• In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di fornire un approccio completo al Social Media Marketing per le aziende italiane, considerando l'importanza cruciale del marketing digitale in un mercato competitivo. Partendo dalle basi, il corso mira a valutare e ottimizzare elementi chiave come il prodotto, il prezzo, la distribuzione, la comunicazione e la promozione, al fine di sviluppare una politica di vendita efficace e vincente. Attraverso un'analisi approfondita del ciclo di vendita, del personal selling, del sales management e altri aspetti logistici e promozionali, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per sviluppare strategie di marketing digitale di successo, volte a incrementare il fatturato e la crescita economica aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social media marketing. 



    Argomenti e contenuti

    • Marketing 4.0 • Web marketing manager e digital strategist • Web marketing per micro imprese e professionisti • Web marketing per PMI • Come fare crescere il nostro business attraverso il web • Quanto si fida il consumatore • Social media marketing • Marketing 4.0 settore agroalimentare • Vendita e marketing nella grande distribuzione • Organizzazione magazzino • Whatsapp business – Nuova visione del marketing • Instagram–l’evoluzione del marketing • LinkedIn– soluzioni per l’azienda • Il Tik Tok marketing.



    Obiettivi

    L'obiettivo primario di questo corso è fornire alle aziende italiane un approccio completo al Social Media Marketing, partendo dalle basi, per aumentare il fatturato e navigare con successo nel mercato competitivo attuale. Si mira a fornire una comprensione dettagliata degli elementi chiave per una strategia di vendita efficace, inclusi prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione e promozione. Attraverso l'analisi approfondita di vari aspetti come il ciclo di vendita, il personal selling, il sales management e altri fattori logistici e promozionali, il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per sviluppare e implementare strategie di marketing digitale di successo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso mira a insegnare ai professionisti della scrittura di articoli, blog e pagine web come condurre un'analisi semantica approfondita di un sito e successivamente migliorare i contenuti per fini SEO. Dalla correzione degli errori nei settaggi della sitemap alla gestione di una scrittura on-page ottimizzata, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per migliorare la comunicazione semantica dei loro lavori e ottenere un posizionamento organico migliore nelle ricerche online.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Il concetto di “Content is King”: • Introduzione dell’autore • La storia dei motori • Glossario e acronimi • 10 anni di SEO in 5 esempi • I canali dell’organico • Semantica e comunicazione • Dalla teoria alla pratica • La SEO classica con un esempio • L’avvento della SEO moderna • Le regole nella pubblicazione • Il calcolo di una strategia • Le regole di usabilità • Analisi di una lavorazione moderna • L’ultimo passaggio: il mondo engine • Il glossario al contrario. La gestione di un Audit: • Analizzare gli errori in una sitemap • Analizzare gli errori lato semantico • All in One versus Yoast SEO • I settaggi delle sitemap: la gestione di AIO • Dividere le lingue utilizzando lo stesso DB • Dividere le lingue separando i DB. La riqualificazione di contenuti esistenti: • Introduzione al SEO copywriting • Come scrivere un URL • Come scrivere un H1 • Come scrivere un METATITLE • Come scrivere un H2 • Come scrivere un PARAGRAFO • Come scrivere una METADESCRIPTION • Come scrivere nelle RISORSE • I diversi sistemi di scrittura. La creazione di una campagna massiva • Premesse relative il vostro primo progetto TRIAL • Attivazione gratuita degli strumenti di lavoro • Il valore aggiunto della funzione HELP • Creazione di una tavola progetto • Calcolo e creazione delle chiavi • Creazione dei contenuti del progetto • Creazione del TEMPLATE SEO • Inserimento dei PLACEHOLDER • Generazione del progetto • I principali errori da evitare • Attivazione IMPORTER XML • Attivazione ADMIN SEO • Controllo settaggi SITEMAP • Importazione e pubblicazione del progetto • Comunicazione sitemap ai motori. Come condurre una analisi post lavorazione: • Le analisi post pubblicazione • Come verificare di aver fatto una buona lavorazione • Cosa significa raggiungere un obiettivo • Gli algoritmi segreti di Google Kindle Edition.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare ai professionisti della scrittura di articoli, blog e pagine web come condurre un'analisi semantica dettagliata di un sito e successivamente ottimizzare i contenuti per fini SEO. Gli studenti impareranno a correggere gli errori nei settaggi della sitemap e a gestire una scrittura on-page efficace per garantire un posizionamento organico ottimale delle proprie pagine.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Il Copywriting emozionale

    20,00 
    Questo corso offre un'opportunità unica per perfezionare le vostre abilità di copywriting narrativo e commerciale, consentendovi di affinare i vostri piani editoriali di scrittura. Attraverso approfondimenti pratici, imparerete a identificare i bisogni del lettore e a intercettare i suoi desideri più profondi. Vi sarà insegnato come strutturare il testo in modo chiaro ed efficace, e sarete guidati nella generazione di nuove idee per i vostri contenuti. Inoltre, acquisirete le competenze necessarie per creare una connessione emotiva autentica con il vostro pubblico, garantendo un coinvolgimento duraturo e significativo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il racconto di una storia vera. Le importanti regole da conoscere: • Le differenti tipologie di scrittura • Scrivere parlando alle persone • Scrivere con titoli che catturano • Scrivere partendo dalle obiezioni • Scrivere per convincere • Scrivere per contrapposizioni • Scrivere per vendere con il marketing diretto • Scrivere in modo influente • Ottimi modelli di Copywriting.



    Obiettivi

    L'obiettivo primario di questo corso è fornire le competenze necessarie per migliorare le loro capacità di copywriting narrativo e commerciale. Ciò include l'affinamento dei piani editoriali di scrittura, l'identificazione dei bisogni e dei desideri del lettore, la creazione di testi strutturati in modo chiaro ed efficace, la generazione di nuove idee per i contenuti e la creazione di una connessione emotiva autentica con il pubblico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre una vasta gamma di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei tuoi testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, imparerai a scrivere contenuti che coinvolgano e vendano, superando la sfida di far cliccare, commentare e acquistare online. Imparerai che la persuasione efficace va oltre semplici slogan o belle immagini, richiedendo abilità di scrittura capaci di guidare, influenzare e convincere il tuo pubblico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Neuromarketing applicato al Copywriting: • Introduzione al corso • Attivatore 1 – Concreto, semplice, familiare • Attivatore 2 – Emozioni • Attivatore 3 – Inizio & Fine • Attivatore 4 – Contrasto • Attivatore 5 – Visivo • Attivatore 6 – Egocentrico. Partire bene: • Titoli persuasivi • Falli leggere • Caratteristiche e benefici. Modelli avanzati: • Power Words • Open Loop • Soap Opera Sequence • Comunicazione sensoriale • 5 Amplificatori di fiducia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una serie di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, verranno insegnate le abilità necessarie per scrivere contenuti persuasivi che coinvolgano e spingano il pubblico all'azione, superando le sfide comuni nel fare cliccare, commentare e acquistare online. Inoltre, si propone di trasmettere l'importanza di una scrittura persuasiva di qualità nel guidare, influenzare e convincere il pubblico, andando oltre la mera presentazione di informazioni o offerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Copywriting

    30,00 
    Questo corso si concentra sull'importanza del Copywriting, l'arte di utilizzare le parole per suscitare una reazione nel lettore. Imparerai a scrivere in modo efficace, persuasivo e influente, ponendo l'attenzione sulle persone anziché sul prodotto. Sarai guidato nella pianificazione di offerte di marketing diretto che coinvolgono e guidano il lettore verso le tue proposte, utilizzando metafore per rafforzare il messaggio e creare curiosità e interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 

     



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il racconto di una storia vera. Le importanti regole da conoscere: • Le differenti tipologie di scrittura • Scrivere parlando alle persone • Scrivere con titoli che catturano • Scrivere partendo dalle obiezioni • Scrivere per convincere • Scrivere per contrapposizioni • Scrivere per vendere con il marketing diretto • Scrivere in modo influente • Ottimi modelli di Copywriting.



    Obiettivi

    L'obiettivo specifico di questo corso è fornire le competenze necessarie per scrivere post ed email in modo efficace, persuasivo e influente, focalizzandosi sul coinvolgimento delle persone anziché sui prodotti, e utilizzando metafore per rinforzare il messaggio e generare curiosità e interesse nel lettore, al fine di migliorare le performance delle loro attività di marketing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Le Landing Page per vendere

    40,00 
    Questo corso è un'immersione pratica nelle regole essenziali per creare Landing Page efficaci. Imparerai come trasmettere il valore del tuo prodotto o servizio e guidare i visitatori verso l'acquisto. Senza bisogno di competenze avanzate di sviluppo, acquisirai le conoscenze necessarie per creare pagine di atterraggio di successo per le tue strategie di marketing online.

    A chi si rivolge

    IL corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al mondo delle Landing Page:  • Le Landing page • Differenza tra Home Page e Landing Page • Landing Page e inserzioni su Facebook e Google. Landing Page che funzionano - come progettarle: • Gli elementi che compongono una landing page • I classici errori da evitare quando inizi • Le landing page all’interno di un funnel di marketing. Le differenti tipologie di Landing Page: • Pagine di prevendita • Pagine Optin • Pagine di vendita • Pagine ringraziamento o Thank you page • Pagine OTO – One Time Offer • Pagine di ordine • Landing Page nel funnel. Software e servizi: • Unbounce • Instapage • Elementor • OptimizePress • Mailchimp • Themeforest. Migliorare le prestazioni:• Aumentare efficacia: Squeeze Page • Come testare l’efficacia. Copywriting per landing page persuasive: • Il Copywriting nelle landing page • Modello 1: B-A-B • Modello 2: P-A-R • Modello 3: Caratteristiche – Vantaggi • Modello 4: AIDA • Modello 5: I-P-P-A • Modello 6: 3 buoni motivi • Modello 7: Formula mista. Conclusioni finali: • La conclusione di un lungo percorso.



    Obiettivi

    Gli obiettivi di questo corso sono guidare gli studenti nell'apprendimento delle regole fondamentali per creare Landing Page di successo, fornendo loro le competenze necessarie per trasmettere il valore dei propri prodotti o servizi e condurre i visitatori verso l'acquisto, dimostrando che non è necessario essere sviluppatori esperti per creare Landing Page efficaci, ma piuttosto offrendo un approccio pratico e accessibile alla creazione di pagine di atterraggio vincenti per le strategie di marketing online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle normative inerenti l'uso di carrelli elevatori sul luogo di lavoro, la manutenzione di tali macchine e i rischi associati al loro utilizzo.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a ogni lavoratore che durante lo svolgimento del proprio lavoro debba utilizzare un carrello elevatore semovente con conducente a bordo. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione • Modulo tecnico • Componenti principali  Nozioni di fisica  Rischi connessi all'utilizzo di carrelli elevatori - Parte I e II  Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore  Controlli e manutenzione.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle normative inerenti l'uso di carrelli elevatori sul luogo di lavoro, la manutenzione di tali macchine e i rischi associati al loro utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni n. 53 del 22/02/2012.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo del bim, della sua diffusione, ,quali sono i vantaggi dell’utilizzo della metodologia. Inoltre vedremo l’uso di un programma di progettazione bim oriented quale Revit. Nelle sezioni dedicate all’uso e apprendimento del programma troveremo anche moltissime applicazioni pratiche casistiche. Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desidera approfondire il campo del Bim nella progettazione sostenibile



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Introduzione al BIM - La nascita del BIM - L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni - I livelli del BIM - Il BIM nel mondo - Il BIM nell’Europa -lI BIM in Italia - Le caratteristiche tecniche - Campi di applicazione - Le nuove figure professionali - Le competenze BIM professionali - Oggetti BIM - Facility management - Condivisione dei dati e BIM in futuro - Glossario e nozioni base - L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto - Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico - Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione - Scale rampe e ringhiere - Le coperture - Facciate continue - Planimetria - Masse concettuali - Componenti adattivi: le volte -Arredi e modelli locali - Materiali e render - Sezioni, viste e visualizzazioni - Dettagli di finitura e simboli di annotazione - Le etichette e note chiave - Gli abachi - Browser di progetto e fasi di progetto - Impaginazione e stampa - Scan to BIM La gestione delle nuvole di punti in Revit 



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%

    AR VR e MR per il business

    35,00 
    In questo corso andremo ad analizzare 3 delle cosiddette "tecnologie abilitanti" inserite all'interno del programma INDUSTRIA 4.0. Le tecnologie prese in considerazione sono la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Queste tecnologie sono tra di loro simili ma nello stesso tempo diverse, possono essere utilizzate assieme ma anche separatamente. I loro campi di applicazione sono infiniti, possiamo dire che intervengono ovunque ci sia la necessità di migliorare ed innovare il confort lavorativo, produttivo, economico, fisico, ludico e didattico delle persone. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di queste nuove tecnologie e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti AR VR e MR: • Introduzione alle tecnologie • Un po' di storia • Le tecnologie oggi • AR, VR, MR e industria 4.0 • Tecnologie abilitanti e loro applicazione. I maggiori campi di applicazione: • Edilizia • Immobiliare • Manutenzione meccanica • Componentistica e assemblaggio • Sicurezza sul lavoro • Logistica • Vendita al dettaglio • GDO • Agroalimentare • Agricoltura • Ristorazione • Fiere ed Eventi • Incoming e turismo • Telecomunicazioni • Editoria e TV • Comunicazione • Fashion e Moda • E-commerce • Medicale e Farmaceutica • Chirurgia • Odontoiatria • Veterinaria e Zootecnia • Terapia psicologica • Risorse umane • Cosmesi • Fitness e Wellness • Memoria muscolare • E-Learning • Didattica • Sport • Gaming • Ecologia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni adeguata sul funzionamento di queste nuove tecnologie ( realtà aumentata A.R., realtà virtuale V.R. e realtà mista M.R.) e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il corso presenta tutte le principali funzioni degli applicativi della suite Microsoft Office ed in particolare Word, PowerPoint, Excel, Teams, Outlook, OneNote e OneDrive. Le funzionalità di ciascun applicativo sono descritte in modo chiaro con esempi pratici e realistici. È un percorso formativo che parte dai fondamentali di ciascun programma e quindi non è richiesto nessun prerequisito per seguirlo.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire nuove competenze sul mondo di Microsoft office 365



    Argomenti e contenuti

    Word - Powerpoint - Excel - Altri programmi office



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far conoscere tutte le funzioni fondamentali degli applicativi più popolari per computer, in particolare Word per la gestione dei testi, PowerPoint per le presentazioni ed Excel per i fogli di calcolo al fine di apprendere le principali funzioni degli altri software della suite Microsoft Office: Teams per le webcall, Outlook per la posta elettronica, OneNote per gli appunti e OneDrive per la gestione del cloud.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

Titolo

Torna in cima