• In offerta!
    -50%

    I ponteggi

    25,00 
    Corso per tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai ponteggi.  Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.



    Argomenti e contenuti

    Tipologie e caratteristiche dei ponteggi Normativa di riferimento  Tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione  Caratteristiche di resistenza dei ponteggi  Verifiche di sicurezza Allegato XIX  Formazione addetti montaggio e smontaggio.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio medio, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.

     



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: I’ll be dreaming for you, In spite of all, It’s all about money, Get a job!, Answering questions at a job interview, Nice memories, Continuous actions in the past and future Giving Emphasis, Backpacking.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute, capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, capire ricette gastronomiche. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Digital Marketing

    80,00 
    Il corso illustra in modo organico tutti i principali strumenti del marketing digitale. Le sessioni sono orientate sia ai neofiti dell’argomento, sia a chi ha una conoscenza base e vuole contestualizzare tutte le componenti del Digital Marketing. Lo stile ed il formato del corso privilegiano la chiarezza e la praticità, con frequenti riferimenti ad esempi concreti e ad esperienze dirette. Oltre ad illustrare lo scenario del marketing digitale e ad inquadrarne i valori di mercato, il corso mette a disposizione una serie di schemi e framework per facilitare l’impostazione di un programma operativo di marketing digitale. Dopo aver esaminato in dettaglio i princiapali strumenti di digital marketing, il corso analizzerà anche le più importanti evoluzioni del settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è orientato sia ai neofiti dell’argomento, sia a chi ha una conoscenza base e vuole contestualizzare tutte le componenti del Digital Marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le basi del Digital Marketing



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di conoscere i principali strumenti del marketing digitale e di inquadrarne i valori di mercato. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    ADS in Linkedin corso operativo

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'integrazione di LinkedIn Ads all'interno di una strategia di web marketing completa. L'obiettivo principale è fornire agli utenti un percorso dettagliato per capire come pianificare e realizzare diverse tipologie di campagne utilizzando LinkedIn Ads. Ciò include l'utilizzo di diversi formati di annunci e l'integrazione di pubblici di retargeting e conversioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su LinkedIn.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: programma del corso, come funziona LinkedIn Ads. Company Page: creazione di una Company Page, configurazione di una Company Page, creazione di un evento, trucco per Company Page, creazione di una Pagina Vetrina. Account Pubblicitario: creazione di un Account Pubblicitario, panoramica Account Pubblicitario, creazione Gruppo Campagne. Campagne e Annunci (Notorietà e Considerazioni): obiettivi campagne, campagna Notorietà del brand (Awareness) + Annuncio Singola Immagine, campagna Visite sul sito + Annuncio Immagine Formato Modulo, campagna Interesse + Annuncio Follower, campagna Visualizzazioni Video + Annuncio Video, annuncio Formato Messaggio (InMail), annuncio Di Testo, annuncio Spotlight. Asset dell’account: Insight Tag, collegare Google Tag Manager (GTM) al proprio sito, collegare LinkedIn a Google Tag Manager (GTM), le conversioni, le conversioni e i modelli di attribuzione, retargeting: che cos’è e come funziona; retargeting Video e Modulo per l’acquisizione di contatti, creazione gruppo di Retargeting (Audience corrispondenti), inserire un gruppo di Retargeting in una campagna + Pubblico Lookalike, Audience Salvata, moduli per l’acquisizione di contatti. Campagne e Annunci (Conversioni): campagna per la generazione di Lead, campagna con conversioni verso il sito Web, campagna per le candidature con annuncio di lavoro, annuncio con singola offerta di lavoro. Report e Budget: Report + AB Test, modificare una campagna, come determinare il budget di una campagna.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di tracciare un percorso completo utile a capire come integrare LinkedIn Ads nella propria strategia di Web Marketing per andare a realizzare le diverse tipologie di campagne, con i differenti formati di annunci, integrando anche pubblici di retargeting e conversioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo modulo introduce alla gestione dei database che sono la struttura fondamentale nello sviluppo back end in associazione ad un linguaggio lato server. In particolare nel modulo si esaminano e utilizzano i database relazionali sfruttati massivamente per applicazioni di medie e grandi dimensioni. Nel corso verrà esaminato in dettaglio il linguaggio SQL per la gestione completa dei dati con le direttive avanzate di filtro e clausole di ricerca dettagliata. Il corso si può seguire su qualsiasi sistema operativo. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo back end e la dimestichezza con l’installazione e la configurazione autonoma dei software richiesti dal corso che comunque sono presenti in rete e sono totalmente gratuiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare il linguaggio SQL, inclusi i professionisti IT, gli amministratori di database, i programmatori e gli amministratori di sistema che devono accedere e manipolare i dati all'interno di database relazionali.



    Argomenti e contenuti

    SQL e DB Relazionali - PHP e database 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di esaminare e utilizzare i database relazionali sfruttati per applicazioni di medie e grandi dimensioni e di conoscere il linguaggio SQL per la gestione completa dei dati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Un cobot…no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro: co-robot. Da dove nasce l’idea di realizzare un cobot e da quale esigenza è partita la necessità di utilizzare robot collaborativi? Tutto questo e molto altro verrà analizzato in questo corso. Parleremo della storia dei robot collaborativi, ma non solo, parleremo della componentistica, della normativa che li regola soprattutto in materia di sicurezza del lavoro, inoltre vedremo ancora alcuni esempio di applicazioni ed aziende che interfacciano i cobot non solo con l’uomo ma anche con nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque voglia conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati i robot collaborativi 



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 - Un po' di storia - Robotica collaborativa ed industria - Gli scenari futuri - I campi di applicazione ed esempi di COBOT 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di comprendere l’utilizzo ed i vantaggi dei robot collaborativi negli spazi lavorativi, conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati, le basi delle verifiche di sicurezza che stanno alla base della progettazione di un cobot, la normativa che li regola ed infine i loro principali campi di utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Cloud e fog computing

    100,00 
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. Il corso fornisce nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing. Il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende in quanto consiste nella distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet, per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. Il Fog computing è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto è un'architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo funzionalità di rete sull'infrastruttura che connette il Cloud all'Internet delle cose. L'obiettivo del "fogging" è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al Cloud Computing • Cloud Computing e risvolti aziendali • Aspetti legali del Cloud Computing • Sicurezza informatica applicata al Cloud • Esempi di applicazione aziendale del Cloud • Introduzione al Fog Computing • Esempi applicativi del Fog Computing.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si concentra sulla formazione di nuove skill riconosciute e regolamentate dovute alla nascita di nuove tecnologie e tecniche a supporto del miglioramento produttivo aziendale. Vedremo gli strumenti che le aziende possono utilizzare per migliorare la produzione, passando dai più moderni, come l'IOT o l'uso dei BIG DATA, fino alle tecniche e tecnologie oramai consolidate come il Business Process Management, strumenti per la gestione aziendale, strumenti per il controllo qualità e le tecnologie ICT.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all’implementazione di nuovi processi aziendali. 



    Argomenti e contenuti

    Skill e profili professionali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web. Ridisegnare i processi aziendali: • Big Data Analyst • L’attenzione al cliente • IOT • L’importanza della gestione dei processi aziendali • Workflow Management System  • Il BPM: Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard •Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie software e linguaggi di modellazione Umç e BPMN • I simulatori di processo e motori workflow • La Business Intelligence • La Modellazione dei processi • I passaggi da organizzazione funzionale ad una a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare come si possono ridisegnare i processi aziendali con l’uso congiunto di diversi strumenti, tecnologie e competenze. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima