• In offerta!
    -50%

    Advanced self-confidence

    20,00 
    L'obiettivo del corso è portare tutti coloro che vogliono sentirsi sicuri di sé stessi ad accrescere la propria autostima, sviluppare capacità comunicative e comportamentali utili e funzionali al benessere e alla salute, e accrescere le competenze e le abilità in ambito personale e interpersonale. Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di motivarsi, sentirsi più sicuri nel gestire le varie situazioni che lo richiedono, a persone che hanno la necessità di aumentare e affinare la resa delle proprie performance, superare i propri limiti, motivare e/o alimentare la propria community con un tipo di comunicazione capace di generare stimolo, sicurezza e interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di motivarsi, sentirsi più sicuri nel gestire le varie situazioni che lo richiedono, a persone che hanno la necessità di aumentare e affinare la resa delle proprie performance, superare i propri limiti, motivare e/o alimentare la propria community con un tipo di comunicazione capace di generare stimolo, sicurezza e interesse.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: advanced Self Confidence – introduzione, la sicurezza in se stessi. Gli attrezzi del mestiere: il caso del tiro libero, una breve parentesi, il non fare proprio non funziona: ecco da dove iniziare, alza quella dannata asticella - una chiacchierata in pubblico esercizio - Alza l'asticella, gli aspetti che non possono essere tralasciati e la disciplina. Modulatori psicologici – I segreti per vivere bene e prosperare: i sei bisogni essenziali, sostegno sociale e contatti: l'Effetto Roseto; senso di controllo, ottimismo, fiducia nella prevedibilità della vita, dissipare l'entropia - Recuperare le forze e l'equilibrio dopo eventi stressanti, scopo, valori e significato, compresa la spiritualità e il sentirsi parte di qualcosa di più grande.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è portare tutti coloro che vogliono sentirsi sicuri di sé stessi ad accrescere la propria autostima, sviluppare capacità comunicative e comportamentali utili e funzionali al benessere e alla salute, e accrescere le competenze e le abilità in ambito personale e interpersonale. È un corso che mira al superare paure, preoccupazioni e limiti, incentivando la ricerca di soluzioni concrete e la gestione dei fattori stressogeni, motivando all'azione attraverso esercizi, aneddoti, casi di studio e psicologia applicata volta alla costruzione di una potente autostima e piena sicurezza in se stessi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L’intero concetto di Amministrazione Digitale ruota intorno a quella che viene chiamata “rappresentazione informatica� e che può essere definita come il risultato della trasformazione in bit, e successiva memorizzazione di quegli atti, fatti o dati che possano avere rilevanza giuridica. La disciplina del documento informatico e della sua validità giuridica hanno rappresentato il primo tassello per consentire l’applicazione analogica delle norme preesistenti alle nuove tecnologie in un contesto in cui l’obiettivo del legislatore è di consentire di conferire piena validità giuridica all’attività contrattuale e amministrativa svolta con l’ausilio degli strumenti informatici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge principalmente a dirigenti e personale della pubblica amministrazione ma anche alle figure professionali con responsabilità nella gestione telematica dell'attività amministartiva e negoziale. 



    Argomenti e contenuti

    Amministrazione trasparente e digitale: l’E-Government: - Presentazione corso; - Il valore della trasparenza nella attività della P.A; -  Il principio della documentalità dell’attività amministrativa; - L'atto amministrativo; - Elementi di archivistica; -  Archivistica generale approfondimenti; - Dematerializzazione e digitalizzazione della P.A.; - Dall'egovernment all'open government; -  Il documento informatico; - L’autenticazione del documento informatico e delle copie; - Linee guida agid; -  La strategia di Cloud Computing nella P.A.; - Le piattaforme abilitanti; - Algoritmi digitalizzazione; - Piano triennale per l’informatica nella P.A.; - Cyber-security.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello fornire la conoscenza verso gli strumenti per la gestione integralmente telematica dell’attività amministrativa e negoziale delle PPAA, in considerazione degli obblighi che impongono di abbandonare le tradizionali modalità analogiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Prima di analizzare le principali misure di prevenzione della corruzione è bene capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. Capire questi principi significa capire cosa e come un dipendente debba assicurare l’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle figure responsabili della prevenzione della corruzione.



    Argomenti e contenuti

    Anticorruzione in ambito pubblico e prevenzione: - Presentazione - Corruzione etica ed integrità - Il fenomeno corruttivo - I tipi di corruzione - I reati di corruzione contro la Pubblica Amministrazione - Altri delitti contro la Pubblica Amministrazione - Le norme in tema di contrasto e prevenzione - Elementi di economia della corruzione - Analisi del rischio - Linee di riferimento per la prevenzione della corruzione - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Tecniche investigative della corruzione - Le autorità anticorruzione - I settori della corruzione in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dall'analisi delle principali misure di prevenzione della corruzione, capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il benessere organizzativo può essere definito come l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Un'organizzazione dovrebbe impegnarsi a promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei problemi di un'azienda riguardano la gestione dei rapporti personali tra i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all'implementazione del benessere organizzativo e del clima aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Benessere organizzativo e clima aziendale: • Prime importanti premesse • Exscursus storico e teorico • Cos'è il clima organizzativo • La formazione del clima organizzativo • Come condurre una analisi sul clima aziendale • La cultura organizzativa e i suoi modelli • Vision, analogie e differenze tra clima e cultura • Gli atteggiamenti verso il lavoro • Comportamento organizzativo e contratto psicologico • La gestione della motivazione • Le teorie della motivazione al lavoro •I differenti approcci delle teorie motivazionali • Le teorie sulla soddisfazione lavorativa • I modelli di analisi del Mobbing • Il mobbing nella legislazione • Il Burnout nel contesto lavorativo • Lo Stress lavorativo • Il conflitto organizzativo 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un quadro di insieme e di azioni utili volte al monitoraggio e al miglioramento continuo del clima aziendale e del benessere organizzativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato del mercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alle Crypto, il concetto di valore e di moneta, finanza decentralizzata, Cryptoasset, Cryptoasset alternativi, investitore consapevole, Altcoin tutto oltre Bitcoin, investitore consapevole.



    Obiettivi

    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato delmercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è necessario per chi vuole comprendere cos’è un business plan e perché è così importante per la corretta progettazione di un piano imprenditoriale, sia in caso di avvio di una nuova impresa che di ampliamento di un’attività già esistente. La definizione di un Business Plan è fondamentale in quanto fornisce all’imprenditore una visione completa del progetto d’impresa, analizzandone punti di forza, punti di debolezza e necessità. Conoscere e analizzare il proprio progetto di business è fondamentale per poter calcolare correttamente l’investimento economico che richiede.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e ad imprenditori che vogliono imparare a redigere un Business Plan esplicativo ed esaustivo.



    Argomenti e contenuti

    I presupposti di un Business Plan efficace: • La metodologia • Il Business Model Canvas • Gli elementi del Business Model Canvas La costruzione del Business Plan • Cos’è un Business • La struttura del Business Plan • I 5 pilastri del Business Plan • La localizzazione del business • L’analisi dei segmenti di clientela • L’analisi dei competitors • La SWOT Analysis • La strategia di marketing • Le politiche promozionali • Il processo produttivo • Le risorse umane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è comprendere cosa sia un business plan e come redigerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Fusioni, acquisizioni, piani industriali, ristrutturazioni, indici di borsa, risultati trimestrali sono solo alcuni degli argomenti in cui ci si imbatte sfogliando le pagine economiche dei quotidiani. La finanza oggi è in mezzo a noi e ci incuriosisce sempre di più: se vogliamo imparare a orientarci tra le dinamiche delle leggi economiche allora questo è il corso giusto. Grazie al linguaggio semplice, ai numerosi esempi tratti dalla realtà questo per-corso ti spiegherà in modo chiaro e organico i concetti, i legami e i meccanismi di base del Mercato. L’obiettivo è quello di condividere i concetti fondamentali della Finanza, rendendo il corsista in grado di affrontare qualsiasi discorso in merito. Gli argomenti alla base da conoscere, infatti, sono complessi, ma possono essere riassunti e dimostrati con pochi semplici esempi di vita reale. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le conoscenze e competenze finanziarie. 



    Argomenti e contenuti

    Le basi dell’economia • Il mercato e le sue regole • Tipi di Economie • La legge della Domanda e dell’Offerta • L’Offerta in teoria • L’Offerta in pratica • Il PIL • Consumi, investimenti e risparmi • I cicli economici • Indici dei prezzi e Inflazione • La Disoccupazione • Il PIL e la Spesa Pubblica • I Tassi di Interesse • Il Debito Pubblico • La Politica Monetaria • La Politica Fiscale • Finanza aziendale • Società per Azioni  Il Bilancio delle SPA • Gli Indicatori di finanza aziendale • I flussi finanziari • Il Rendiconto Finanziario • Dall’Azienda ai Mercati • Le Azioni • Le Obbligazioni • Gli Strumenti Derivati • Come valutare un’Azione • Come valutare un’Obbligazione • I Titoli di Stato • I Fondi Comuni d’Investimento.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è di condividere i concetti fondamentali della finanza. Gli argomenti alla base da conoscere, infatti, sono complessi, ma possono essere riassunti e dimostrati con pochi semplici esempi di vita reale. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è pensato per permettere di apprendere gli elementi essenziali per analizzare e comprendere una struttura organizzativa aziendale e le sue leve fondamentali. Si analizzeranno le principali strutture organizzative, le modalità di divisione del lavoro, il concetto di ruolo e mansione. Il taglio è molto pratico e la divisioni in moduli è stata pensata proprio per fornire le conoscenze e le capacità di analisi necessarie alla comprensione dei contesti e dei fenomeni organizzativi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le proprie competenze organizzative.



    Argomenti e contenuti

    L’azienda: • L'azienda, l'imprenditore e i beni economici • Economicita, efficacia ed efficienza Ì€ • Modalità di classificazione delle aziende • L'impresa individuale e le societaÌ€di persone • Le societaÌ€di capitale. L’organizzazione aziendale: • L’azienda come sistema: l’ambiente e l’azienda • Organizzazione Aziendale: definizione e principi di base • Le variabili organizzative- la struttura organizzativa. La divisione del lavoro in azienda: • Criteri di divisione verticale del lavoro • Criteri di divisione orizzontale del lavoro • La struttura organizzativa a livello microstrutturale- compiti, mansioni, posizioni. Variabili organizzative: • I sistemi operativi • La cultura organizzativa • Gli stili di direzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un'adeguata informazione per permettere di apprendere gli elementi essenziali per analizzare e comprendere una struttura organizzativa aziendale e le sue leve fondamentali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Crittografia questa sconosciuta

    20,00 
    In questo corso faremo una breve storia della crittografia. Illustreremo poi i principi base della crittografia moderna ed i suoi molti utilizzi. Lo scopo del corso del corso non è quello di diventare esperti delle tecniche e degli algoritmi crittografici (che sono molti e complessi), ma capire come e quando usarla. Perché questi strumenti sono utili, anzi necessari, per proteggere i nostri dati e le nostre comunicazioni, ancor di più oggi con gli obblighi di sicurezza imposti dal GDPR.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che desidera apprendere come utilizzare la Crittografia 



    Argomenti e contenuti

    La Crittografia 

    Cenni di storia della Crittografia - La Crittografia Simmetrica - Crittografia Asimmetrica a chiave pubblica - Gli algoritmi di Hash - PEC e PGP - La firma digitale - Altre applicazioni di Crittografia - GDPR e Crittografia 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di capire come e quando usare la Crittografia 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Dalla business idea al lancio della tua impresa ed il suo posizionamento, quali sono gli step e gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione per redigere un buon piano di azione? L’idea di business si deve accompagnare ad una attenta valutazione sulla gestione del rischio imprenditoriale (il risk management). Detta valutazione diviene una proposta di valore secondo dei precisi modelli (Business Model Canvas) da accompagnare in quello che è il posizionamento di mercato e la sua strategia di collocamento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri realizzare il proprio progetto di business. 



    Argomenti e contenuti

    Dal Risk Management al lancio dell’impresa       

    La tua idea di business - Il rischio imprenditoriale - Il risk management - Il business model canvas I e II parte - Il lean canvas per le start up - Il vantaggio competitivo I e II parte - La funzione di marketing - Il posizionamento - Il team, il funding, il timing - Business model di successo - Un modello di business plan 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è guidare i partecipanti nella realizzazione del proprio progetto di business, strutturando percorso logico necessario da seguire per dare forma al e realizzare il progetto, per creare la “proposta di valore” e strutturarla, scegliere il posizionamento desiderato e raggiungerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La leadership è spesso considerata un'abilità sfuggente o complessa, essenziale a casa, al lavoro e in ogni fase della tua carriera e questo corso copre tutto ciò che devi sapere, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Che tu stia gestendo un piccolo team o un'intera azienda, questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del tuo team. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Leadership: a chi è rivolto il corso, premesse, fisiologia e postura, i 3 Livelli di comunicazione. I 5 Livelli della Leadership: come funzionano i 5 livelli della Leadership, muoversi tra livelli, quando la chimica è forte, livello 1 - LA POSIZIONE, il lato negativo del livello 1, non dire che sei il Leader, livello 2 - IL CONSENSO, il consenso enfatizza il valore, la regola d'Oro, il consenso non basta!, livello 3 - LA PRODUTTIVITÀ, Il Team Building, la finestra di JoHari, agente di cambiamento, livello 4 - LO SVILUPPO DELLE PERSONE, Il vero nemico (il successo è figlio della semplicità), i comandamenti dello sviluppo, livello 5 - LA VETTA, libertà di parola, pianifica la tua successione. Gli Obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Positivo. Abitudini potenzianti: abitudini per progredire, il potere delle abitudini, sostituzioni potenzianti, KAIZEN, le 4 dinamiche relazionali. Atteggiamento: ESSERE, FARE, AVERE, come cambiare gli altri, i 5 comportamenti per essere rispettato, credibilità e rispetto, autostima, sistema di attivazione reticolare, le 8 chiavi del Carisma, la Grammatica Trasformazionale.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'adeguata informazione su tutto ciò che si deve sapere della leadershiop, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del proprio team.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Gli strumenti digitali sono ormai onnipresenti nei rapporti tra le persone, ma non sempre vengono impiegati in modo congruo e produttivo. Il corso esamina e suggerisce le buone pratiche per utilizzare la Rete in maniera efficace ed allineata ai valori individuali e professionali. Così come nelle relazioni tradizionali esistono dei codici e delle consuetudini, il corso descriverà le tecniche e gli strumenti per migliorare i rapporti in Rete, aumentare il livello di comprensione reciproca, sviluppando il concetto di empatia digitale. L'obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.



    Argomenti e contenuti

    Empatia digitale e relazioni interpersonali online: • Introduzione e descrizione del corso • La comunicazione interpersonale ai tempi di internet • La Netiquette: regole di stile e buon senso • La Netiquette su Email, WhatsApp e smartphone • La Netiquette sui Social media • Reati sul web; Internet e minori • Uso degli strumenti digitali nelle relazioni interpersonali • Web call, riunioni e collaborazione online • Il dono del tempo • Email Inbox zero • Ottimizzare le riunioni • Strumenti per migliorare le relazioni online • Manifesto della comunicazione non ostile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima