• In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio alto, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura  Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico  Stress dovuto alla pandemia da Covid 19  Rischio Chimico e Cancerogeno  Vibrazioni Meccaniche  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Ambienti confinati  Atmosfere esplosive  Sostanze pericolose  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti alla lavorazione, conservazione e manipolazione di alimenti indipendentemente dalla mansione svolta.



    Argomenti e contenuti

    • Nozioni di igiene sugli alimenti • Nozioni sulle principali malattie trasmissibili con alimenti • Nozioni sull’igiene della persona.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare a quelle riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).  I formatori-docenti  sono tenuti alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale, ai sensi del D.I. del 06.03.2013.

     



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza; sistemi di gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI; cantieri temporanei e mobili; segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro; rischio videoterminali; rischio stress lavoro-correlato; movimentazione manuale dei carichi; agenti fisici; rischio rumore; vibrazioni meccaniche; sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione; empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; il tutor; metodologie didattiche; come insegnare; formazione e apprendimento nell'età adulta; il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è dare una formazione adeguata per aggiornare i formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Finanza e credito sostenibili

    15,00 
    Con questo corso andremo ad analizzare cosa sono più in dettaglio i fattori ESG. I fattori di tipo ambientale includono questioni come quelle della mitigazione dei cambiamenti climatici e della transizione verso la neutralità climatica, cioè verso un'economia a emissioni zero, così come temi relativi alla salvaguardia della biodiversità, alla prevenzione dell'inquinamento e all'economia circolare. I fattori di tipo sociale si riferiscono a questioni relative alle disuguaglianze e all'inclusione, alle relazioni di lavoro, agli investimenti in formazione e al benessere della collettività nonché al rispetto dei diritti umani. Infine, il governo societario delle istituzioni pubbliche e private ha un ruolo fondamentale nell'assicurare che considerazioni di tipo sociale e ambientale entrino nei loro processi decisionali, ad esempio attraverso le politiche di diversità nella composizione degli organi di amministrazione, la presenza di consiglieri indipendenti o le modalità di remunerazione dei dirigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desidera approfondire la tematica dei fattori di tip ambientale, sociale e di goverso societario (ESG) 



    Argomenti e contenuti

    Finanza e credito sostenibili         

    Premessa - European Green Deal e finanziamenti - Finanza pubblica per lo sviluppo sostenibile - Finanza sostenibile per il retail - Prospettive dalla finanza per lo sviluppo sostenibile - I principali impatti negativi delle politiche d’investimento - I prodotti di investimento sostenibile



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare cosa sono i fattori ESG. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima)  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Rischio videoterminali  Dispositivi di protezione individuale  La gestione delle emergenze aggiornamento Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informativa adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2011. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i Responsabili che gestiscono attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale  Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività  Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai titolari di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Direttiva Macchine

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla Direttiva Macchine.



    Argomenti e contenuti

    Norme e normazione • Gli articoli specifici • Direttive Comunitarie.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Definizione Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) • Norma ISO 26000 e linee guida di RSI • Responsabilità Sociale d’Impresa e diritto nazionale • I principi della RSI (sostenibilità, volontarietà, trasparenza, qualità, integrazione) • Dimensioni principali della RSI in azienda • Dimensioni principali della RSI sul territorio e sulla comunità dove opera l’azienda • I fattori di traino per una cultura di RSI • Piano di azioni RSI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG • Le iniziative normative e di policy dell’Unione Europea • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti • Engagement • Net-Zero • Finanza sostenibile e cambiamento climatico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di quello di introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Making Hypothesis, If I were you, You had better, We ought to do, How to give instructions, Talking about new projects, New experiences.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).

     

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano,conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, comprendere e fare descrizioni dettagliate, leggere semplici articoli di giornali e riviste, seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.2.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    90,00 
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

Titolo

Torna in cima