• In offerta!
    -50%

    Introduzione alle progettazione in BIM

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti e non interessati al settore delle costruzioni. 



    Argomenti e contenuti

    L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto -Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di analizzare le varie barre contenenti i comandi essenziali per la progettazione, le barre multifunzioni e dei comandi, i settaggi di base da effettuare prima di iniziare a progettare, le impostazioni necessarie per i singoli progetti. Passerete poi alla vera e propria progettazione con l’analisi delle murature e solai.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Microsoft 365: Word corso completo

    Il prezzo originale era: 140,00 €.Il prezzo attuale è: 70,00 €.
    Questo è un corso completo di Microsoft Word, l'app di video scrittura più utilizzata al mondo ed è innegabile che per entrare o restare nel mondo del lavoro è fondamentale conoscere e saper sfruttare le sue potenzialità. Molti sono convinti che sia il programma più semplice da imparare ma, in realtà, nasconde molte insidie e soprattutto può essere molto più utile di quello che si crede una volta che si apprendono tutte le funzionalità, soprattutto che se utilizzato insieme a OneDrive, Teams e a tutta la piattaforma Microsoft 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi ha bisogno di aggiornarsi sulle versioni più recenti di Word, ma anche a chi ha bisogno di imparare Word da zero



    Argomenti e contenuti

    Gestire i documenti - Formattare il testo - Gestire le pagine - Creare sezioni e inserire formule, contenuti e parti rapide - Usare tabulazioni e tabelle - Inserire immagini - Creare riferimenti - Revisionare - Usare la stampa unione - Condividere e collaborare - Creare macro e inserire controlli 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di Imparare ad usare tutte le funzionalità di Word, dalle principali a quelle più evolute, di scoprire come gestire al meglio i documenti nel PC e nel cloud, imparare a formattare e gestire facilmente il testo e le pagine. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Piattaforme di collaborazione visuale

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Le "lavagne digitali" o digital dashboard come Miro rappresentano un'evoluzione nel modo di collaborare, sia nelle sessioni online che nei meeting e workshop in presenza. Le piattaforme di collaborazione consentono di impostare in modo nuovo e più efficiente le riunioni, le sessioni di brainstorming, i workshop, i corsi di formazioni, le presentazioni, ecc. Il corso esamina tutti i principali ambiti di utilizzo delle piattaforme come Miro o Mural potendo contare sull’esperienza pluriennale con questi strumenti del docente, il quale è anche membro del Miro Professional Network.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire conoscenze e competenze nella progettazione della comunicazione visiva



    Argomenti e contenuti

    Piattaforme di collaborazione visuale - Piattaforme di collaborazione visuale: novità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere nel dettaglio tutte le funzioni di delle piattaforme edi collaborazione visuale



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    La sicurezza nelle Tecnologie IoT

    Il prezzo originale era: 70,00 €.Il prezzo attuale è: 35,00 €.
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Lo Storytelling per fare marketing

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con MyBusiness

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti offerti da Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a creare e gestire una scheda My Business, ottimizzando le informazioni e sfruttando le funzionalità come foto e post. Il corso fornisce anche istruzioni su come gestire le recensioni e altri aspetti della "Local Search". È progettato per essere diretto e pratico, consentendo agli studenti di implementare rapidamente le conoscenze acquisite senza dover affrontare tecniche complesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il mondo di Google My Business: • Conoscere My Business • I punti di forza di questo strumento • Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato • Panoramica completa di una scheda • Le valenze della Local Search • Analisi del 3 Pack service • Ricerca diretta e scheda • I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: • Panoramica degli strumenti a disposizione • Rivendicare una scheda • Aprire una nuova scheda • Verificare una scheda • La gestione della home • Inserimento e verifica delle informazioni • La gestione dei Post • La gestione della scheda prodotti • La gestione del sito gratuito • La gestione del catalogo prodotti • La gestione delle statistiche • La gestione di schede multi utenza • La gestione da Smartphone • La gestione dei Follower. Google My Business per ristoranti e pubblici esercizi: • Utilizzare al meglio My Business per questo settore • Inserimento delle informazioni fondamentali • Inserimento delle foto dei piatti • Inserimento dei moduli di prenotazione • Strategie e consigli per i ristoratori. Google My Business per negozianti e commercianti: • Utilizzare al meglio My Business nell’ambito del commercio • Creare post efficaci e fare pubblicità con Google • Strategie e consigli per negozianti e commercianti. Google My Business per artigiani e liberi professionisti: • Sede fisica e area coperta dal servizio • La gestione migliore di questi strumenti per Voi • Strategie e consigli per artigiani e professionisti. Google My Business per hotel e strutture ricettive: • My Business per la ricettività • Informazioni fondamentali da gestire • La gestione di una scheda ricettiva • La gestione delle foto delle camere • Strategie e consigli per le strutture ricettive. 



    Obiettivi

    Il corso mira a insegnare l'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti di Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a gestire informazioni, foto, post e recensioni per massimizzare l'impatto sulla ricerca locale, con un focus sulla praticità e l'applicabilità immediata delle conoscenze acquisite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per liberi professionisti

    Il prezzo originale era: 180,00 €.Il prezzo attuale è: 90,00 €.
    Questo corso si propone di guidare i liberi professionisti nella progettazione di servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano attraenti sul mercato. Attraverso una metodologia strutturata, gli studenti impareranno a competere efficacemente nel contesto digitale, dove l'offerta può risultare confusa e sovraffollata. Si concentrerà sull'importanza di essere metodici e preparati nella creazione di offerte vincenti, fornendo agli studenti le competenze necessarie per distinguersi e avere successo nel proprio settore professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing.  



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il nuovo mondo consulenza • Evoluzione dei mercati • Tipologie e livelli consulenza • L’equazione della consulenza • La competenza al servizio del mercato • Nicchie dinamiche • Consulenze, sistemi e mercato • Analisi della concorrrenza • Mai più senza clienti. Crea la tua offerta: • Prima di iniziare • Identifica il tuo cliente ideale • Analizza il tuo cliente ideale • Definisci il problema • Definisci il risultato • Progetta la tua offerta premium • Implementa la tua offerta premium • Concludi la presentazione dell’offerta. L’approccio in Conference Call: • La vendita tramite video call o telefono • Atteggiamento mentale vendita • Struttura della call di vendita • Gestione delle obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire ai liberi professionisti le competenze necessarie per progettare e offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano competitivi sul mercato digitale. Si mira a guidare gli studenti nella creazione di offerte vincenti, fornendo loro una metodologia strutturata per competere efficacemente nel contesto online, dove l'offerta può essere confusa e sovraccarica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Corso per il personale addetto alla produzione/manipolazione e vendita di sostanze alimentari da 4h – Regione Veneto

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il marketing omnicanale per le PMI

    Il prezzo originale era: 120,00 €.Il prezzo attuale è: 60,00 €.
    Questo è un corso fondamentale per tutte le aziende che operano su più canali. E' un percorso formativo diretto agli operatori del settore marketing utile a comprendere quali siano i nuovi strumenti professionali altamente innovativi e con sbocchi verso IA e data science. Grazie a questo corso è possibile acquisire conoscenze teorico/pratiche per avviare strategie di omnichannel marketing attraverso l'uso del CRM Hubspot. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al marketing omnicanale: • Introduzione al corso • Dal marketing a silos all’omnicanalità • I Touchpoint • Il Gateway • Il CRM • Strategie omnicanali. Il Gateway: • Usare Hubspot come Gateway • Creazione dell’account • Panoramica della piattaforma. I Touchpoint: • Personalizzare Hubspot • Configurazione • La lista dei touchpoint • Agganciare i touchpoint al Gateway • Fare le integrazioni. Il CRM: • Amministrare il CRM • Contatti e companies • La Customer Journey • Segmentazione • Assegnare i punteggi. Conversazioni: • Inbox • Chatflow. Strumenti di Marketing: • Marketing con Hubspot • Ads su Hubspot • E-mail marketing • Acquisizione dati. Analisi dei dati: • Effettuare le analisi omnicanali • Il merge dei dati • Databox • Cyfe. Strategie Omnicanali: • Come elaborare le strategie • Esempi di omnicanalità. Applicazioni future: • Le automazioni omnicanali • Il Machine learning • L’IOT e l’omnicanalità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare i fruitori di quali siano i nuovi strumenti professionali altamente innovativi, con sbocchi verso I.A. e data science, oltre a tramettere conoscenze teorico/pratiche per avviare strategie di omnichannel marketing, attraverso l’uso del CRM Hubspot.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione non verbale nel turismo

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo di questo corso è favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: • I canali di comunicazione non verbale • L’influenza del non verbale sulla comunicazione • Il linguaggio del corpo (cinestetica) • L’uso dello spazio (prossemica) • Il contatto fisico (aptica) • La paralinguistica • L’interazione tra verbale e non verbale • Raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno favorendo la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale e fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Viral Marketing per Studi Medici

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    In questo corso impareremo quali siano le diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo come usare i video, quando usarli e perché. Scenderemo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing fino al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: • Dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi • Obiettivi del corso e referenze del docente • I vantaggi di un video nel marketing del professionista • Le basi dello Storytelling per i video • Le basi del Personal Branding per i video • L’importanza di conoscere la propria clientela • I principali errori (o orrori?) da evitare • Perchè il video è il re della comunicazione? • Le differenti tipologie di video da utilizzare • Quando il tono di voce fa la differenza • L’utilizzo dei video dalla TV al Web • Le visualizzazioni sono così importanti? • La conclusione di un importante percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeuagata formazione in riferimento alle diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per negozianti

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, che quando consulta i prodotti nel nostro E-commerce. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo corso aiuterà in questo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i negozianti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a negozianti le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    SEO nelle risorse corso operativo

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati. Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il posizionamento immagini: dalla base ai sistemi evoluti, il posizionamento immagini in WordPress, il posizionamento immagini nei grandi database, il Posizionamento immagini nei siti referral, gli Engine immagini con catalogo fisso, gli Engine immagini con catalogo variabile, creazione del progetto di contenuti, creazione del progetto grafico, inserimento delle immagini, controllo TAG con My Source, sottomissione delle imagini GSC, prima analisi dei risultati. Il posizionamento video: l’importanza del posizionamento dei video, il concetto di SEO in un canale Youtube, il concetto di SEO nel canale video di Google, il posizionamento video in un’ottica moderna, dalla scelta chiavi all’importazione onsite, verifica posizionamento video, gli Engine a supporto dei canali video. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Creare App per affittare camere

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Grazie a questo corso, imparerai a creare un’App mobile per la tua struttura. Con questo metodo potrai realizzare la tua App e sarai online pronto ricevere prenotazioni da tutto il mondo. Per questo corso non serve conoscere alcun linguaggio di programmazione o essere un programmatore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a proprietari di strutture ricettive come: appartamenti, b&b, case, ville o stanze da affittare, che vogliono essere autonomi e non costretti a lasciare commissioni ai siti di prenotazione online. 



    Argomenti e contenuti

    Il mondo delle APP per la ricettività turistica: • La testimonianza di un Host • Introduzione al corso • Gli obiettivi del corso • Esempio di una App che imparerai a creare. Sviluppiamo la nostra APP: • La Piattaforma di sviluppo • Registriamoci e facciamo il primo accesso alla Piattaforma di sviluppo • Creiamo una tabella in un “foglio di Google” • Avviamo il nostro nuovo progetto • Impostiamo le prime informazioni di base del nostro progetto • Aggiungiamo il contenuto • Aggiungiamo le fotografie della nostra struttura • Modifichiamo la veste grafica del nostro progetto • Creiamo un modulo per le prenotazioni o la richiesta di informazioni • Inseriamo la chat • Ultimi ritocchi grafici • Impariamo a Formattare il testo • Aggiungiamo i punti di interesse • Pubblichiamo la nostra Web App e sito mobile 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le conoscenze necessarie al fine di creare un'App mobile adeguata per la tua struttura.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione alimentaristi – MODULO A Accesso alimentare

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Il Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti coloro che operano o intendono operare nel settore alimentare nella Regione Toscana. Questo modulo rappresenta il primo livello di formazione previsto dalle "Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi" approvate con la Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 6 maggio 2024.

    A chi si rivolge

    Il Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti i soggetti che lavorano od intendono lavorare nell’ambito alimentare.



    Argomenti e contenuti

    Conservazione degli alimenti;

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture;

    Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

    Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

    Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

     



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L'attestato di frequenza al Modulo A ha una validità di 5 anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze acquisite e adeguarsi alle eventuali modifiche normative.

    RILASCIO ATTESTATO:

    -       Centri di formazione accreditati dalla regione Toscana

    -       Imprese alimentari

     

    -       Enti Sanitari Locali (ASL)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento per ASPP 20h (CSR 128/2016)

    Il prezzo originale era: 240,00 €.Il prezzo attuale è: 120,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.

     



    Argomenti e contenuti

    • I luoghi di lavoro • Principi comuni • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Rischi, incidenti e infortuni mancati • Individuazione dei rischi • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di lavoro • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Rischio Biologico • Direttiva Macchine • Principi d'integrazione della sicurezza • Vibrazioni Meccaniche • La gestione delle emergenze.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro  ottemperando a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Formazione per Dirigenti da 16 h – Conforme alla CSR 221/2011

    Il prezzo originale era: 320,00 €.Il prezzo attuale è: 160,00 €.
    Corso finalizzato ad affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che in azienda vengono designati a svolgere l’importante ruolo del dirigente, che cura la sovrintendenza all’attività lavorativa e che garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 c. 1 lett. e) D. Lgs. n. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1. Giuridico-Normativo: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Il sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008, Delega di funzioni; Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa; Responsabilità amministrativa; I sistemi di qualificazione delle imprese; Direttiva Macchine – norme e direttive comunitarie; Il quadro giuridico europeo. Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. 81/08); Gestione della documentazione tecnico-amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine di adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08;  Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione: Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio stress lavoro-correlato; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;  I near miss; I dispositivi di protezione individuale; La sorveglianza sanitaria. Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;  Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Corso per personale alimentarista – Regione Puglia

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentarista che svolge mansioni di produzione post-primaria, trasformazione, preparazione, somministrazione, commercio di prodotti alimentari sottoposti a regime di temperatura controllata.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Modulo normativo e gestionale per aziende a rischio medio

    Il prezzo originale era: 320,00 €.Il prezzo attuale è: 160,00 €.
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 16 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio medio.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Sostanze pericolose  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie  Introduzione alla prevenzione incendi  Formazione sulla sicurezza  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  La comunicazione e il conflitto  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori  La comunicazione e il conflitto, Rischio Stress Lavoro-Correlato Cenni di primo soccorso.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per aziende del settore alimentare – ATECO I

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    I ponteggi

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Corso per tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai ponteggi.  Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.



    Argomenti e contenuti

    Tipologie e caratteristiche dei ponteggi Normativa di riferimento  Tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione  Caratteristiche di resistenza dei ponteggi  Verifiche di sicurezza Allegato XIX  Formazione addetti montaggio e smontaggio.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e personale alimentarista – Regione Sicilia

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Aggiornamento per aziende a rischio medio

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio medio, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.

     



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Emissioni zero: un nuovo standard

    Il prezzo originale era: 196,00 €.Il prezzo attuale è: 98,00 €.
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Introduzione agli standard per la sostenibilità in azienda

    Il prezzo originale era: 196,00 €.Il prezzo attuale è: 98,00 €.
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    General English – Level 7 Low Intermediate

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: I’ll be dreaming for you, In spite of all, It’s all about money, Get a job!, Answering questions at a job interview, Nice memories, Continuous actions in the past and future Giving Emphasis, Backpacking.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute, capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, capire ricette gastronomiche. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano: escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Modulo giuridico - normativo: Presentazione del corso; Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. â–ª Modulo tecnico: Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    Il prezzo originale era: 180,00 €.Il prezzo attuale è: 90,00 €.
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Strategia digitale per l’impresa

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Questo corso si concentra sulla definizione o aggiornamento del piano di integrazione digitale delle attività aziendali. Utilizzando una metodologia didattica moderna e coinvolgente, il corso guida le aziende attraverso un processo strutturato simile a un viaggio a tappe. Ogni tappa del percorso si propone di rispondere alle domande chiave dell'impresa, aiutando a sviluppare una strategia di business digitale ben definita. Il corso copre tutti gli aspetti da considerare nei progetti di digital transformation, utilizzando canvas e modelli operativi collaudati per simulare esempi concreti. Fornisce agli partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare competenze fondamentali per l'allineamento e la coerenza dei progetti digitali con gli obiettivi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a chiunque sia interessato a definire o aggiornare il piano di integrazione o trasformazione digitale della propria impresa.



    Argomenti e contenuti

    Tutte le tappe per impostare la strategia di business digitale: introduzione e presentazione del Digital Business Strategy Canvas, a cosa serve la strategia digitale. Kickoff (Timeline, Partecipanti, Approccio), Assessment. Valori alti: Purpose, Mission, Vision, Values, Assets e Value proposition. Market & Trends, Analisi competitor, customers: Buyer Persona; customers: Customer Journey; obiettivi & KPI, Acquisition & Retain (Processo di vendita), communication: Cosa, come e dove comunichiamo. Piano editoriale. Le tecnologie, People & Governance: competenze, team e processi; Risorse e budget. Formalizzazione della strategia di business digitale.



    Obiettivi

    Il corso aiuta a definire o aggiornare il piano diintegrazione digitale delle attività d’impresa, partendo dagli obiettivi e dal contesto in cui opera l’azienda, mediante una metodologia didattica coinvolgente e moderna. Infatti, nel corso la strategia di business digitale viene analizzata attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso a tappe, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa. Il corso, che esamina tutto ciò che bisogna considerare per i progetti di digital transformation, illustrerà una serie di canvas e modelli operativi ben collaudati simulando degli esempi concreti: un set di “attrezzi del mestiere” che verranno messi a disposizione dei partecipanti e saranno immediatamente utilizzabili. In definitiva si tratta di un corso per sviluppare le competenze alla base di ogni progetto digitale affinché risulti allineato e coerente con gli obiettivi di business dell’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    I Marketplace per il Food

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Questo corso, condotto da Martina Vazzoler, esperta di vendita online, marketing e strategie digitali nel settore delle microimprese, si focalizza sulle opportunità commerciali online per i produttori nel settore agroalimentare italiano. Offre una mappatura completa dei canali e delle piattaforme disponibili, fornendo non solo consigli strategici su quale strada seguire, ma anche contatti diretti per ottimizzare il tempo dei produttori nell'instaurare collaborazioni con E-Commerce e Marketplace specifici. Il corso è progettato per essere una guida pratica per tutte le aziende agroalimentari italiane, dalle microimprese che gestiscono direttamente la distribuzione online dei loro prodotti, fino ai manager di esportazione delle grandi aziende che promuovono le eccellenze italiane a livello internazionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media ma anche alle microimprese che devono gestire personalmente la scelta dei canali più adatti e agli export manager delle grandi aziende che gestiscono l'export delle eccellenze agroalimentari italiane a livello internazionale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Introduzione ai Marketplace • Intervento dell’autrice • Gli obiettivi del corso. Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online: • Come si suddivide la vendita online? • Definire gli obiettivi della presenza online • L’obiettivo della strategia multicanale. Introduzione agli strumenti - la mappatura del Food: • Il mondo dei marketplace • Cosa ti serve • Cosa non ti serve • Mappa dei marketplace Food • Istruzioni per l’uso • Digital Lean Production • Scheda prodotto: elementi da considerare. Conclusioni: • Dove e come scaricare la mappa del Food Marketplace.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una guida completa e pratica alle aziende del comparto agroalimentare italiano su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio online. Attraverso la mappatura dettagliata delle varie opportunità commerciali disponibili su E-Commerce e Marketplace, inoltre il corso mira a fornire consigli strategici e contatti diretti utili per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse dei produttori. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    I fondamentali nella progettazione con Revit

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la progettazione con Revit 



    Argomenti e contenuti

    Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di acquisire le competenze necessarie per implementare gli elementi essenziali per la costruzione architettonica quali le intersezioni tra murature e solaio, parametri e formule e i serramenti con la loro relativa parametrizzazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Natural Language Processing con Python

    Il prezzo originale era: 220,00 €.Il prezzo attuale è: 110,00 €.
    Il Natural Language Processing è il cuore di Google Search e Google Translate ed è la tecnologia che da la voce a Siri, Alexa, Google Assistant e tutti gli altri assistenti virtuali. In questo corso apprenderemo i segreti Natural Language Processing e impareremo ad utilizzarlo su problemi reali come eseguire l'analisi del sentiment su recensioni di film usando scikit-learn, raggruppare automaticamente articoli di giornale in base all'argomento usando Gensim, creare un Chatbot per la customer care usando Keras e Tensorflow, generare del nuovo testo in stile Dante Alighieri usando le Reti Neurali ricorrenti con Keras e Tensorflow.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere ed utilizzare il Natural Language Processing e a chiunque sia interessato a Chatbot ed interfacce conversazionali

      



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Estrazione del Testo - Le Espressioni Regolari - Preprocessing del Testo - Codifica del Testo - Analisi del Testo - Analisi del Sentiment - Topic Modelling - Deep Learning e Chatbot - Word Embedding e Word2Vec - Reti Ricorrenti e Text Generation 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di apprendere i segreti Natural Language Processing e di impararlo ad utilizzare su problemi reali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi informatici

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell'informazione digitale sottolineando l'importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. L'attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell'architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software. Da un lato verrà quindi esplorato quello che è il mondo del file system e come i computer gestiscono questo aspetto. Ci si concentrerà poi su come i computer gestiscono e si interfacciano con i dispositivi di input/output ed in ultimo verrà fatta una panoramica sulla gestione della sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Ruoli e processi del Project Management

    Il prezzo originale era: 240,00 €.Il prezzo attuale è: 120,00 €.
    Nel corso parleremo delle origini del project management, le caratteristiche di un progetto, i vantaggi aziendali. Analizzeremo le figure professionali coinvolte in questo processo e i livelli di maturità che vanno a toccare diverse componenti del project management. Parleremo anche delle varie aree di conoscenza, in particolare di: gestione dei tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, gestione dei rischi e gestione dell'integrazione. Inoltre andremo ad approfondire tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili per gestire i vari ambiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    Nozioni generali: • Project management un po’ di storia • La definizione di progetto • Caratteristiche di un progetto • Le fasi di processo del Project Management • I vantaggi e benefici del Project Management • Il ciclo di vita del progetto • Il Program management: processi e strategie • Gli stakeholder di progetto • I processi di Project Management • I gruppi di processo. Le figure professionali coinvolte: • Premessa • Coordinatore di progetto • Project Scheduler • Il Project manager Assistance • Il Project Manager • I diversi tipi di Project Manager • Il Senior Project Manager. I livelli di maturità: • La maturità delle Operazioni nella gestione dei progetti • Analisi sui livelli di maturità dei progetti • Nascita di un progetto: I livelli e le variabili • Il Project charter • Il Project Portfolio Management • Il project Manager: una variante importante • La Project Sponsorship e I livelli di maturità • La performance desiderabile • Il controllo del progetto • Le lesson learned • Le lesson learned e i livelli di maturità • I processi di Project Management e i livelli di maturità • Cause comuni di insuccesso di un progetto. Project Management e le aree di conoscenza: • Gestione dell’ambito di progetto – Project Scope Management • Gestione dei tempi di progetto – Project Time Management • 4 Gestione dei costi di progetto – Project Cost Management • Gestione della qualità di progetto – Project Quality Management • Predisporre il Piano di Qualità • Gestione delle risorse umane – Project Human Resource Management • Scegliere i membri giusti del team di progetto • Gestione della comunicazione – Project Communications Management • Il piano di comunicazione per la gestione di progetto • Gestione dei rischi di progetto – Project Risk Management • Strumenti e tecniche per la gestione dei rischi • Pianificare le risposte ai rischi • Gestione dell’approvvigionamento – Project Procurement Management • Gestione dell’integrazione – Project Integration Management. Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili: • Critical Chain Project Management • La schedulazione di un progetto • Gestione dei ritardi di progetto • Milestone di progetto e milestone trend analysis • Come costruire un Grafico Milestones – • Il Diagramma di Gantt: perchè usarlo • Come creare un Diagramma di Gantt • Business Case • Workflow Management System • Il BPM – Business Process Management • Strumenti per la gestione aziendale – la catena del valore di Porter • Strumenti per la gestione aziendale – Balanced Scorecard • Strumenti per la gestione aziendale – Activity based management • Il controllo qualità – Lean production • Il controllo qualità – Total Quality Management • Il controllo qualità – Six Sigma • Il controllo qualità – Il Continuous Improvement • Il controllo qualità – Capability Maturity Model Integration • Strumenti per organizzare il team di lavoro • I 5 pilastri per gestire con successo il team.



    Obiettivi

    Questo corso ha l'obiettivo di far conoscere diversi aspetti del project management, per chi si vuole approcciare per la prima volta ma anche per chi già lo conosce e desidera approfondire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    I processi per disegnare un carriera

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Trovare il punto di equilibrio tra vita privata e vita professionale non è semplice e l'unico modo per riuscirci è analizzare con attenzione i costi (es: stress) e i benefici (es: gratificazione) che ne ricaviamo. Il Business Model YOU è lo strumento che ti consente di capire come creare un lavoro redditizio a partire da chi sei. Attraverso momenti di riflessione personale e un lavoro molto pratico, il corso si caratterizza come un'esperienza per prendere consapevolezza di te stesso e del proprio potenziale. Questa consapevolezza cambierà per sempre la prospettiva sul tuo futuro professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e a lavoratori dipendenti che vogliono costruire o reinventare il loro lavoro partendo da loro stessi e dalla conoscenza di sé.



    Argomenti e contenuti

    • Perché il business model you • Che cos’è un modello di business personale • La tua carriera è un’impresa • Il personal business model canvas • Le risorse chiave • Le attività chiave • I segmenti della clientela • La proposta di valore • I canali • Le relazioni con i clienti • I partner chiave • I costi • I ricavi • Disegna la tua carriera con il business model you • Esempio di business model di Francesca • Esempio di business model.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire le base per la costrizione di un business model personale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Operare sul MEPA: regole ed esercitazioni pratiche

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Per i Fornitori il MePA è un utile strumento di e-procurement in quanto, oltre a ottimizzare i tempi di vendita, favorisce anche la diminuzione dei costi. Lo strumento permette di valorizzare la propria azienda anche se piccola, con accesso da tutto il territorio italiano. Il MePA offre anche un confronto diretto con il proprio mercato di riferimento e permette di rinnovare i processi di vendita. Il Mepa di Consip è in estrema sintesi il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare, in rete pertanto è importante padroneggiarne bene il funzionamento di questo strumento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle PA che desiderano conoscere come operare su MEPA



    Argomenti e contenuti

    Operare sul MEPA          

    La spesa pubblica: introduzione generale e fondamentali - La funzione acquisti della p.a. la Consip - Gli appalti nella P.A. -  Accordi quadro, convenzioni, SDAPA - Gare di appalto: definizione e procedure - Gli strumenti di acquisto e negoziazione del mepa e sul mepa



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fare apprendere sia alle PA che alle imprese come digitalizzare i processi di procurement pubblico, riducendo i tempi di gara e anche i costi commerciali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Torna in cima