• In offerta!
    -50%
    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    Fad, credito d’imposta e formazione 4.0: presentazione del corso, l’importanza della formazione aziendale oggi, i vantaggi della fad per le aziende all’avanguardia, Fad, adaptive learning e costruzionismo sociale, le regole della formazione efficace. Il digital learning personalizzato: tecniche e tecnologie: Webinair e virtual coaching, Blended e virtual class-room, Flipped classroom, Piattaforme lms. Il credito d’imposta e la normativa italiana: la strategia industria 4.0 e la sua riforma, la riforma delle misure fiscali “industria 4.0”, dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, nuova sabatini, sostegno al credito e alla liquidità, credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013, il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Formazione finanziata e opportunità: cos’è la formazione finanziata, come accedere ai fondi, il calcolo del credito di imposta, formazione finanziaria e opportunità di lavoro, conclusioni e saluti finali.



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, arrivando a costruire una competenza utile in tutte le fasi: dall'ideazione alla creazione delle slide. Fino alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento oppure online, alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare a creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento, con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.



    Argomenti e contenuti

    Arte e scienza delle presentazioni: perché presentiamo, in viaggio verso l'obiettivo, dietro le quinte, diventare un pubblico attentissimo, scopriamo le mappe, la mappa di Londra, la piramide importantissima, valore e chiarezza, creare slide ovvie, nomi nomi nomi, crea spazi e poi riempili, le scatole di Ken Robinson, il grafico più importante, alcuni strumenti utili, costruire un flusso, gli strumenti dei TED Talk, il lancio dell'Iphone. Analizziamo insieme alcune presentazioni: lo Schema Diapositiva, creiamo un template da zero, struttura e Visualizzazione, anteprima e modalità Presentatore.



    Obiettivi

    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, e arriveremo a costruire una competenza che ti tornerà utile in tutte le fasi di una presentazione, dall'ideazione alla creazione delle slide alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento, in classe, online, al capo, a investitori.... alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare come creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria Business Intelligence. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all'avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell'applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. Installare Power BI Desktop: scaricare Power BI, aprire Power BI. L'interfaccia di Poower Bi Desktop: l'interfaccia di Power BI. Caricare il modello Dati: caricare le LUT, la LUT di calendario, caricare le tabelle dei dati, definire le relazioni, agire sul caricamento dei dati, completare il modello. Operazioni preliminari: il calcolo del fatturato, nascondere al client le chiavi secondarie. Introduzione alle visualizzazioni: la visualizzazione a matrice, la geolocalizzazione, la visualizzazione ad imbuto, la formattazione della visualizzazione ad imbuto, la visualizzazione a scheda, le schede con più righe, il calcolo del rateo resi, il calcolo sintetico del rateo resi, la mappa ad albero, la tabella, la matrice, il grafico ad anello, il grafico combinato, lavorare sullo sfondo delle visualizzazioni, bloccare gli oggetti, gestire gli aggiornamenti, gestire le connessioni, lavorare sullo sfondo pagina. Il Drill Through: introduzione, il calcolo del fatturato, impostazione Drill Through. Conclusione e passi successivi: i prossimi passi, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria “Business Intelligence”. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su  larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all’avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell’applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna quali sono i principi del neuromarketing, la disciplina che unisce i principi del marketing tradizionale con quelli delle neuroscienze, della psicologia comportamentale e del design al fine di applicarli in un contesto lavorativo quotidiano. Il commercio al dettaglio si basa sulla capacità di stabilire relazioni, di accogliere e soddisfare i bisogni della clientela mantenendo il fattore umano. In questo senso, il negozio fisico deve offrire una nuova esperienza di acquisto che diventi un'esperienza emotiva, dove si pone al centro la persona e i meccanismi psicologici che la portano a comprare. Così l'atto di acquisto non riguarda più solo il momento in cui alla fine della visita in un negozio si compra un prodotto, ma si considera l'intera esperienza che si vive da prima dell'ingresso in negozio, quando guardiamo la vetrina, a come ci si muove all'interno, le luci, i colori, la disposizione della merce e, ovviamente, il contatto con il commerciante. Il corso è rivolto a negozianti e commercianti che vogliono acquisire conoscenze nell'ambito del Neuromarketing e del Neurodesign per incrementare le proprie vendite.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a negozianti e commercianti che vogliono acquisire conoscenze nell’ambito del Neuromarketing e del Neurodesign per incrementare le proprie vendite.



    Argomenti e contenuti

    Neuromarketing in negozio: cos’è il neuromarketing e perché applicarlo in negozio, come funziona il cervello dei clienti, scelta razionale o emotiva?, Le esigenze di acquisto, la customer journey e le fasi dell’esperienza di acquisto. Customer Journey Experience: prima, durante, dopo. Customer Journey Experience – prima, Customer Journey Experience - durante - step entrata -esterno, Customer Journey Experience - durante - step entrata – vetrina, Customer Journey Experience - durante - step entrata – ingresso, Customer Journey Experience - durante - step esplorazione - interno del negozio, Customer Journey Experience - durante - step servizi ed esposizione prezzi, Customer Journey Experience - durante - step interazione con personale e acquisto, Customer Journey Experience - durante - step pagamento e uscita, Customer Journey Experience – dopo.



    Obiettivi

    Il corso insegna quali siano i principi del neuromarketing, la disciplina che unisce i principi del marketing tradizionale con quelli delle neuroscienze, della psicologia comportamentale e del design al fine di applicarli in un contesto lavorativo quotidiano. Il commercio al dettaglio si basa sulla capacità di stabilire relazioni, di accogliere e soddisfare i bisogni della clientela mantenendo il fattore umano. In questo senso, il negozio fisico deve offrire una nuova esperienza di acquisto che diventi un’esperienza emotiva, dove si pone al centro la persona e i meccanismi psicologici che la portano a comprare. Così l’atto di acquisto non riguarda più solo il momento in cui alla fine della visita in un negozio si compra un prodotto, ma si considera l’intera esperienza che si vive da prima dell’ingresso in negozio, quando guardiamo la vetrina, a come ci si muove all’interno, le luci, i colori, la disposizione della merce e, ovviamente, il contatto con il commerciante.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione con i Media

    20,00 
    Questo corso vuole offrire un contributo di conoscenza sullo scenario attuale dei media e fornire le principali tecniche utilizzate nell’interazione con i giornalisti. L'obiettivo del corso è, quindi, quello di offrire un aggiornamento sullo sviluppo dei modelli di comunicazione adottati nell’evoluzione dei media nell’era digitale e fornire tecniche di comunicazione per ottimizzare la trasmissione di messaggi e massimizzarne l’efficacia sul mercato. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della comunicazione con i Media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della comunicazione con i Media.



    Argomenti e contenuti

    La comunicazione nell’era digitale: introduzione dell’autore, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti. Comunicare efficacemente: i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’Intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa.



    Obiettivi

    Questo corso vuole offrire un contributo di conoscenza sullo scenario attuale dei media e fornire le principali tecniche utilizzate nell’interazione con i giornalisti. L'obiettivo del corso è, quindi, quello di offrire un aggiornamento sullo sviluppo dei modelli di comunicazione adottati nell’evoluzione dei media nell’era digitale e fornire tecniche di comunicazione per ottimizzare la trasmissione di messaggi e massimizzarne l’efficacia sul mercato.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso vuole illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa, prima della crisi pandemica era propria solo di un numero esiguo di professionisti. Il lavoro da remoto, infatti, è stato introdotto in modo esteso nella popolazione italiana come misura d’emergenza per far fronte alla diffusione dei contagi da Covid-19. Aziende e lavoratori hanno quindi dovuto cambiare repentinamente le proprie abitudini e revisionare le modalità di lavoro. Forti cambiamenti che hanno permesso alle aziende e ai professionisti di mantenere inalterata la business continuity, proteggendo la sostenibilità economica aziendale. Ma non solo: alcuni notevoli benefici si sono evidenziati anche per la sostenibilità ambientale. Vedremo nel dettaglio il perché il lavoro da remoto ha un ridotto impatto ambientale

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono informarsi su strumenti e tecniche per il lavoro da remoto con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.



    Argomenti e contenuti

    1) Lavoro da remoto in maniera agile ; 2) Piattaforme di collaborazione visuale ; 3) Valori aziendali e fiducia: dai touch-point ai trust-point.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa poi come questa modalità di lavoro si possa considerare a basso impatto ambientale e se ci sono delle controindicazioni sulla qualità del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Circular Electronics Roadmap

    20,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile. Vedremo come questa visione per l'elettronica circolare include tutti i tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche come definite dall'art. UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) Ciò include specificamente dispositivi e attrezzature di sei categorie di prodotti: apparecchiature di scambio termico, schermi e monitor, lampade, apparecchiature di grandi dimensioni, piccole apparecchiature ed IT di piccole dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla transizione verso un'economia circola re sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Circular Electronics Roadmap: - Sistemi elettronici circolari - Cosa definisce un prodotto elettronico circolare - Il prodotto è realizzato con risorse circolari verificate - Il prodotto è progettato per utilizzo e il recupero del materiale - Ottimizzazione della fase di utilizzo del prodotto e dei materiali - Abilitatori sistemici per prodotti realizzati con risorse circolari verificate - Abilitanti sistemici della fase di utilizzo ottimizzata e recupero - La Circular Electronics Partnership - Roadmap per un'industria elettronica circolare - Stimolare la domanda di prodotti e servizi circolari - Modelli di business responsabili - Aumentare il tasso di raccolta ufficiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell'UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l'efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili, sulle tecnologie per la produzione di energia pulita e sulla normativa italiana in riferimento all'efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti della normativa nazionale sull’efficienza energetica: - Introduzione sull’efficienza energetica - Principio dell’efficiency first com -  Raccomandazione UE 2021 1749 su principio EE1st - Normativa italiana sull’efficienza energetica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cosa l’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale. Vedremo nel dettaglio come è stato istituito il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Andremo a vedere come sono stati stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento. Questo Piano è un tassello fondamentale per l’Italia nel contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulla politica energetica e ambientale, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il piano nazionale Integrato per l’energia e il clima: - Introduzione al PNIEC - Reg. UE 2018 1999 del Parlamento EU e del Consiglio - PNIEC Strategia e relazioni intermedie - PNIEC italiano.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti. Scopriremo come leggere una bolletta per comprendere quanto mix energetico è usato per dare energia alla nostra casa e di conseguenza qual è l’impatto ambientale provocato per produrre quella energia. Cosa dice la legge e che obblighi ha un produttore di energia riguardo il Mix energetico nei riguardi dell’utente finale cioè noi. Vedremo cos’è il Fuel Mix Disclouse, quella procedura che consente di calcolare la composizione del mix energetico usato dai produttori, tenendo in considerazione la tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, le importazioni e la Garanzia d’Origine.

    A chi si rivolge

     

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche primarie e su quelle rinnovabili. 

     

     



    Argomenti e contenuti

    Mix energetico: - Introduzione - Il mix energetico europeo ed italiano - Obiettivi green UE e mix energetico - Le nuove energie per il nuovo mix energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso cercheremo di far conoscere una situazione che porta a dei problemi per l’Italia, realizzare impianti di energia rinnovabile che è diventata una priorità strategica. Tuttavia, l’attuale groviglio di regole incerte e contraddittorie e il clima conflittuale tra amministrazioni centrali e territoriali lo rendono impossibile. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione del numero di iniziative, ma ciò non ha trovato corrispondenza nel numero di autorizzazioni rilasciate, andremo a capire i motivi. Una delle condizioni essenziali è la creazione di un’adeguata capacità di stoccaggio, cioè la capacità di accumulare e conservare l’energia prodotta, ma non consumata immediatamente. Vedremo come nei sistemi tradizionali questo ruolo è svolto dagli impianti termoelettrici a gas naturale, che rimangono a disposizione della rete, mentre nei sistemi smart sono le tecnologie di stoccaggio che permettono anche agli impianti di energie rinnovabili di svolgano tale ruolo. Vedremo la loro applicazione in concreto

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento sulle fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio.   



    Argomenti e contenuti

    Le fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio         

    Premessa - Le fonti rinnovabili e non rinnovabili - Cosa si intende per stoccaggio dell’energia - L’energia solare - L’energia eolica



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la priorità strategica di realizzare impianti di energia rinnovabile. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Progettare il verde pensile

    15,00 
    In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani



    Argomenti e contenuti

    Progettare il verde pensile       

    Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima