• In offerta!
    -50%

    Aggiornamento lavoratori per aziende a Rischio Basso

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Dispositivi di protezione individuale • I near miss.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Formazione specifica per i lavoratori rischio basso

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima)  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Rischio videoterminali  Dispositivi di protezione individuale  La gestione delle emergenze aggiornamento Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informativa adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2011. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    La certificazione del messo notificatore

    Il prezzo originale era: 400,00 €.Il prezzo attuale è: 200,00 €.
    Il corso prepara al conseguimento per l'abilitazione allo svolgimento del messo notificatore secondo quanto previsto dalla normativa analizzando le modifiche introdotte dalle nuove normative in materia e in modo da applicare tutte le novità previste e migliorare l'erogazione del servizio. Inoltre, vuole fornire indicazioni pratiche per la corretta applicazione delle diverse procedure. Docente: Dott. Stefano Paoli

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti gli impiegati, pubblici e privati, che intendono intraprendere la professione del Messo Notificatore ed abilitarsi alla notifica degli atti come dall’art.1 co 158 e 159 della Legge n.296 del 2006. 



    Argomenti e contenuti

    Definizione e funzione della notifica. Il quadro giuridico di riferimento. | Il momento del perfezionamento della notifica. | I soggetti “notificatori”: nomina, requisiti, funzioni e responsabilità. La nomina per la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali e delle entrate patrimoniali dei comuni. | Il “luogo” della notifica: la residenza, la dimora, il domicilio, il domiciliatario, il domicilio fiscale e il domicilio per le notifiche. | La notifica “a mano”: “a mani proprie”, la notifica alle persone di famiglia, a quelle addette alla famiglia, al portiere e ai vicini di casa. Il problema della “convivenza”. | Le criticità della notifica “a mano”: il rifiuto, l’errata indicazione dell’indirizzo, l’assenza del destinatario. | La notifica agli “irreperibili”: l’irreperibilità assoluta e quella relativa. Le pronunce costituzionali e giurisprudenziali. | I vizi della notifica: l’irregolarità, la nullità, l’inesistenza e la sanatoria della notificazione. La rilevanza della nullità. | La notifica al domiciliatario: modalità. | La notifica a mezzo del servizio postale: modalità operative, la busta, l’avviso di ricevimento. il momento del perfezionamento della notifica. | La notifica alle persone giuridiche: la sede legale, amministrativa ed effettiva. | La relata di notifica: modalità, contenuto ed il suo valore intrinseco ed estrinseco. Le pronunce giurisprudenziali. | La notificazione degli atti tributari fra normativa civilistica e normativa speciale (DPR. 600/73 e 602/73). | I “soggetti notificatori” degli atti tributari ed extra tributari degli enti locali. | I doveri del messo notificatore degli atti tributari. | Il domicilio fiscale della persona fisica, della persona giuridica, l’elezione del domicilio per le notifiche. | Il procedimento notificatorio “a mano” e a mezzo del servizio postale degli atti tributari. | L’ “irreperibilità” del destinatario nella notifica degli atti tributari. | La notifica alla persona giuridica “trasformata” ed in caso di fallimento della società. | La notificazione degli atti tributari agli eredi, ai non residenti ed ai soggetti AIRE (Corte Cassazione n. 336/07). | Gli strumenti della notifica virtuale: la firma digitale, la posta elettronica certificata (PEC), l’albo on line. | La notificazione tramite PEC degli atti tributari. | Le modalità di notificazione degli atti tramite PEC: il “momento “del perfezionamento della notifica per il notificante e per il destinatario. | L’obbligo della consultazione delle banche dati pubbliche e l’Istituzione dell’Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) e dell’Indice Nazionale degli Indirizzi (INI-PEC): il domicilio digitale del cittadino e l’obbligo di consultazione degli Indici. | La “notifica” mediante pubblicazione all’albo on line: modalità, termini e scadenze. | Le “notifiche” e le pubblicazioni degli atti per conto di altre amministrazioni. | La “relata” di notifica e quella di pubblicazione. | La responsabilità del messo notificatore. La responsabilità per danno erariale. L’eventuale responsabilità dell’Amministrazione Comunale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di rilasciare l’abilitazione allo svolgimento del messo notificatore secondo quanto previsto dalla normativa analizzando le modifiche introdotte dalle nuove normative in materia e in modo da applicare tutte le novità previste e migliorare l’erogazione del servizio. Inoltre, veranno fornite indicazioni pratiche per la corretta applicazione delle diverse procedure. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Il corso rilascia l’abilitazione, da parte di Myo, allo svolgimento del messo notificatore secondo quanto previsto dalla normativa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Gestione dei conflitti

    Il prezzo originale era: 198,00 €.Il prezzo attuale è: 99,00 €.
    Il conflitto è una situazione in cui si percepisce una incompatibilità con uno o più persone o fattori che ostacola od ostacolano la propria realizzazione in termini di pensieri, emozioni e comportamenti. Nelle relazioni interpersonali, quotidiane, nei gruppi di lavoro è spesso usuale trovarsi a dover affrontare e gestire conflitti, derivanti da relazioni complesse, incomprensioni, piuttosto che, nei contesti organizzativi, da tensione verso i risultati o da cambiamenti repentini da gestire. Si apprenderanno le strategie per trasformare e gestire i conflitti imparando ad acquisire un insieme di abitudini e abilità per comunicare e interagire in maniera più efficace rinforzano la capacità di conoscere le proprie emozioni, saperle gestire e rimanere presenti e "alla guida" anche in condizioni difficili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che devono risolvere conflitti a livello personale o professionale. Per i manager o i team leader che gestiscono gruppi di lavoro



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Gestione del Conflitto ▪ Effetti Positivi ▪ Contrasti relazionali ▪ Le diverse Fasi ▪ Le Tecniche di Risoluzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso e quello di fornire  una serie di strategie per trasformare e gestire i conflitti, imparando ad acquisire un insieme di abitudini ed abilità per comunicare e interagire in maniera più efficace, rinforzano la capacità di conoscere le proprie emozioni, saperle gestire e rimanere presenti e “alla guida” anche in condizioni difficili. 



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Aggiornamento per aziende a rischio alto

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio alto, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura  Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico  Stress dovuto alla pandemia da Covid 19  Rischio Chimico e Cancerogeno  Vibrazioni Meccaniche  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Ambienti confinati  Atmosfere esplosive  Sostanze pericolose  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per officine meccaniche – ATECO 2007 G (45.20 e 45.40)

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso in merito ai concetti generali e specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività svolte in officine meccaniche.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare un aggiornamento formativo sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.  Rischi connessi ai luoghi di lavoro  Rischio Chimico e Cancerogeno  Agenti Fisici - Rumore  Agenti Fisici - Vibrazioni Meccaniche  Rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro  Disturbi legati alla postura  La gestione delle emergenze  Dispositivi di protezione individuale  Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività svolte in officine meccaniche.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento lavoratori per aziende a rischio medio e alto

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Medio e Alto.



    Argomenti e contenuti

    La gestione delle emergenze • I near miss • Agenti Fisici – Rumore • Rischio videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione Manuale dei Carichi • Uso delle attrezzature di lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Vibrazioni Meccaniche • Sostanze pericolose.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento della gestione delle emergenze, i near miss e su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio medio e alto e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per aziende del settore alimentare – ATECO I

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso di aggiornamento in materia di igiene degli alimenti – Accreditato alla Regione Emilia Romagna ai sensi del DGR 311/2019

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli addetti alle mansioni elencate nei livelli 1 e 2 della Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 311/2019.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale dei lavoratori – 4h

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso in merito alla formazione generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

    A chi si rivolge

    Il corsosi rivolge a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di rischio e dalla tipologia contrattuale. 



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08; Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda; Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I principali soggetti del sistema.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per i lavoratori – Rischio Basso

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso.

    A chi si rivolge

    A tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione   Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima) Rischio videoterminali, DPI; I near miss La gestione delle emergenze Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Disturbi legati alla postura Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per i lavoratori – Rischio basso – Settore uffici

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

Torna in cima