• In offerta!
    -50%
    L'insider trading può comportare costi ingenti per gli individui e le loro aziende. Attraverso questo corso sarà possibile riconoscere gli abusi di informazioni riservate per negoziazioni di titoli illegali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gestire potenziali situazioni di antitrust secondo la policy antitrust aziendale e le leggi antitrust globali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare e mettere a conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è l'ambito di applicazione delle leggi sull'antitrust e la concorrenza globali? Potrebbe non coincidere con ciò che si pensa comunemente. Le leggi sull'antitrust e la concorrenza si applicano a fusioni e acquisizioni di livello aziendale, ma influiscono anche sulle proposte elaborate e sulle offerte presentate. Per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali, la conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust è essenziale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nessuno può permettersi di assumere un atteggiamento compiacente nei confronti del potenziale di corruzione nei rapporti d'affari. La corruzione non solo non è etica, ma è anche illegale. Nonostante le sanzioni severe che possono essere comminate sia alla persona che all'azienda in seguito a eventuali violazioni, la corruzione rimane un rischio grave. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che possono rappresentare una violazione delle leggi anti-corruzione globali. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione sulle misure anti-curruzione globali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il Corso si rivolge a professionisti tecnici, ad uffici delle amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura, associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le "chiavi operative" per risolvere le criticità che possono presentarsi. https://www.youtube.com/watch?v=CyufC3QM2wk

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso tratta dei rischi e delle cautele opportune in occasione di un contratto di compravendita. Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell'immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica. Ai partecipanti vengono forniti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da dare loro le competenze e le "chiavi operative" necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. Il corso si caratterizza per la capacità di affrontare anche i temi della regolarità del contratto e delle trattative con riguardo alle norme sulla prestazione energetica dell'immobile. Particolarmente utile è il richiamo ad una check list sugli accertamenti consigliabili in vista dell'acquisto dell'immobile.

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici. Associazioni e avvocati del settore. 



    Argomenti e contenuti

    Il corso analizza i problemi conseguenti a contratti preliminari o definitivi di compravendita di immobili in tutto o in parte irregolari, trattando separatamente i casi di abusività totale o parziale, sanabile o non sanabile. Una trattazione a parte è dedicata alle irregolarità catastali ed a quelle relative alle prestazioni energetiche degli edifici ed ai vizi degli impianti. Viene anche affrontata la responsabilità dei notai. Correda il corso una Check List delle cautele che possa essere consigliato adottare in occasione della compravendita di immobili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da trasmettere le competenze e le “chiavi operative” necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le "chiavi operative" necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. Il corso si rivolge ad aziende, professionisti, tecnici, associazioni e avvocati del settore; oltre a rappresentati degli ordini delle professioni interessate.

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta dei: - Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda); - Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni); - Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali); - Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti. Si affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il lavoro dei responsabili dell'area vendite dovrà permettere a tutti coloro che sono sottoposti al suo controllo di muoversi in autonomia, prendere iniziative e trattare con i clienti conoscendo perfettamente i confini della trattativa; per questo c'è bisogno che la direzione definisca obiettivi chiari e specifici, regole, strategie e priorità! Questo corso dà tutti gli spunti necessari per mettere in atto le scelte migliori per la gestione dei lavori e dei subordinati

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai responsabili dell’area vendite che necessitano di possedere tutte le abilità e qualità del venditore, del manager e del Leader.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gli eventi chiave â–ª I canali di vendita â–ª Rete diretta e indiretta â–ª Copertura distributiva â–ª Gli obiettivi â–ª Dimensionamento rete â–ª Selezione venditori â–ª Gestione del team FSNP â–ª Piano compensi â–ª KPI â–ª Social KPI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di: - acquisire le tecniche e gli strumenti necessari per la gestione della rete di vendita, la pianificazione delle attività commerciali e il controllo dei risultati raggiunti - creare una forza di vendita compatta e coesa in vista dei cambiamenti delle esigenze dei clienti.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    I principi di sales management

    199,00 
    Durante il corso il docente condividerà strategie e tecniche collaudate. Ogni argomento trattato è al contempo alla base di una performance di vendita e indirizza le questioni più urgenti e importanti che si affrontano. Principi Sales Management è un programma online completo che insegnerà come diventare un manager delle vendite di maggior successo. Si imparerà da alcuni dei migliori leader di vendita del settore. Si rafforzeranno il proprio coaching personale e la propria leadership per formare rapporti diretti e per creare una cultura di successo. Il corso di principi di sales management sfiderà a provare approcci e tecniche consolidate in molti settori diversi e farà raggiungere nuovi livelli di prestazioni di cui si avranno i risultati con le entrate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i sales Manager che vogliono perfezionare le loro tecniche di vendita ed avere successo. 



    Argomenti e contenuti

    â–ª Strumenti e competenze â–ª Le persone del Sales Management â–ª Orientamento al risultato â–ª Visione sistemica â–ª Settaggio degli obiettivi I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso â–ª Gestire i progetti â–ª Saper delegare â–ª KPI - indicatori di performance â–ª Chiusura e piano d'azione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessarie al fine di svilupperare le abilità per far emergere i punti di forza del proprio team di vendita, che si misurerà con le entrate; rafforzare il proprio coaching personale e la propria leadership per formare rapporti diretti e per creare una cultura di successo. 



    Modalità e fruizione

    Streaming 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Tecniche di vendita

    149,00 
    Il corso è finalizzato a formare figure specializzate e competenti che vogliono inserirsi con successo nel mondo delle Vendite. Si acquisiranno tecniche che permetteranno di "vendere" la propria idea, il proprio prodotto, il proprio servizio o vendere se stessi e costruire il proprio "personal branding". Il corso fornisce metodologie, tecniche e strumenti per diventare un professionista della Vendita, competenze spendibili in modo trasversale, indipendentemente da quello che si vuole proporre.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Neolaureati e diplomati interessati ad acquisire una formazione specialistica e distintiva per ricoprire il ruolo di sales account/funzionario di vendita. Giovani manager e giovani professionisti che desiderino riqualificarsi. Sales account con una breve esperienza nel ruolo che intendano specializzarsi ulteriormente.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Introduzione alle Tecniche di Vendita â–ª Strumenti per la Vendita â–ª Atteggiamento I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso Le Tecniche: â–ª Tecniche di Chiusura â–ª Tecniche di Soft Selling â–ª Tecniche di Hard Selling â–ª Tecniche Pending.



    Obiettivi

    L' obiettivo del corso è quello di creare profili specializzati nell’area funzionale Marketing & Sales, dotandoli di competenze immediatamente spendibili in ambito aziendale e/o professionale attraverso l'acquisizione di quella necessaria preparazione per operare con successo in contesti di lavoro nazionali e multinazionali, in uno dei comparti che offrono in assoluto maggiori prospettive di occupazione e di carriera, quella che è attualmente una delle professioni più ricercate dal mondo del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Employer branding

    199,00 
    I team di talento creano Aziende di successo. Questi individui di talento però non vengono tipicamente a bussare alla porta - è necessario acquisirli proattivamente e coltivarli con una formazione strutturata. Se desideri che la tua azienda superi la concorrenza cercando, trovando, assumendo e trattenendo i migliori talenti disponibili, allora dovrai adottare una strategia di acquisizione dei talenti oltre ad imparare come coltivare questi professionisti eccezionali in modo da amplificare il loro valore

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a proprietari di aziende, imprenditori, responsabili delle assunzioni, leader e professionisti che cercano di passare alle risorse umane o all'acquisizione di talenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Selezione e Reclutamento â–ª Fonti e Strumenti di Reclutamento â–ª Come il candidato sceglie l’azienda e il Brand Ambassador â–ª I criteri delle Assunzioni ed Employer branding Esterno â–ª Employer branding Esterno e Risultati. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata su come si distingue la talent acquisition dal recruitment e come strutturare un processo di acquisizione quasi infallibile. 



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    I principi di marketing management

    199,00 
    Le prospettive di crescita in questo settore sono molto interessanti e con questo corso si apprenderà come gestire ed ottimizzare la propria attività di marketing in azienda! Si acquisiranno le competenze necessarie per avviare o dirigere la propria carriera nell'universo del Marketing, aprendo favorevoli prospettive occupazionali in vari contesti lavorativi: dalle multinazionali alle PMI, dalle Imprese alle agenzie di consulenza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base nel settore del Marketing. 



    Argomenti e contenuti

    ▪ Le basi ▪ Vision mission e obiettivi aziendali ▪ Il marketing management ▪ Marketing strategico, analisi dei bisogni del contesto e obiettivi di marketing ▪ La segmentazione del mercato ▪ Attrattività e matrice GE I VANTAGGI DELL'E-LEARNING - Risparmio in termini di tempi/costi - Piattaforma AICC/SCORM 1.2 conforme agli standard internazionali - Accessibilità ovunque e in ogni momento - Possibilità di rivedere le lezioni anche dopo aver terminato il corso ▪ Analisi concorrenza, forze di Porter e SWOT analysis ▪ Targeting e posizionamento ▪ La matrice di Porter ▪ La matrice di Ansoff ▪ La matrice di Boston Consulting ▪ Marketing operativo delle 4P delle 7P+6C ▪ Marketing 2.0.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni precise al fine di acquisirire le competenze necessarie per avviare o dirigere la propria carriera nell’universo del Marketing.



    Modalità e fruizione

    Streaming 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima