattano la tua vita • Rendere il lavoro motivante e stimolante • Il ruolo dell'inconscio nel trovare il tuo balance • Ambiente di lavoro: rompi la routine • Come organizzarsi con i social network se lavori al computer • Eccesso di stress: cosa fare? • Il respiro degli dei • Concentrazione ed energia • Confusione mentale e difficoltà • Segna quello che fai o non cambierai mai • Il segreto della golden hour • Lezioni bonus: le nostre esperienze con errori e consigli importanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permettere di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi si imparerà a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell’Equilibrio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima