• In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'ecosostenibilità come strategia fondamentale per le aziende nel XXI secolo. I partecipanti apprenderanno come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, gestire le risorse in modo responsabile e interagire con gli stakeholder. Il corso evidenzia come adottare pratiche ecosostenibili non solo risponda alle sfide ambientali, ma rappresenti anche un'opportunità per una crescita equilibrata e consapevole.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager e professionisti interessati a integrare pratiche ecosostenibili nelle strategie aziendali. È adatto anche a chi lavora in ruoli di gestione delle risorse, produzione e relazioni con gli stakeholder, e a chiunque desideri comprendere come adottare e promuovere un approccio sostenibile nelle proprie operazioni aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Ecosostenibilità e green marketing - parte 1 • Ecosostenibilità e green marketing - parte 2 • Ecosostenibilità come strategia aziendale • Ecolabel e green marketing, i marchi green • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 1 • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 2 • Marchio di qualità ecologica dell'UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è dimostrare come l'ecosostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma un imperativo per il successo a lungo termine delle imprese. I partecipanti impareranno come adottare pratiche sostenibili per prosperare economicamente, contribuire a un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future, e ottenere vantaggi economici ed etici attraverso un impegno verso la sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde. Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dell’indicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per un’azienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati al percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio. 



    Argomenti e contenuti

    Il percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio         

    Introduzione - I modelli di sviluppo - Le azioni sulle variabili chiave - Il quadro strategico dell'UE per l'energia ed il clima 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far comprendere come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i principali indici analitici di misurazione della sostenibilità: GRI-ESG-SDG. I metodi di misurazione della sostenibilità in azienda, la creazione della reportistica e della comunicazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Sostenibilità: una strategia misurabile; gli indici GRI-ESG e SDG, ESG: Environmental; ESG: Social; ESG: Governance; gestione di sostenibilità: processi di misura in azienda; report di sostenibilità, comunicazione di sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali indici analitici di misurazione della sostenibilità: GRI-ESG-SDG. I metodi di misurazione della sostenibilità in azienda, la creazione della reportistica e della comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Il modello di economia lineare • Il modello di economia circolare • Differenze tra i due modelli • I principi dell’economia circolare • Le fasi della circolarità • La misura della circolarità • La filosofia delle R (riduci, riusa, ricicla, ecc..) • Benefici dell’economia circolare • L’economia circolare nel PNRR • La normazione nazionale ed internazionale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG • Le iniziative normative e di policy dell’Unione Europea • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti • Engagement • Net-Zero • Finanza sostenibile e cambiamento climatico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di quello di introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Introduzione alla green economy

    98,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre il corsista ai concetti iniziali della green economy e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Analizzando gli attuali modelli di organizzazione e azioni di promozione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Attuale modello di sviluppo della società, insostenibilità ed iniquità dell’attuale modello di sviluppo, i principali contributi istituzionali sulla green economy, green e sostenibilità, sostenibilità ambientale in azienda, sostenibilità energetica in azienda, sostenibilità economica: processi e prodotti di economia circolare, sostenibilità sociale dentro e fuori l’azienda, modelli di organizzazione aziendale green, azioni per la promozione della sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il corsista ai concetti iniziali della green economy e della sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Analizzando gli attuali modelli di organizzazione e azioni di promozione.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Definizione Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) • Norma ISO 26000 e linee guida di RSI • Responsabilità Sociale d’Impresa e diritto nazionale • I principi della RSI (sostenibilità, volontarietà, trasparenza, qualità, integrazione) • Dimensioni principali della RSI in azienda • Dimensioni principali della RSI sul territorio e sulla comunità dove opera l’azienda • I fattori di traino per una cultura di RSI • Piano di azioni RSI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Investire in sostenibilità

    98,00 
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti chiave di finanza sostenibile e l’importanza di strategie e approcci di investimento sostenibile. Saranno analizzati i casi virtuosi d’investimento sostenibile, i fondi comuni di investimento e ulteriori prodotti finanziari sostenibili.

    A chi si rivolge

    Il corsp è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Definizioni chiave per la finanza sostenibile, evoluzione e fattori di sviluppo • Approcci e strategie di investimento sostenibile • La strategia di engagement per rafforzare l’importanza delle questioni di sostenibilità a livello di società • Oicr, fondi comuni di investimento sostenibili • Principali esempi di investimento ad impatto • Breve analisi di ulteriori prodotti finanziari sostenibili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sviluppare i concetti chiave di finanza sostenibile e l’importanza di strategie e approcci di investimento sostenibile. Saranno analizzati i casi virtuosi d’investimento sostenibile, i fondi comuni di investimento e ulteriori prodotti finanziari sostenibili.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Management ambientale ed etica

    98,00 
    Corso di aggiornamento in merito al mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Il mercato dell’efficienza energetica, Macrotrend europeo e legislazione nazionale, incentivi per l'efficienza energetica • I sistemi di gestione dell’energia e le diagnosi energetiche • Efficienza energetica negli usi finali (P.A, residenziale, industriale) • Transizione ecologica, cambiamenti climatici e biodiversità • Il mercato dell’energy e delle utilities • Le fonti rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare il mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato dell’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima