• In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Microclima

    25,00 
    Corso in merito alla valutazione del rischio microclima al fine di riuscire a mantenere il confort termico e salvaguardare la salute dei lavoratori all'interno del proprio luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati alle condizioni microclimatiche. 



    Argomenti e contenuti

     Cos'è il microclima • Il microclima nell'ambiente di lavoro • Tipologia di ambienti • Il metabolismo energetico • Valutazione dei rischi da microclima • Misure da adottare.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla valutazione del rischio microclima al fine di riuscire a mantenere il confort termico e salvaguardare la salute dei lavoratori all'interno del proprio luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Rumore

    25,00 
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le figure della sicurezza previste dal legislatore.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gli agenti fisici - introduzione normativa â–ª Definizioni di suono e rumore e loro differenza â–ª Caratteristiche e parametri del rumore â–ª I rischi del rumore sulla salute dei lavoratori â–ª Azioni da intraprendere â–ª DPI â–ª Deroghe.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Atmosfere esplosive (ATEX)

    25,00 
    Corso in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto in particole al personale che opera in luoghi in cui esiste un pericolo di formazione di un’atmosfera esplosiva, avente un ruolo di responsabilità (RSPP, ASPP, RLS, preposti, responsabili, capi squadra).

     



    Argomenti e contenuti

    Definizioni • Esplosioni dei Gas e/o dei vapori: condizioni necessarie e sufficienti • Esplosioni delle polveri: condizioni necessarie e sufficienti • La valutazione del rischio ATEX nel D.Lgs. 81/08  Modalità di prevenzione del rischio atmosfere esplosive.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Campi elettromagnetici

    25,00 
    Corso in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai Campi Elettromagnetici.



    Argomenti e contenuti

    • I campi elettromagnetici: cosa sono e dove sono presenti • I rischi per la salute • La sorveglianza sanitaria.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Cenni di primo soccorso

    30,00 
    Corso in merito al come comportarsi nel caso in cui si assista ad un infortunio di un’altra persona, per poter essere pronti ad intervenire tempestivamente senza commettere errori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che vogliano avere una panoramica relativamente al Primo Soccorso.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Tipologie di infortunio â–ª Nozioni di anatomia e fisiologia â–ª Apparato cardiovascolare â–ª Apparato scheletrico â–ª Il sistema nervoso â–ª La posizione laterale di sicurezza (PLS) â–ª Respirazione artificiale â–ª Edema polmonare, crisi asmatica, reazioni allergiche e crisi convulsive â–ª Massaggio cardio-circolatorio â–ª Posizione antishock â–ª Malori e svenimenti â–ª Le ferite â–ª Traumi e fratture â–ª Lesioni da freddo â–ª Emorragie e ustioni â–ª Asfissia, arresto cardiaco e shock â–ª Intossicazioni â–ª DM n. 388/2003.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al come comportarsi nel caso in cui si assista ad un infortunio di un’altra persona, per poter essere pronti ad intervenire tempestivamente senza commettere errori.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici e specifica esperienza nella conduzione dei lavori, in possesso dell'attribuzione della condizione di PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita). 

     



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in funzione dell’aggiornamento periodico quinquennale di almeno 4 ore, previsto dalla norma CEI 11-27 EDIZIONE 2021, in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). 

     



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla preparazione al personale sul corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che utilizzano Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).



    Argomenti e contenuti

    Definizione • Utilizzazione dei dispositivi personali di protezione • Tipologie e requisiti dei DPI • Norme di riferimento • Indumenti contro il freddo, contro le radiazioni, contro le intemperie • Indumenti ad alta visibilità • Indumenti antitaglio • Indumenti interni funzionali • Protezione contro le cadute dall’alto • Protezione contro l’annegamento.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione al personale sul corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi vigenti.

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Disturbi legati alla postura

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare a quelli legati alla postura.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro esposti a rischi legati alla postura, in particolare al DDL che deve valutare i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori.



    Argomenti e contenuti

    Definizione di ergonomia • Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici • Postazione al videoterminale: scrivania, sedia, attrezzature da lavoro, poggiapiedi • Movimentazione dei carichi • Postazioni metalmeccaniche • Lavori di pulizia e sanificazione.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 

     

     

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie da fornire a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.

    A chi si rivolge

    Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano direttamente e indirettamente prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale [Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08].



    Argomenti e contenuti

    - D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii. - Chimica dei diisocianati; - Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); - Esposizione ai diisocianati; - Valori limite di esposizione professionale; - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; - Odore come segnale di pericolo; - Importanza della volatilità per il rischio; - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; - Igiene personale; - Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; - Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; - Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; - Ventilazione - Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; - Smaltimento di imballaggi vuoti; - Protezione degli astanti; - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione; - Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); - Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased).



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le "chiavi operative" necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. Il corso si rivolge ad aziende, professionisti, tecnici, associazioni e avvocati del settore; oltre a rappresentati degli ordini delle professioni interessate.

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta dei: - Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda); - Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni); - Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali); - Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti. Si affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.



    Argomenti e contenuti

    • I lavoratori autonomi (attività in cantiere) DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima