• In offerta!
    -50%
    Corso riferito ai rischi legati all'utilizzo di attrezzature da lavoro tipiche dei cantieri edili (martello demolitore, segatrice a nastro, ecc.), alla normativa di riferimento e alle misure di prevenzione e protezione da attuare per ridurre il rischio.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti e autonomi esposti ai rischi legati all'utilizzo di attrezzature da lavoro tipiche dei cantieri edili. Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza. 



    Argomenti e contenuti

    Normativa di riferimento • Requisiti minimi delle attrezzature • Misure di prevenzione e protezione • Esempi di attrezzature e relative misure di prevenzione e protezione.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi legati all'utilizzo di attrezzature da lavoro tipiche dei cantieri edili (martello demolitore, segatrice a nastro, ecc.), alla normativa di riferimento e alle misure di prevenzione e protezione da attuare per ridurre il rischio.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

    A chi si rivolge

    Agli addetti alla produzione e vendita delle imprese alimentari.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione Allergeni  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La normativa emanata dalla Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento (delibera n. 159 del 10/02/2008) stabilisce che l’individuazione dei fabbisogni formativi per gli addetti al settore delle imprese alimentari spetta al responsabile di ogni singola impresa, che individua nel proprio piano di autocontrollo i criteri e le modalità per la programmazione in base ai rischi ed alla complessità dei processi produttivi e delle produzioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzionesui rischi specifici che si incontrano quotidianamente durante l’attività di lavaggio auto.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Individuazione dei rischi • Disturbi legati alla postura. 



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi specifici che si incontrano quotidianamente durante l’attività di lavaggio auto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI



    Argomenti e contenuti

    La sanzione • La stima dei costi per la sicurezza • Che cos’è il DUVRI?



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai modelli efficaci di business sostenibile, gli esempi vincenti e gli scopi di un approccio economico sostenibile di imprese e professionisti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Cosa sono i modelli di business sostenibili? • Perché applicare modelli di business sostenibili • Esempi di modelli di business sostenibile • Le grandi sfide oggi • Pensare ad un’economia sostenibile è necessario.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare i modelli efficaci di business sostenibile, analizzando gli esempi vincenti e gli scopi di un approccio economico sostenibile di imprese e professionisti.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese. Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese. Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Last weekend, What did you do?, Memories, Good better the best, What shall we do?, Feelings and descriptions, Just moved.

    I contenuti grammaticali comprendono: Simple present, Possessive adjectives and pronouns, Comparative and superlative Adjectives, Be - simple past, Have - simple past, Modals: can, have to; Simple past, Past forms of irregular verbs, Present continuous, Future intentions: going to; Wh- questions.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo, chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali,  seguire le previsioni del tempo, capire le pubblicità piú semplici, ... e andare a fare shopping!  Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    llustrator, come tanti altri software non si impara nel giro di un paio di ore, bisogna entrarci dentro sopratutto se non si hanno esperienze passate con altri software simili. Il corso è quindi diviso in modo tale da usare gli strumenti principali spesso durante i primi capitoli al fine di assimilare da subito le combinazioni di tasti e nei seguenti capitoli avere maggior agilità nella gestione. Non importa sapere dove stanno tutti i pulsanti di Illustrator, ma sapere quali e quando usarli è di vitale importanza per ottenere velocemente il risultato che desideriamo. Questo corso condensa l’esperienza maturata sino ad ora nella conoscenza di Adobe Illustrator da parte del docente e si prefigge di trasmettervi, in una maniera chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dell'illustrazione e della grafica vettoriale per la stampa, il web, il video e le applicazioni per mobile.

    A chi si rivolge

    Appassionati di grafica digitale orientata al disegno vettoriale

    Principianti di Illustrator.

    Studenti di grafica.

    Piccoli imprenditori che vogliono il fai da te per la loro pubblicità.



    Argomenti e contenuti

     Introduzione - Il pennino - Creare ed elaborare forme complesse - Riclacare grafica - I colori - Riempimenti sfumati - Trasparenza - Strumenti avanzati - Pennelli - Il testo - Duplicazioni geometriche ed esportazione 



    Obiettivi

    Questo corso condensa l’esperienza maturata sino ad ora nella conoscenza di Adobe Illustrator da parte del docente e si prefigge di trasmettervi, in una maniera chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dellillustrazione e della grafica vettoriale per la stampa, il web, il video e le applicazioni per mobile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Grazie a questo corso è possibile imparare ad usare in modo professionale Instagram per creare inserzioni da sponsorizzare con Business Manager di FB. Le inserzioni sono uno strumento molto efficace per promuovere il proprio business, per questo motivo qualsiasi azienda che oggi vuole essere presente in modo serio su questo canale social, deve acquisire competenze per gestire il proprio profilo in modo intelligente.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su Instagram. 



    Argomenti e contenuti

    Ottimizzazione: account Instagram, algoritmo di Instagram, profilo, Progetto – Feed, Hashtag, gestione strategica degli hashtag, Keywords Alt Text, Panoramica Instagram Stories, Sticker, Instagram Stories Highlights, IGTV. Instagram Plan: instagram Ads, Google Trends, processo di acquisto, Personas, piano editoriale, pianificazione visiva del Feed, come farsi pubblicità su Instagram. Instagram con Business Manager: gestione inserzioni, pixel di Facebook, crea pubblico personalizzato, posizionamenti, budget e programmazione, inserzioni, modelli interattivi, panoramica degli obiettivi, A/B Test. Instagram Planet: Instagram Insights, Engagement, Audience, diretta (Live), concorsi a premi (giveaway), User Generated Content (UGC), Repost. Influencer marketing: influencer, collaborazioni con gli influencer.



    Obiettivi

    Grazie a questo corso è possibile imparare ad usare in modo professionale Instagram per creare inserzioni da sponsorizzare con Business Manager di FB. Le inserzioni sono uno strumento molto efficace per promuovere il proprio business, per questo motivo qualsiasi azienda che oggi vuole essere presente in modo serio su questo canale social, deve acquisire competenze per gestire il proprio profilo in modo intelligente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    La Computer Vision è uno dei settori più hot dell'Intelligenza Artificiale, negli ultimi anni ha fatto progressi esponenziali grazie alle ultime tecniche di Deep Learning e all'utilizzo delle Reti Neurali Artificiali. Ma cosa è esattamente la Computer Vision? La Computer Vision è un insieme di tecniche, metodi e modelli che ci permette di analizzare digitalmente immagini e video, riconoscendo forme e oggetti con una precisione anche superiore a quella dell'occhio umano. Le applicazioni Pratiche sono innumerevoli e colpiscono moltissimi grandi settori: trasporti (es. Auto a Guida Autonoma), Healtcare (es. Diagnosi Medica Computerizzata), Sicurezza (es. Telecamere Intelligenti), il Gaming (es. Microsoft Kinect).

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a studenti e lavoratori che vogliono comprendere ed utilizzare la Computer Vision. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Preparazione dell'Ambiente di Lavoro - Immagini e Matrici con Numpy - Operare sulle Immagini con OpenCV - Acquisire Foto e Video con Python - Object Detection Base - Object Tracking - Machine Learning per la Computer Vision - Deep Learning e Reti Neurali - Tensorflow per la Computer Vision - Addestrare Reti Neurali in Cloud (Gratuitamente) - Reti Convoluzionali (CNN) per la Classificazione di Immagini - Neural Image Classification - Generatori di Immagini - Images Augmentation - Riconoscimento del Sesso dal Volto [PROGETTO] - Neural Object Detection 



    Obiettivi

    Questo corso pratico vi permetterà di imparare come funziona la Computer Vision e come utilizzarlo in maniera pratica, utilizzando OpenCV, la più popolare libreria per la Computer Vision, vedrete come aprire e elaborare un'immagine, ridimensionandola, ritagliandola e disegnandoci sopra testo e forme.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Qual è il ruolo moderno dei punti fisici nello scenario omnicanale che deve gestire ogni azienda e qual'è la relazione tra il punto vendita ed i canali digitali? E come cambia l'esperienza all'interno di un punto vendita e quali sono i valori aggiunti che puo’ portare il punto fisico al digitale e viceversa, nell'esperienza di relazione con i clienti? Questo corso ha l’obiettivo di fornire le risposte a questi quesiti per dar modo a tutti di percepire come evolve rapidamente il modo dio fare marketing nel retail grazie alle tecnologie digitali e alla multicanalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano potenziare le proprie competenze di retailing



    Argomenti e contenuti

    Innovazione nel Retail 

    Omnicanalità - Il digitale allunga la relazione col punto vendita - Tecniche di successo tra fisico e digitale - Raccogliere insights, l'esperienza e relazione con i clienti - Touch point “aumentati” dal digitale - Nuove relazioni e opportunità - I nuovi ruoli dei punti vendita - Il futuro virtuale dei negozi



    Obiettivi

    Il corso vi consentirò di comprendere come evolve rapidamente il modo di fare marketing nel retail grazie alle tecnologie digitali e alla multicanalità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La network security

    125,00 
    Le reti di telecomunicazioni hanno cambiato il nostro modo di vivere e mantenere rapporti con il resto del mondo. I breakthroughs nel settore hanno permesso, a partire dall'introduzione dei primi strumenti per telecomunicare (es. telegrafo), di abbattere le distanze che intercorrono fisicamente tra gli individui sparsi sul globo e di realizzare processi ed eventi che mai si sarebbero ritenuti possibili in epoche nemmeno troppo remote (es. videoconferenze tra utenti in continenti diversi). Il presente corso mira a mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici menzionati poc'anzi per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di  mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 25

  • In offerta!
    -50%

    Vantaggi e innovazioni in IoT

    25,00 
    In questo corso parleremo della quarta rivoluzione industriale che sta investendo il nostro paese, delle tecnologie abilitanti ed in particolare dell'IoT a servizio delle PMI. Parleremo del ruolo dell’ internet of things per raggiungere la sostenibilità industriale e e delle competenze lavorative. In ultimo vedremo le soluzioni innovative che ci offrono le aziende per incrementare la competitività ed attuare i piani di industria 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0 - IOT (Internet of things) - Stack architetturale IoT - IOT e Sicurezza - Il futuro della connettività: abilitare l’internet delle cose - Campi di sviluppo ed esempi - Iot e businnes - Smart manufacturing - Come una azienda interpreta l’innovazione nell’ottica della competitività - Iot e lavoro - Aziende che offrono innovazione per le aziende - 

    Video Time - 



    Obiettivi

    Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni principali sui vantaggi delle innovazioni inerenti all'industria 4.0, capire quali sono gli obiettivi per le aziende del futuro e quali sono i processi per acquisire sempre più competitività, conoscere i principi per avviare processi di sostenibilità, conoscere aziende che forniscono tecnologie abilitanti da implementare presso le proprie realtà produttive. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Hackathon e Problem Solving

    10,00 
    Cosa può fare un'azienda o società che vuole innovarsi sia dal punto di vista tecnologico, metodologico che dal punto di vista delle human research? Può organizzare degli Hackathon. Essi infatti offrono delle enormi opportunità su più fronti, ma andiamo con ordine e vediamo cos'è un Hackathon. Esso può essere considerato una maratona tecnologica dove in poche ore i partecipanti propongono delle soluzioni a dei problemi aziendali reali. Da essi otterremmo diversi benefici: nuove idee proposte dai partecipanti per affrontare problemi e risolvere esigenze aziendali, incontrare e vedere all'opera nuovi talenti che altrimenti tramite una classica selezione del personale magari non avremo potuto incontrare o apprezzare, il tutto in un tempo brevissimo, normalmente di circa 30 ore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al corso • Cos’è l’Hackathon • Come si svolge un Hackathon • Vedere l’Hackathon in modo diverso • Perché l’azienda innovativa deve usare l’Hackathon • Schema di sviluppo aziendale di un Hackathon • Le aziende italiane che propongo l’Hackathon • Esempi di Hackathon • Come nasce l’Hackathon in un’azienda.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare cos'è un Hackathon, come si realizza, quali sono i vantaggi per le aziende nel crearlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La capacità di dare e ricevere feedback in modo efficace è una delle competenze interpersonali più importanti per il successo in azienda e di un'azienda. Il feedback riguarda l'apprendimento, la crescita, il cambiamento e la motivazione delle persone con cui lavoriamo ma anche di noi stessi in quanto manager. Eppure il confronto è percepito troppo spesso come una situazione difficile e pericolosa, sia da chi riceve il feedback sia da chi lo fornisce, e viene quindi evitato o rinviato finché possibile, perdendo così un'occasione per rafforzare un comportamento efficace o per migliorare una performance inadeguata. Le difficoltà nel dare e ricevere feedback sono dovute alla mancanza di conoscenze, competenze, pratica e giusto approccio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dipendenti di aziende che vogliono imparare come gestire il Feedback al meglio per migliorare le strategie aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Feedback: cos’è davvero • Il feedback in azienda • Le caratteristiche di un feedback efficace • Quando dare il feedback • Preparare un incontro di feedback • Le fasi di un incontro di feedback • Il feedback rinforzativo •Il feedback riorientativo •Gestire un feedback difficile • Perché non ci piace ricevere feedback • Ricevere feedback in modo aperto • La comunicazione per il feedback efficace • Gestire le obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche specifiche di un feedback efficace e il metodo migliore per preparare e condurre un incontro di feedback davvero utile.  



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Avere poca memoria è il tallone di Achille di migliaia di persone. Padroneggiare le tecniche di memorizzazione è fondamentale per studiare, lavorare, o nella vita di tutti e senza un metodo di memorizzazione efficace e la giusta concentrazione, ricordare un carico di informazioni massiccio può essere complesso: per questo le tecniche di memoria accorrono in nostro aiuto, proprio per accelerare il processo di apprendimento e memorizzazione. Le tecniche di memoria sono dei metodi studiati per immagazzinare qualsiasi tipo di informazione nel modo più efficace. Si tratta di una disciplina del pensiero che permette di fissare le informazioni nella memoria a lungo termine. In questo corso parleremo del funzionamento della memoria umana e della curva dell’oblio, inoltre vedremo la spiegazione delle varie tecniche di memorizzazione ed alcuni esercizi da poter fare.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Smart working balance

    30,00 
    Lavorare da casa può portare nella vita ad una grande libertà, oppure può intrappolarti e portarti a spegnerti piano piano quasi senza accorgertene. Nel corso insegniamo quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permetterti di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi imparerete a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell'equilibrio. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Cosa troverai all’interno del corso • La mattina: inizia a creare il tuo equilibrio • L'organizzazione • Il fantastico mondo dell'equilibrio giornaliero • Gestisci al meglio le 4 aree fondamentali che impattano la tua vita • Rendere il lavoro motivante e stimolante • Il ruolo dell'inconscio nel trovare il tuo balance • Ambiente di lavoro: rompi la routine • Come organizzarsi con i social network se lavori al computer • Eccesso di stress: cosa fare? • Il respiro degli dei • Concentrazione ed energia • Confusione mentale e difficoltà • Segna quello che fai o non cambierai mai • Il segreto della golden hour • Lezioni bonus: le nostre esperienze con errori e consigli importanti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare quelli che sono gli elementi essenziali e più importanti per permettere di dare una svolta positiva allo Smart Working e di riflesso alla vita di ognuno di noi. Grazie a questo corso quindi si imparerà a lavorare in libertà da ovunque senza stress grazie al metodo dell’Equilibrio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si prefigge di dare delle basi concrete per quanto riguarda la gestione della produzione. In particolare, sì parlerà di sistemi di produzione e processi produttivi, la loro classificazione e le differenti tipologie di sistemi di fabbricazione e assemblaggio. L’obiettivo del corso è quindi insegnare quali siano i principi fondanti nella gestione della produzione industriale quali, ad esempio, la classificazione dei processi di produzione, la schedulazione della produzione, le tecniche di approvvigionamento e scheduling, le misure di prestazione in un contesto produttivo e la gestione della previsione della domanda. Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano delle gestione dei processi di produzione all’interno di aziende di piccole e grandi dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano delle gestione dei processi di produzione all’interno di aziende di piccole e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    Sistemi di produzione e processi produttivi, Master Production Schedule, Materials Requirements Planning, scheduling, previsione della domanda.



    Obiettivi

    Questo corso si prefigge di dare delle basi concrete per quanto riguarda la gestione della produzione. In particolare, sì parlerà di sistemi di produzione e processi produttivi, la loro classificazione e le differenti tipologie di sistemi di fabbricazione e assemblaggio. L’obiettivo del corso è quindi insegnare quali siano i principi fondanti nella gestione della produzione industriale quali, ad esempio, la classificazione dei processi di produzione, la schedulazione della produzione, le tecniche di approvvigionamento e scheduling, le misure di prestazione in un contesto produttivo e la gestione della previsione della domanda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare video professionali con il proprio smartphone, in particolare a tutti coloro che vogliono utilizzare questo strumento per creare video e immagini promozionali per la propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, la tecnica di base per la realizzazione dei video, tecnica di ripresa di base, inquadrature e movimenti di camera, attrezzatura consigliata per i video con smartphone, tecniche di ripresa avanzate: time-lapse, hyperlapse, slow motion, la fotografia al servizio dei video, illuminazione e gestione della luce in esterni e interni, applicazioni per i video e strumenti di ripresa, comunicare con i video, per passione o per lavoro: elementi per creare un filmato, esempio pratico di creazione di un video, progetto, impostazioni e riprese, il montaggio video: le basi e l’approccio del montaggio da PC o Mac, il montaggio video da smartphone con l’app InShot, altre App e risorse utili per filmati e montaggio.



    Obiettivi

    Vuoi imparare ad utilizzare lo smartphone per realizzare bellissimi video? Qualunque sia il tuo progetto, dal video di viaggio al video commerciale, o semplicemente la raccolta dei momenti migliori della tua vita quotidiana, questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in maniera perfetta lo smartphone in ambito video. Impara la bellissima arte del videomaking grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda. Questo corso ti aiuterà passo dopo passo a scoprire come utilizzare in a maniera perfetta lo smartphone in ambito video grazie ad un corso approfondito ma adatto davvero a tutti coloro i quali pensa di utilizzare il proprio smartphone per produrre video e immagini per il marketing della loro azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione non verbale

    20,00 
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione non verbale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo del corso è quello di favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come prendere decisioni di business e di marketing in base al lavoro costante di analisi e interpretazione dei dati. In questo corso quindi viene inquadrato lo scenario e l’importanza di dati e analytics per il business di qualsiasi azienda, analizzando nel contempo le complessità e le difficoltà da affrontare. Nel corso verrà approfondito l’esame dei principali tipi di dati, le loro caratteristiche e le modalità per acquisirli, interpretarli e gestirli. Saranno illustrate alcune tecnologie fondamentali per fare marketing attraverso i dati, ossia la marketing automation e le piattaforme di listening. Verrà inoltre analizzato il tema dei dati dal punto di vista dei consumatori in funzione dei temi legati alla privacy. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare e utilizzare i dati a disposizione per supportare la propria strategia di marketing.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare e utilizzare i dati a disposizione per supportare la propria strategia di marketing.



    Argomenti e contenuti

    Guidare il business attraverso i dati: cos’è il data-driven marketing?, Per quali tipi di azienda è indicato il data-driven marketing?, Come un’impresa trae vantaggi dal data-driven marketing?, Quali tipi di dati sono importanti per i marketer?, Le sfide che devono affrontare i marketer quando lavorano con i dati, costruire la strategia di data-driven marketing, privacy ed etica dei dati.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come prendere decisioni di business e di marketing in base al lavoro costante di analisi e interpretazione dei dati. In questo corso quindi viene inquadrato lo scenario e l’importanza di dati e analytics per il business di qualsiasi azienda, analizzando nel contempo le complessità e le difficoltà da affrontare. Nel corso verrà approfondito l’esame dei principali tipi di dati, le loro caratteristiche e le modalità per acquisirli, interpretarli e gestirli. Saranno illustrate alcune tecnologie fondamentali per fare marketing attraverso i dati, ossia la marketing automation e le piattaforme di listening. Verrà inoltre analizzato il tema dei dati dal punto di vista dei consumatori in funzione dei temi legati alla privacy.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing e Tech Retail

    20,00 
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L'impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Come si evolve il commercio?: Cosa succederà nei negozi nel prossimo futuro?, La tecnologia è amica o nemica?. Un salto nel futuro... di oggi: la robotica ieri e oggi, solo tecnologia...o anche empatia?.  A cosa andiamo incontro?: Pagheremo ancora alla cassa?, “Bingo box”: il negozio del futuro ?, Il fenomeno We chat in Cina, Alibaba. Analizziamo le tecnologie disponibili oggi: Beacon: cosa sono?, Camerino virtuale...e non solo, Rfid, Qr code, vetrine interattive, realtà aumentata (ar) e realtà virtuale (vr).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare quali sono le tecnologie di nuova generazione più utili alla vendita nel settore del Marketing Retail. L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore quando osserva la vetrina del nostro negozio. Quali sono le nuove tecnologie che supportano nella vendita del prodotto? Andiamo a scoprirle assieme in questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche d’intervento prioritarie: dalla la lotta alla fame all’educazione alimentare; dall’alimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende di settore.



    Argomenti e contenuti

    Progettare il packaging green: la svolta obbligatoria: - 1 La Neuroestetica e il design emotivo nel web; 2 Neruomarketing in negozio; - 3 Customer Journey Experience: prima, durante, dopo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e si vogliono fornire degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR). Questo programma si pone come uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, insieme al Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti e ad altri strumenti di policy. Andremo a fare un’introduzione per spiegare cos’è l’economica circolare, per poi approfondire i punti chiave di questo PNGR italiano dato che fissa alcuni macro-obiettivi. Vedremo le linee strategiche a cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nella elaborazione dei Piani di gestione dei rifiuti, offrendo contestualmente, una ricognizione nazionale dell’impiantistica, suddivisa per tipologia di impianti e per regione, al fine di fornire, in primis, indirizzi atti a colmare i gap impiantistici presenti nel territorio

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge agli enti locali delle regioni e province autonome per la pianificazione e gestione dei rifiuti.



    Argomenti e contenuti

    Programma nazionale per la gestione dei rifiuti: - Rifiuti - La normativa per la gestione dei rifiuti in Italia - La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Europa - L’Italia e la gestione dei rifiuti - L’industria italiana del riciclo - Valutazione della produzione energia bruciando rifiuti - Missione 2 del PNRR: Rivoluzione verde e transizione ecologica - Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti - L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile - I rifiuti speciali - Gestione dei rifiuti urbani -  Produzione e gestione di specifiche tipologie di rifiuti -Flussi di rifiuti omogenei strategici e azioni per colmare i gap - Criteri e linee strategiche per l'elaborazione dei piani regionali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di  illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile. Vedremo da dove parte l'idea che la mondializzazione costituisce un motore potente per alimentare la crescita mondiale ed individuare i mezzi per rispondere a problemi globali come: sanità, istruzione, ambiente. Ma lasciate a loro stesse, le forze del mercato generano ed aumentano le diseguaglianze, le forze di esclusione e rischiano di creare danni irrimediabili all'ambiente. La mondializzazione deve dunque accompagnarsi a misure per evitare o attenuare questi effetti. Nei settori determinanti della società occorre migliorare la gestione mondiale, cioè promuovere un controllo più efficiente dell'interdipendenza. La Comunicazione presenta varie azioni per contribuire allo sviluppo sostenibile a livello mondiale che completano la strategia a favore dello sviluppo sostenibile del maggio 2001 e coprono gli aspetti economici, sociali, ambientali, finanziari, di coerenza delle politiche comunitarie e di governance a tutti i livelli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento allo sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Partnership mondiale per lo sviluppo sostenibile: - L’agenda 2030 - Gli obiettivi - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Obiettivo 17 - I progressi in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: - Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza - Contesto e scenario globale di riferimento - Premesse meccanismo unionale di finanziamento -  Meccanismo unionale di finanziamento.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.



    Argomenti e contenuti

    Le smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city -  Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.



    Argomenti e contenuti

    Geotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La casa passiva

    15,00 
    In questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle Passivhaus (case passive)



    Argomenti e contenuti

    La casa passiva       

    Premessa - Perché costruire case passive - Definizione dello standard casa passiva - Cosa rende un edificio casa passiva - parte 1 e 2 - Edifici esistenti come Passivehous



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di darvi le informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l'UE si stia impegnando per dar vita a un'economia a basse emissioni di carbonio. Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, l’industria, l’agricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad informare sul valore di un’economia a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di una economia a basse emissioni di carbonio         

    La transizione verde e le sue sfide - L’indicatore ambientale della Carbon Footprint - La transizione al low-carbon: stime - La transizione al low-carbon: opportunità - Incoraggiare la crescita verde - Ritmi e percorsi di transizione - Linee guida per un'economia a basse emissioni di carbonio - Creazione di un quadro per l'indicatore di crescita verde locale - Ruolo dell’innovazione tecnologica e finanziaria in campo climatico - Il carbon risk - Il carbon budget - Vulnerabilità climatica ed economica in Italia - La transizione in Italia: stranded assets, barriere e opportunità



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare su come lUnione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso uneconomia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti L'ECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell'ECHA

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati agli interventi dell’European Chemicals Agency.



    Argomenti e contenuti

    Interventi dell’European Chemicals Agency       

    Strategia europea in materia di sostanze chimiche - Conosciamo l’European Chemicals Agency - Strategia chimica per la sostenibilità - Sostanze chimiche e materiali sicuri e sostenibili - Il regolamento REACH - WFD: la direttiva quadro sui rifiuti - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 1 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 2 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 3 - ECHA: le microplastiche - ECHA: Alternative alla sperimentazione animale - ECHA: nanomateriali - ECHA: Sostanze polifluoroalchiliche (PFAS) 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una misura dello Stato italiano volto a sostenere la competitività delle imprese stimolando anche gli investimenti per la ricerca e sviluppo. Vedremo per quali attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, ed in quale misura. Vedremo quali attività di innovazione tecnologica 4.0 e green rientrano questi aiuti, attività cioè finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è destinato a chi desidera approfondire il tema degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi per la ricerca, sviluppo e innovazione          

    Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal - Strategia di ricerca e innovazione 2020-2024 - Sostegno all’economia blu (SBEP) - Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali - Fondo di garanzia per le PMI - Voucher per consulenza in innovazione



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare le caratteristiche del credito d'imposta offerto dallo Stato italiano per sostenere la competitività delle imprese, con particolare attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica 4.0, transizione ecologica e attività di design e ideazione estetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Essere un leader non significa pensare, ascoltare e comunicare in modo diverso. Grazie a questo corso apprenderai tutti i segreti del public speaking. Scoprirai come superare ansia e paura del parlare in pubblico e come trasformare quest’arte in opportunità, declinandola nei vari ambiti dal vivo e online. Troverai anche un segmento dedicato all’alleggerimento della cadenza dialettale. Un leader è un punto di riferimento per la squadra e per questo parleremo di ascolto attivo, cioè di quell’abilità che ti permetterà di stabilire relazioni forti. Un leader pensa in maniera utile e proprio per questo non potevo non parlarti di mindset

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze di public speaking, superare l'ansia da palcoscenico, e sviluppare abilità di ascolto attivo e mindset per una crescita personale efficace.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Public speaking - le basi - Public speaking - dal suono alla parola - Public speaking - Il linguaggio del corpo - Public Speaking 2 estratti - Ridurre la cadenza dialettale - Ascolto attivo - Presentazioni con slide - Mindset da leader - Fiducia in se stessi 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare i segreti del public speaking e come superare ansia e paura del parlare in pubblico, trasformando quest'arte in un'opportunità sia in contesti dal vivo che online. Il corso include anche tecniche per alleggerire la cadenza dialettale, sviluppare abilità di ascolto attivo e migliorare il mindset per superare paure e credenze limitanti, facilitando la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%

    Gli Ecosistemi industriali

    30,00 
    In questo corso analizzeremo gli scenari normativi previsti dall'Italia a sostegno dell' ecologia industriale e parleremo delle prospettive delle aziende italiane in ottica green mediante differenti esempi di industria ecosostenibile finalizzata ad una produzione nel rispetto dell?ambiente. Infine, analizzeremo le nuove frontiere lavorative ecosostenibili. L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell'innovazione e dell'ecosostenibilità perché sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi industria 4.0 – normativa: • La strategia industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0. La Green Economy: • II dieci punti del green Deal • L’economia dello sviluppo sostenibile • Il clima globale, la sfida primaria dello sviluppo sostenibile • Green economy ed energia • Lo sviluppo sostenibile del territorio • Mobilità sostenibile • Le priorità. Sostenibilità ambientale e sviluppo industriale: • Il ruolo dell’eco-sostenibilità • Ecologia industriale • Il fondo Progress Tech Transfer • marchio green per valorizzare i prodotti made in Italy • Diagnosi delle risorse per ottimizzare il riutilizzo degli scarti aziendali • Economia circolare in Italia. La Green Economy nel mercato del lavoro: • Le imprese, la green economy e la domanda di lavoro • Le competenze • Le professioni • La domanda di competenze green nelle costruzioni • La domanda di competenze green nel turismo • La domanda di competenze green nella meccatronica. Esempi di Ecosostenibilità Green Economy e Circolarità: • Applicazioni dell’ecologia industriale a livello internazionale • Gestione intelligente dei rifiuti • Sostituto o riciclo della plastica • Nuovi materiali biodegradabili e “intelligenti”• Domotica ed ecosostenibilità • ROMEO trasforma vecchi computer e cellulari in miniere d’oro • Meno emissioni di CO2 • Fotovoltaico • L’elettricità viene dalle piante • Dalle arance tessuti e bioplastica • Vernici ricavate dagli scarti di frutta e verdura • Binari ferroviari riciclati • Biomateriali • Dagli scarti di verdura alla plastica • Pedana per il traffico che converte energia • Mattoni ecologici • Facciate di palazzi mangia smog e quartieri green • Abitare il green • Il Bio-mattone • Isole d’Italia: più acqua dolce meno trasporto su cisterna • Spiaggia green • La serra bioclimatica che taglia la bolletta • La logistica illuminata dal green • Microsoft e I server sottomarini • Hbi e le tecnologie innovative eque • Aviazione sostenibile • L'impronta ecologica di velux.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sulle opportunità a sostegno dell’innovazione e dell’ecosostenibilità perchè sostenibilità ambientare e il business delle aziende possono essere ottimi alleati per il futuro delle nuove generazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'energia eolica come fonte di energia rinnovabile, con particolare attenzione al suo sviluppo e utilizzo in Europa e in Italia. I partecipanti apprenderanno come l'energia eolica viene sfruttata per generare elettricità, le infrastrutture dei parchi eolici in paesi leader come Germania, Spagna e Danimarca, e l'importanza di questa tecnologia nella riduzione delle emissioni di carbonio e nella lotta contro il cambiamento climatico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici e pianificatori interessati alle energie rinnovabili, in particolare all'energia eolica. È adatto anche a studenti e ricercatori che vogliono approfondire la conoscenza dell'energia eolica e il suo impatto ambientale e economico in Europa e in Italia.



    Argomenti e contenuti

    • Energia rinnovabile in Europa • Strategia di decarbonizzazione ed eolico • Sviluppo dell'energia eolica in Europa • Sviluppo eolico offshore in Europa • Energia eolica in Germania • Energia eolica in Olanda • Energia eolica in Spagna • Energia eolica in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita dell'energia eolica e del suo ruolo cruciale nella transizione verso un futuro sostenibile, evidenziando come contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, alla creazione di posti di lavoro e alla diversificazione dell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo alle prospettive future e alle innovazioni tecnologiche nel settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si propone di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende ed in particolare a tutti i professionisti o personale indicato o interessato alla gestione del sistema di gestione della qualità.



    Argomenti e contenuti

    Il valore strategico della qualità e della sua certificazione: - Introduzione; - La storia della esigenza di qualità e della sua certificazione; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Il sistema della qualità: natura e diritto; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità; - Gli audit sui sistemi di gestione della qualità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare perché la cultura della qualità è avvertita come, ed è di fatto, imprescindibile leva di vantaggio competitivo e sostenibilità dei business, come viene pianificata, quali sono gli enti, gli organismi, i metodi e le tecniche per sostenere organizzazioni e sistemi ed output di “qualità”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima