• In offerta!
    -50%

    Corso Microsoft Office Specialist Word

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso Word online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare creare dei documenti, la formattazione e l'impaginazione in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di Word, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 8 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Word. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Elenchi â–ª Tabulazioni â–ª Tabelle â–ª Stampa unione â–ª Documenti su più pagine â–ª Revisioni â–ª Modelli â–ª Campi modulo â–ª Importazioni â–ª Ricerche Avanzate â–ª Colonne â–ª Macro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft Word è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza. (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso per addetti al settore delle imprese alimentari – Provincia autonoma di Trento

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

    A chi si rivolge

    Agli addetti alla produzione e vendita delle imprese alimentari.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione Allergeni  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La normativa emanata dalla Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento (delibera n. 159 del 10/02/2008) stabilisce che l’individuazione dei fabbisogni formativi per gli addetti al settore delle imprese alimentari spetta al responsabile di ogni singola impresa, che individua nel proprio piano di autocontrollo i criteri e le modalità per la programmazione in base ai rischi ed alla complessità dei processi produttivi e delle produzioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso per addetti alla manipolazione degli alimenti – Regione Lazio

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso per addetti del settore alimentare – Regione Marche – Aggiornato DGR 70/2022

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo  La rintracciabilità e le procedure La conservazione degli alimenti Igiene degli alimenti e controllo delle forniture Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    ATTENZIONE: il corso deve essere validato erogato da soggetti pubblici o privati oltreché dalle AA.SS.LL. in collaborazione con le Associazioni di Categoria, le Camere di Commercio, Enti pubblici o privati attraverso la stipula di apposite convenzioni.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Corso per il personale addetto alla produzione/manipolazione e vendita di sostanze alimentari da 4h – Regione Veneto

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso per operatori e responsabili del settore alimentare – Regione Sardegna

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare indipendentemente dalla mansione svolta, ovvero: addetti che manipolano alimenti (cuochi, pizzaioli, barman, etc.); addetti che non manipolano alimenti (camerieri, magazzinieri, promoter, addetti vendita e trasporto); titolari e responsabili dell'industria alimentare, i quali devono possedere un’idonea formazione in ambito alimentare e sono obbligati ad assicurare quella degli addetti tramite specifici corsi di formazione.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Allergeni • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • La rintracciabilità degli alimenti e le procedure • Conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività • Celiachia e alimentazione senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e alimentaristi – Regione Liguria

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto agli Operatori del Settore Alimentare e agli alimentaristi. La formazione degli alimentaristi rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

     



    Argomenti e contenuti

    • La formazione degli alimentaristi - Introduzione • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali, i rischi delle fasi produttive, allergeni • Indicazioni e claims nutrizionali.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e alimentaristi – Regione Lombardia

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti. Il ruolo determinante della formazione è stato confermato anche dalla normativa comunitaria in materia di igiene degli alimenti costituenti il cosiddetto "Pacchetto Igiene", in particolare dal regolamento CE/852/2004. Normativa regionale di riferimento: L.R. n. 33/2009 art. 126

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e personale alimentarista – Regione Sicilia

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Corso per personale alimentarista – Regione Puglia

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentarista che svolge mansioni di produzione post-primaria, trasformazione, preparazione, somministrazione, commercio di prodotti alimentari sottoposti a regime di temperatura controllata.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso per responsabili delle procedure HACCP – Regione Lazio

    Il prezzo originale era: 160,00 €.Il prezzo attuale è: 80,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai Responsabili della procedura HACCP all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Corso per RSPP e ASPP – MODULO A (28 h)

    Il prezzo originale era: 360,00 €.Il prezzo attuale è: 180,00 €.
    Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C. Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP, ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. La CSR 128/2016 stabilisce che il modulo A sia fruibile totalmente in e-learning

    A chi si rivolge

    Il corso per RSPP e ASPP - MODULO A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Il modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli ed è rivolto ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione.



    Argomenti e contenuti

    Unità didattica A1: D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; I modelli di organizzazione e di gestione - la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; Direttiva Macchine e Marcatura CE; Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; Il quadro giuridico europeo. Unità didattica A2: I principali soggetti del sistema; Delega di funzioni. Unità didattica A3: I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I near miss; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI. Unità didattica A4: I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro; Rischio videoterminali; Disturbi legati alla postura; Agenti fisici – Microclima; Agenti Fisici – Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Rischi fisici da radiazioni ottiche; Agenti fisici - Campi Elettromagnetici; Sostanze pericolose; Rischio Chimico e Cancerogeno; Rischio Stress Lavoro-Correlato; Stress dovuto alla pandemia da Covid 19; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Rischio Biologico; Ambienti confinati; Caduta dall’alto, lavori in copertura, linea vita e DPI III categoria; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La gestione delle emergenze; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di primo soccorso; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale. Unita didattica A5: Comunicazione - Il Gruppo; La comunicazione e il conflitto; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo;  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Formazione sulla sicurezza.



    Obiettivi

    Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 28

Torna in cima