Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG • Le iniziative normative e di policy dell’Unione Europea • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti • Engagement • Net-Zero • Finanza sostenibile e cambiamento climatico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di quello di introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Making Hypothesis, If I were you, You had better, We ought to do, How to give instructions, Talking about new projects, New experiences.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).

     

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano,conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, comprendere e fare descrizioni dettagliate, leggere semplici articoli di giornali e riviste, seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.2.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sulla metodologia BIM nel settore edilizio e infrastrutturale, esplorando cos'è, i suoi vantaggi, l'evoluzione mondiale ed europea, nonché il suo sviluppo e l'impatto normativo in Italia. Saranno affrontati argomenti come le normative vigenti e le nuove figure professionali che emergono con l'adozione del BIM.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al BIM  La nascita del BIM  L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni I livelli del BIM  Il BIM nel mondo Il BIM nell’Europa  lI BIM in Italia Le caratteristiche tecniche Campi di applicazione  Le nuove figure professionali Le competenze BIM professionali Oggetti BIM Facility management Condivisione dei dati Conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica completa della metodologia BIM nel settore edilizio e infrastrutturale. Si esamineranno la definizione del BIM, i suoi vantaggi, l'evoluzione mondiale ed europea, lo sviluppo in Italia, le normative vigenti e le nuove figure professionali correlate.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    ADS in Google corso operativo

    30,00 
    Questo corso offre una panoramica dettagliata sull'utilizzo dello strumento di advertising di Google per gestire campagne ADS in modo efficace. Partendo dalla teoria, si esplora quando e perché Google Ads è adatto per diverse attività commerciali. Si approfondiscono le strategie tecniche per acquisire contatti e generare vendite attraverso la piattaforma AdWords. Il corso include casi studio per illustrare l'implementazione pratica delle strategie e offre accenni sulle strategie avanzate di advertising.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di attività commerciali ed aziende di servizi che vogliono apprendere come sfruttare al meglio il canale Adwords per attirare nuovi clienti.



    Argomenti e contenuti

    Conosciamo lo strumento Google Ads: come funziona Google Ads, quali tipologie di campagne si possono creare, Google Ads è davvero lo strumento che fa per me?, Come creare un account Google Ads, come leggere e analizzare i dati. Come creare una campagna efficace sulla rete di ricerca: Set-up iniziale e impostazioni, tipi di corrispondenza delle parole chiave, come cercare le parole chiave da utilizzare, l’importanza del punteggio di qualità, come scrivere gli annunci, le estensioni di annuncio, creazione guidata di una campagna Google Ads sulla rete di ricerca. Campagne Google Display: le Buyer Personas, come creare una campagna Display, annunci Display, Remarketing sulla rete Display, Campagne Gmail. Budget e ritorno sull’investimento: come scegliere il giusto budget, l’importanza del tracciamento delle conversioni, calcola il ROAS: il ritorno sull’investimento pubblicitario. Ottimizza per evitare sprechi: come ottimizzare le campagne sulla rete di ricerca. Configurazioni pratiche: come leggere le metriche e creare colonne, personalizzate, segmenti di pubblico su Google Analytics, libreria condivisa: come usarla.



    Obiettivi

    L’obiettivo è di fornire una panoramica specifica dello strumento di Advertising in Google per gestire al meglio le proprie campagne ADS. In questo corso si parte dalla teoria, cercando di capire quando e perché ADS è lo strumento giusto per la tua attività, per poi passare ad analizzare tecnicamente strategie di acquisizione contatti e di creazione di vendite reali utilizzando la piattaforma Adwords. Si terminerà poi con alcuni casi studio e con degli accenni di strategie avanzate di advertising.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Gli strumenti per gestire le ADS

    90,00 
    Questo corso insegna come gestire campagne pubblicitarie (ADS) per E-commerce, utilizzando strumenti come il Business Manager di Facebook e Instagram. Include l'uso del Pixel di Facebook per tracciare le conversioni e creare Pubblici Personalizzati. Inoltre, copre la gestione completa delle campagne su Google e altre piattaforme, e offre strategie per monitorare e ottimizzare le campagne nel tempo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca; proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito; lavoratori che operano su siti web aziendali; principianti ed esperti di marketing online;  blogger.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: presentazione del corso, cos’è il digital marketing -  notizioni generali, evoluzione dei modelli di business. La strategia: gli obiettivi di marketing, cos’è un funnel, come organizzare la comunicazione sui social, il calendario editoriale. Il pubblico: le buyer personas, i micro moments. Il monitoraggio nei social: metriche principali negli strumenti dei social, piattaforme di monitoraggio dei social, cos’è Google Analytics, come configurare Google Analytics, leggere i dati su Google Analytics. Google Ads e Merchant: cos’è e come funziona, differenza tra domanda latente e consapevole, tipologia di campagne, obiettivi, ricerca parole chiave, creazione account Google Ads, corrispondenze parole chiave, cos’è Google Merchant, creazione account Google Merchant, configurazione account Merchant, collegamento Ads e Merchant, creare una campagna Google Ads shopping, creare una campagna Google Ads ricerca. Business manager: il business manager, come configurare il proprio business manager, quali sono gli strumenti del business manager, catalogo e shop di facebook, tipi di campagna ads di facebook ed instagram, come creare una campagna ads per facebook ed instagram, altri social. Il budget: quanto budget investire nelle ads?. Altre risorse: Mail Marketing, CRM, SEO, Caring.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è affrontare un

    percorso utile a capire come gestire differenti

    campagne ADS in un E-commerce.

    In questo corso verrà introdotta la figura del Business Manager, strumento prezioso per le campagne di advertising a pagamento su Facebook, Instagram e nella gestione del Pixel, un frammento di codice inserito nel sito web e che permette di registrare le conversioni, di creare Pubblici Personalizzati e di analizzare i dati statistici. Inoltre, verrà affrontato un percorso completo per la gestione di campagne ADS dirette ad un E-commerce a 360°, valutando tutto ciò che il mercato offre: dalle ADS in Google ai portali dove fare inserzioni, terminando con le soluzioni utili a monitorare ed ottimizzare nel tempo le proprie campagne.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Il modulo insegna ad applicare corrttamente il linguaggio di marcatura HTML5 sviluppando pagine e strutture web responsive e a formattarle con i CSS3. Parte fondamentale delle lezioni sarà dedicato alle tecniche di responsive web design, essenziale per la creazione di interfacce scalabili su ogni dispositivo. Il modulo comprende anche il caricamento di un sito web in remoto con la gestione di uno spazio hosting e di un client FTP. Il corso si può seguire su qualsiasi sistema operativo e gli strumenti software necessari sono gratuiti e disponibili in rete.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere le basi dello sviluppo di layout e interfacce utente



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Strumenti per il Web Design - Principi fondamentali - Principi di HTML e CSS - Approfondimenti di HTML e CSS - Landing page con HTML e CSS - Introduzione a SVG - Responsive Web Design - FlexBox e Grid Layout - Le basi di jQuery - Introduzione a Bootstrap - Galleria di foto e video - Sito web one page - Realizzazione di un portfolio - Bootstrap 4 - Pubblicazione di un sito - Consigli utili 



    Obiettivi

    Questo modulo ha l’obiettivo di fornire allo studente le basi fondamentali dello sviluppo di layout e interfacce utente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 33

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esamina l’atteggiamento e le competenze necessarie per vivere e lavorare in un mondo pervaso dal digitale cogliendone le opportunità. Quali sono e come sviluppare le competenze “soft� che servono per capitalizzare le opportunità della Rete, pianificare e gestire i canali e gli strumenti digitali. Queste capacità servono per capire e affrontare meglio il contesto professionale nonché per gestire efficacemente le relazioni con le persone (sia utenti che colleghi). Coltivare alcune soft skill consente anche di attenuare il rischio che la propria professione sia soppiantata dalla tecnologia, che sia un robot o uno strumento di intelligenza artificiale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano sviluppare le competenze digitali.



    Argomenti e contenuti

    Mindset e soft skills per il digitale

    Introduzione al corso - Introduzione alle Soft Skill e alla loro importanza - Il ruolo delle competenze trasversali nella digital transformation - Il panorama delle Soft Skill per il digitale - Le competenze trasversali per il digitale 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere cosa sono le soft skill e la loro importanza nel mondo digitale andando a rilevare le più importanti per chi utilizza strumenti digitali nel lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi cyber fisici

    80,00 
    Negli ultimi anni, i sistemi cyber-fisici (CPS) hanno attirato una notevole attenzione a causa della loro intrinseca combinazione di aspetti fisici e cibernetici, in particolare, per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza. In questo corso si cerca di approfondire il concetto di sistema cyber fisico sia in modo teorico, dando le opportune definizioni, che in modo pratico, riferendoci a diversi casi di studio reali. In particolare, si fa riferimento ad un sistema di raccolta d'acqua (sia superficiali che sotterranee), un sistema di depurazione e gestione dell'acque reflue ed infine un sistema per la gestione, il controllo ed il monitoraggio delle condizioni di salute dei pazienti attraverso appositi sensori e attuatori e mediante l'utilizzo di una particolare applicazione android.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Sistemi Cyber fisici • Web semantico • Cyber physical sistems e smart • Il sistema android • Heat life doctor android app • Resilienza di sistemi cyber – fisici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire il concetto di sistema cyber fisico sia in modo teorico, dando le opportune e svariate definizioni, che in modo pratico, riferendoci a diversi casi di studio reali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Il benessere organizzativo può essere definito come l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Un'organizzazione dovrebbe impegnarsi a promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei problemi di un'azienda riguardano la gestione dei rapporti personali tra i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all'implementazione del benessere organizzativo e del clima aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Benessere organizzativo e clima aziendale: • Prime importanti premesse • Exscursus storico e teorico • Cos'è il clima organizzativo • La formazione del clima organizzativo • Come condurre una analisi sul clima aziendale • La cultura organizzativa e i suoi modelli • Vision, analogie e differenze tra clima e cultura • Gli atteggiamenti verso il lavoro • Comportamento organizzativo e contratto psicologico • La gestione della motivazione • Le teorie della motivazione al lavoro •I differenti approcci delle teorie motivazionali • Le teorie sulla soddisfazione lavorativa • I modelli di analisi del Mobbing • Il mobbing nella legislazione • Il Burnout nel contesto lavorativo • Lo Stress lavorativo • Il conflitto organizzativo 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un quadro di insieme e di azioni utili volte al monitoraggio e al miglioramento continuo del clima aziendale e del benessere organizzativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna le regole di base per la progettazione di meeting efficaci al fine di aiutare ad acquisire il giusto metodo per la pianificazione e conduzione di riunioni che raggiungano gli obiettivi prefissati nel rispetto dei tempi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dirigenti, manager e a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenze nell'organizzazione e nella gestione di riunioni.



    Argomenti e contenuti

    Riunioni efficaci: • Introduzione • Le riunioni improduttive • Il meeting online • Il giusto tipo di riunioni • Organizzare un meeting efficace • Gli step di pianificazione di un meeting • Partecipare a un meeting • La struttura di un meeting • Gestire una riunione in modo efficace • Definire un piano di azione • Chiudere il meeting • Strumenti per il meeting efficace • Strumenti per il meeting online • Consigli pratici per il tuo meeting.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere tecniche, regole di base e il giusto metodo per organizzare una riunione, in presenza o online. La gestione delle riunioni è una delle competenze fondanti di qualsiasi ruolo manageriale e professionale.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso permetterà di approfondire alcuni aspetti fondamentali per inserire in azienda i primi elementi della gestione delle risorse umane con particolare attenzione al mansionario riportando anche alcuni esempi pratici che potranno essere d'aiuto a tanti imprenditori. All'interno delle aziende medio-piccole risulta spesso carente l'attenzione alle Risorse Umane, intese come pilastro del successo aziendale. O meglio, l'azienda, benché piccola e a gestione familiare, ha una grande attenzione per le singole persone, per la loro individualità, ma non lo fa quasi mai con una visione superiore in ottica di gruppo e di strategia. Spesso nelle piccole imprese non si ricorre a quegli strumenti di organizzazione e gestione delle risorse umane basilari senza accorgersi che invece sono fondamentali per ottenere un approccio strategico a medio-lungo termine.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano della gestione delle risorse umane nelle aziende di piccole e medie dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    La divisione dei compiti: • La percezione del personale nelle micro e piccole imprese • Strumenti base per la gestione del personale- Organigramma & Mansionario • Il Mansionario - gli elementi chiave • Mansionari - vantaggi e Best Practice • Esempio di mansionario - addetto alla segreteria • Esempio di mansionario - addetto alle vendite • Esempio di mansionario - addetto all'amministrazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire alcuni aspetti fondamentali della gestione delle risorse umane.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    EURES - European employment services - è la rete europea dei servizi per l’impiego coordinata dalla Commissione europea il cui fine è sostenere l'occupazione attraverso una migliore mobilità dei lavoratori. Coinvolge i centri pubblici per l'impiego, i sindacati, le organizzazioni datoriali, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali. In Italia l’ufficio di coordinamento nazionale della rete EURES è istituito presso Anpal e si compone di oltre 70 consulenti e circa 400 assistenti dislocati in tutto il territorio nazionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati al sistema UERES della commissione UE per il lavoro. 



    Argomenti e contenuti

    Il sistema UERES della commissione UE per il lavoro         

    UE: storia, principi, valori, strategie - I fondi EaSI, FSE, EASI, FSE + - La rete EURES e programmi mobilità - UE e diritti tutelati e responsaibilità - Le verifiche e i controlli - Breve visita guidata di portali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è guidare il discente nell’apprendere al meglio il Regolamento (UE) 2016/589 del Parlamento e del Consiglio del 13 aprile 2016, relativo a una rete europea di servizi per limpiego (EURES) che permetta laccesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e a una maggiore integrazione dei mercati del lavoro e che modifica i Regolamenti (UE) n. 492/2011 e (UE) n. 1296/2013



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima