• In offerta!
    -50%

    Crittografia questa sconosciuta

    20,00 
    In questo corso faremo una breve storia della crittografia. Illustreremo poi i principi base della crittografia moderna ed i suoi molti utilizzi. Lo scopo del corso del corso non è quello di diventare esperti delle tecniche e degli algoritmi crittografici (che sono molti e complessi), ma capire come e quando usarla. Perché questi strumenti sono utili, anzi necessari, per proteggere i nostri dati e le nostre comunicazioni, ancor di più oggi con gli obblighi di sicurezza imposti dal GDPR.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che desidera apprendere come utilizzare la Crittografia 



    Argomenti e contenuti

    La Crittografia 

    Cenni di storia della Crittografia - La Crittografia Simmetrica - Crittografia Asimmetrica a chiave pubblica - Gli algoritmi di Hash - PEC e PGP - La firma digitale - Altre applicazioni di Crittografia - GDPR e Crittografia 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di capire come e quando usare la Crittografia 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante per l'investitore saper analizzare i dati finanziari di una società per poter compiere le proprie scelte di investimento in maniera efficace e ponderata. Ti aiuterà a comprendere con un linguaggio semplice ed immediato le relazioni finanziarie delle società quotate in Italia e all'estero e a focalizzare l'attenzione sugli elementi chiave dei report societari in un'ottica di investimento. Il corso è rivolto a investitori, ma anche a studenti, imprenditori e a tutti gli appassionati di finanza interessati all'interpretazione dei bilanci delle società per fini di investimento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a investitori, ma anche a studenti, imprenditori e a tutti gli appassionati di finanza interessati all'interpretazione dei bilanci delle società per fini di investimento.



    Argomenti e contenuti

    Leggere il bilancio: introduzione al corso, lo stato patrimoniale, il conto economico, la Nota Integrativa, la normativa italiana. Riclassificare il bilancio: dalla lettura all’analisi di Bilancio, le Riclassificazioni, riclassificare il Conto Economico, riclassificare lo Stato Patrimoniale. Liquidità: l’Equilibrio Finanziario, il Capitale Circolante Netto, il Rendiconto Finanziario. Indici di bilancio: gli Indici di Redditività, gli Indici Finanziari, gli Indici Patrimoniali, conclusioni + slides.



    Obiettivi

    Il Corso nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante per l’investitore saper analizzare i dati finanziari di una società per poter compiere le proprie scelte di investimento in maniera efficace e ponderata. Il corso ti aiuta a comprendere con un linguaggio semplice ed immediato le relazioni finanziarie delle società quotate in Italia e all’estero e a focalizzare l’attenzione sugli elementi chiave dei report societari in un’ottica di investimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Guida all'utilizzo di Gmail: creare e inviare email in Gmail, organizzare la Posta in arrivo, avviare una riunione video e inviare messaggi, contatti di Gmail. Guida all'utilizzo di Documenti e Fogli: documenti di Google, fogli di Google. Guida all'utilizzo di Moduli e Presentazioni: Google Moduli, Google Presentazioni. Guida all'utilizzo di Drive: panoramica generale, il mio Drive, drive Condivisi funzionalità. Guida all'utilizzo di Calendar e Keep: Google Calendar, Google Keep.



    Obiettivi

    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: introduzione all'installazione dei sistemi, installazione di Parrot Security. Privacy e crittografia: il concetto di anonimato, la cancellazione sicura dei dati, cancellazione dei Dati con Shred: teoria e pratica, Analisi Metadati: teoria e pratica, Teoria - La crittografia, Pratica - Strumenti di crittografia – SiriKali,  Teoria - La crittografia con GPG, Pratica - Strumenti di crittografia GPG – GPA. Footprinting:  Teoria Information Gathering, Configurazione Metasploitable 2 – Target, Analisi Nmap, Dig & Whois, Recon-ng, Traceroute, Shodan, Spiderfoot, Maltego.  Analisi dei certificati TLS/SSL: SSLscan Command line, SSLscan GUI version. Vulnerability Assessment: Teoria Vulnerability Assessment, Openvas Setup, Openvas su Parrot – Setup, Openvas Utilizzo, Openvas Reportistica, Nikto, Nmap e Vulscan. WAPT: Intro WAPT, SQL Injection Teoria, SQL Injection- Enumerazione Numero di Colonne, SQL Injection - Enumerazione Type, SQL Injection- Dati da altre tabelle, SQL Injection- Più valori da una colonna, SQL Injection- Versione DB Oracle, SQL Injection - Version DB Microsoft e MySql, SQL Injection - Listing DB non Oracle, SQL Injection - Listing DB Oracle, SQL Injection - Server Response, Dictionary Attack – Teoria, BROK AUTHENTICATION - Enumerazione user e password, Teoria – XSS, Reflected XSS, Stored XSS, Teoria – XML, XXE - XML injection entità esterne, Generazione Report. PENTEST: Teoria Pentest, Metasploit, Armitage, Metasploit - Backdoor Persistente, Beef, Penetration Test Windows – Enumerazione, Penetration Test Windows - Enumerazione e utilizzo di Visual Basic, Penetration Test Windows - Presa utente e ulteriore analisi, Penetration Test Windows - Presa utente root, Penetration Test con Lua, Penetration Test con GTFO Bins, Penetration Test con Metasploit e John the Ripper.



    Obiettivi

    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    L’arte di negoziare e vendere

    30,00 
    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.



    Argomenti e contenuti

    L’arte della vendita: introduzione al corso, perchè la gente compra, Successo e Fallimento, Genesi del Fallimento. I principi della vendita: datti da fare, prepararsi all’incontro, Personal Branding, Offrire Valore, Prezzo vs Valore, Creare Relazioni, i Decision Maker, porre le domande giuste, il potere della risata, la Creatività, eliminare i rischi, Dichiarazioni di Stima, fregatene, Sviluppo Personale, TraDetector.



    Obiettivi

    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta il tema della tecnologia digitale ed il ruolo strategico soprattutto del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche nativamente green per portare la sostenibilità nel “core business� delle imprese. E’ la concretizzazione di un approccio che unisce sustainability by tech, sustainability in tech e sustainability at scale; permette alle aziende di contare su una sustainable IT by design in tutte le sue dimensioni. Vedremo l’esempio di Google stessa che vanta un impegno verso la sostenibilità vissuto in “prima persona� in un percorso che l’ha vista tagliare il traguardo carbon neutral nel 2007 a cui ha aggiunto, dal 2017, il raggiungimento di una quota di acquisto di energie rinnovabili pari al 100% dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    1 Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza; 2 Introduzione al Cloud Computing; 3 Cloud Computing e risvolti aziendali; 4 Aspetti legali del Cloud Computing; 5 Sicurezza informatica applicata al Cloud; 6 Esempi di applicazione aziendale del Cloud.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della tecnologia digitale e soprattutto il ruolo del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche green per portare la sostenibilità nel “core business” delle imprese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 15

  • In offerta!
    -50%
    Lo standard del recycled (o del riciclato) si applica a qualsiasi materiale utilizzato in un prodotto per il quale il produttore presenta una dichiarazione sul contenuto riciclato e sul tipo di materiale contenuto nel prodotto finale. Lo standard consente di dare indicazioni sui materiali da qualificare e quantificare ai fini della realizzazione di una percentuale di riciclato il cosiddetto “contenuto minimo�. Tali standard si applicano a più campi di produzione e materiali e vedremo quali sono.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende che utilizzano materiale riciclato.



    Argomenti e contenuti

    Gli standard del Recycled Content: - Global recycle standard - Claim RCS/GRS - Claim generali di marketing di RCS - Standard sui contenuti riciclati - Ambito, obiettivi, limitazioni e requisiti - Linee guida per gli utenti di etichette private - Conservazione dei registri ed esternalizzazione - Criteri di elaborazione e gestione - 4 Criteri multi-sito e di gruppo -  Principi della certificazione OCS - Verifica del materiale da agricoltura biologica -  Quadro normativo di riferimento del remade in Italy -  Certificazione del prodotto.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la normativa che disciplina la produzione di vari materiali e beni attraverso un riciclo; si andrà a vedere come le norme descrivono i requisiti generali di conformità per i produttori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il presente corso vuole illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea nel 2005 in risposta alla domanda perché bisogna risparmiare energia? Se le attuali tendenze di consumo continuano, il consumo di energia in Europa aumenterà del 10% nei prossimi quindici anni. La Commissione intende invertire questa tendenza combattendo le principali forme di spreco energetico. Il primo settore energetico che andremo ad analizzare è quello dei trasporti (rappresenta un terzo dei consumi totali della UE). Il predominio del trasporto su strada e la sua elevata dipendenza dal petrolio sono accompagnati da problemi di congestione e inquinamento che si aggiungono allo spreco di energia. Un'altra area interessata dal miglioramento dell'efficienza energetica è la produzione stessa di energia

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento alla politica energetica nazionale ed europea.



    Argomenti e contenuti

    Libro verde sull'efficienza energetica: - Introduzione - Libro verde sull’efficienza energetica - Individuare gli ostacoli -  Integrazione dell’energia nelle politiche comunitarie - Azione a livello nazionale - Energia intelligente per l’Europa EIE - Bruxelles 10.12.2003 COM 739 definitivo - Aggiornamento al 2022 del libro verde - Libro verde: individuare ostacoli - Libro verde: necessità di azione a livello comunitario - Libro verde: misure specifiche di politica energetica - Libro verde: iniziativa europea azione nazionale - Libro verde: una strategia aperta al mondo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle scienze tecnologiche e matematiche a supporto del settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Scienze e tecnologie matematiche a supporto del settore energetico: - Scienze e tecnologie a supporto dell'energia - Supercalcolo e industria energetica - Tecnologia fotovoltaica - Innovazione tecnologica e scientifica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile e come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica abbiano enormi effetti sull’innovazione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per il perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o arricchire le proprie competenze in materia.



    Argomenti e contenuti

    La transizione Green globale: - Presentazione del corso - Il capitale naturale - Integrazione dell'ecosistema ambientale nell'ecosistema socioeconomico - Agenda 2030 in raccordo con PNRR - Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile - Strategia per lo sviluppo sostenibile nel sistema industriale - Consumo responsabile - Green Public Procurement (GPP) -  Finanza sostenibile.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità vada al di là della trasformazione energetica o della mobilità abbracciando anche considerazioni sociali. Si andranno poi ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: eolico

    50,00 
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.



    Argomenti e contenuti

    Le energie rinnovabili: eolico - Energia Eolica di piccola scala - Risorse mondiali di energia eolica - I vantaggi dell'energia eolica - Turbolenza e localizzazione intelligente - Sistemi eolici -  Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete - Sistemi connessi alla rete con batteria di backup -  Valutazione del sito del vento -  I generatori eolici - Turbine eoliche ad asse verticale - Caratteristiche di una macchina eolica - Le turbine eoliche -  Gli scenari mondiali - Nuovi impianti eolici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull’importanza nell’uso dei materiali ecosostenibili. Ma è giusto anche spiegare cos’è e quando si può definire un materiale veramente ecosostenibile. Illustreremo le 5 regole di base per farvi capire a quali caratteristiche devono sottostare i materiali per essere etichettati eco-sostenibili. Vedremo perché è fondamentale effettuare una valutazione sul suo ciclo di vita e delle ricadute che può generare sull’ambiente. Come si misura Il ciclo di vita tenendo conto essenzialmente di due valori: energetico (consumo di energia necessaria per produrre il materiale) e ambientale (rifiuti rilasciati nell’ambiente dal materiale) Solo se vi è il rispetto di tutti questi aspetti lo si potrà definire ecosostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell'utilizzo di materiali ecosostenibili. 



    Argomenti e contenuti

    L’utilizzo di materiali ecosostenibili         

    Materiali ecosostenibili: cosa sono e quali sono i più innovativi - Requisiti fondamentali dei materiali per la bioedilizia - Bioedilizia: costruire a impatto zero con i materiali ecosostenibili - Mattoni di funghi per un’edilizia sostenibile - Lana di pecora come isolante: caratteristiche e utilizzo - La pietra ricomposta - I biomattoni - L’isolamento in paglia



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull'importanza nell'uso di materiali ecosostenibili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo? A queste domande rispondiamo analizzando l’analisi dell’International Resource Panel sulla salute del nostro pianeta. Nell’analisi oltre a riportare dati sulle condizioni e sui trend storici e ipotesi future riferite al nostro pianeta, troveremo anche suggerimenti per attuare politiche atte ad avere un disaccoppiamento relativo ed assoluto tra aumento del benessere e della ricchezza senza gravare ulteriormente sull’ambiente, il tutto in previsione di un aumento della popolazione, una maggiore uguaglianza sociale e miglioramento del benessere rimanendo all’interno dei confini del pianeta.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'analisi sfruttamento e inquinamento della terra. 



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta - Dalla scelta dei materiali trainanti all'impatto sul pianeta - La risposta sociale per determinare il nostro futuro condiviso



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e di far comprendere l’origine di diversi pianti green e politiche ambientali che le diverse regioni mondiali hanno adottato per raggiugere obiettivi di sostenibilità ambientale. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti. Vedremo come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l'industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro. Il Piano Strategico del Turismo 2017 - 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia del patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti.



    Argomenti e contenuti

    Il turismo sostenibile e la transizione Green

    Premessa - Turismo e business - Critiche al turismo tradizionale - Cos’è un turismo responsabile? - Le tre dimensioni del turismo sostenibile - Il turismo sostenibile lo è davvero se non è anche inclusivo? - L’innovazione nel turismo - Cos’è l’Agenda per il turismo europeo - Valutazione degli impatti - Ecolabel per il settore turistico - Fenomeno Greenwashing - Carta Europea del Turismo Sostenibile (ECST) - Agenda 2030 e turismo sostenibile - Territorio e comunità al centro - Impatto sull’ambiente: cosa può fare il turista - Turismo etico e rigenerativo, aspetti sociali ed economici - Principi del turismo rigenerativo - Turismo di prossimità - Turismo enogastronomico - Ecomusei: dimensione sociale del museo - Ecoturismo - Turismo culturale: heritage e sostenibilità - Cosa può fare l‘impresa turistica - Fare SEO per il turismo sostenibile - L’albergo “diffuso” in Italia - Geotermia come vacanza “rinnovabile” - Guida DENA in Germania e guida per l’eolico “Parchi nel vento” - La bellezza del solare - Transition Towns,“CAT” in Galles, PeR in Umbria, Peper Park in Veneto - Polo scientifico e tecnologico Horcynus Orca ed il museo Materia - Centrali idroelettriche come meta turistica-Tour Comuni Rinnovabili



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far vedere come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo identificare e valutare i fattori critici che esercitano un'influenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing). Capiremo il metodo fuzzy DEMATEL per stabilire la relazione causale tra i fattori critici e determinare così il grado di importanza di un fattore. I risultati rivelano che il design per la produzione, la strategia di raccolta, la preveggenza del management e l'intenzione di acquisto sono i fattori principali che incidono maggiormente sulla rigenerazione. Vedremo come nella rigenerazione, il prodotto usato subisce una progressione di fasi come lo smontaggio, l'ordinamento e la pulizia, la scansione, la ristrutturazione o la sostituzione, il riassemblaggio e il test di qualità prima della sua introduzione sul mercato.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al mondo del Remanufacturing per l'economia circolare.



    Argomenti e contenuti

    Il Remanufacturing per l'economia circolare         

    Meglio rifabbricato che nuovo - Le stime del remanufacturing - Progettazione e metodologia per la rigenerazione - L’impatto sociale - Industria europea della rigenerazione - Sfide per la rigenerazione - Analisi settoriale - Metodologia e sfide - Direttiva sui veicoli fuori uso e collaborazioni - Elettronica di consumo e Telefoni cellulari - Fotocopiatrici e Cartucce per stampanti - Aerospaziale



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di dentificare e valutare i fattori critici che esercitano uninfluenza significativa sulla rigenerazione (remanufacturing).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il progetto HESS

    15,00 
    L’obiettivo principale del progetto Istruzione superiore e specializzazione intelligente (HESS) è analizzare come gli istituti di istruzione superiore possano essere meglio integrati nei mix di politiche e come i fondi strutturali e di investimento europei possano essere spesi in modo più efficace per raggiungere gli obiettivi. Il progetto mira inoltre a esplorare come la capacità istituzionale nei paesi europei possa essere migliorata rafforzando il ruolo degli istituti di istruzione superiore all'interno della "quadrupla elica" composta da governo, mondo accademico, imprese e società civile. HESS combina attività mirate di supporto territoriale, con attività trasversali, generare lezioni più ampiamente applicabili per i territori dell’UE e sostenere una politica basata sull’evidenza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire il progetto HESS



    Argomenti e contenuti

    Il progetto HESS         

    Istruzione superiore per la specializzazione intelligente (HESS) - Conoscenza: nuovo modo di fare ricerca e innovazione - Stimolare i progressi dell'Europa verso gli obiettivi del digitale - Primo rapporto sullo stato del decennio digitale - Contributo del JRC al successo dell'UE 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è analizzare come integrare meglio gli istituti di istruzione superiore nelle politiche europee, ottimizzando l'uso dei fondi strutturali e migliorando la capacità istituzionale nei paesi UE. Il progetto esplora il rafforzamento del ruolo degli istituti all'interno della "quadrupla elica"  per sostenere una politica basata su evidenze e lezioni applicabili a livello territoriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Digitalizzazione e innovazione

    37,00 
    Questo corso ha l'obiettivo di far comprendere l'importanza di continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie e creare situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell'apprendimento è il discente. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0 che permette di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. Questo corso ha lo scopo di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del modulo. Il percorso evolutivo di una PMI innovativa: • Introduzione al concetto di PMI innovativa • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – prima parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – seconda parte • Le politiche per le startup e PMI innovative i vantaggi – terza parte • Lezione 1.5 La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali Industria 4.0 • Dal super all'Iper-ammortamento • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Sostegno al credito e alla liquidità – seconda parte • Sostegno al credito e alla liquidità – terza parte • Credito d'imposta per investimenti • Il credito di imposta in ricerca • Il nuovo credito di imposta • Credito d'imposta per le spese • Aggiornamento normativo • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- prima parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- seconda parte • La semplificazione delle misure per i cittadini non europei- terza parte • Il possesso delle tecnologie definite abilitanti. La trasformazione digitale: • Il mondo che cambia in continuazione: prima parte • Il mondo che cambia in continuazione: seconda parte • I trend tecnologici emergenti del dopo pandemia • Il tema della sicurezza e della produttività • La protezione dei dati – prima parte • La protezione dei dati – seconda parte • La protezione dei dati – terza parte • La protezione dei dati – quarta parte • I Secure Boot, Trusted Boot, Device Guard e Credential Guard • La sicurezza resa semplice • Le evoluzioni verso la semplificazione • Il dispositivo che si adatta all’esperienza umana. Ridisegnare i processi aziendali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web – prima parte • I profili professionali per il Web – seconda parte • I profili professionali per il Web – terza parte • I profili professionali per il Web – quarta parte • I profili professionali per il Web – quinta parte • I profili professionali per il Web – sesta parte • I profili professionali per il Web – settima parte • Big Data Business Analyst • L’attenzione al cliente • OT Prima parte • OT Seconda parte • L’importanza della gestione dei processi • Workflow Management System • l BPM Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard • Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie di modellazione UML e BPMN • I simulatori di processo e motori di workflow • La Business intelligence – prima parte • La Business intelligence – seconda parte • La modellazione dei processi • Il passaggio ad organizzazione a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire un primo percorso introduttivo importante alla digitalizzazione delle imprese partendo dal concetto di PMI Innovativa per terminare con le metodologie utili a ridisegnare mediante l'innovazione nuovi processi aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    La manifattura additiva

    30,00 
    ln questo corso verranno illustrate le tecnologie abilitanti per l'industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni. Troverete spunti ed esempi concreti che vi faranno capire l'importanza di essere innovativi. Non solo strumenti 4.0 ma anche lavoro 4.0. Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l'importanza dell'innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l'industria 4.0. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Le Tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0: • Quali sono le tecnologie abilitanti • Le tecnologie propedeutiche o complementari. Gli incentivi per l’Industria 4.0: la normativa: • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Lezione 2.8 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Digital Manufacturing • Definizione • Tipi di manufacturing: il cloud manufacturing • Tipi di manufacturing: il social manufacturing • PMI e il digitale. Additive Manufacturing: dalla storia alle tecniche di utilizzo: • Introduzione • La storia • Manifattura additiva e sottrattiva • Quando usare la manifattura additiva e sottrattiva • Gli strumenti per la manifattura additiva • Gli hub del 3d: Thingiverse e non solo • I materiali per la stampa 3d • La tecnologia Fused Deposition Modeling • Dalla prototipazione alla produzione. Progettare per l’Additive Manufacturing • Il processo di produzione • La concettualizzazione del modello CAD • Ottimizzazione topologica • Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologica • Procedura di ottimizzazione topologica • Conversione in STL • Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file GCode • Setup della macchina e deposizione • Pulizia del prodotto. Manifattura Additiva: gli scenari oggi • Le nuove necessità di mercato • Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa • Strumenti per ottenere risultati • Meno scorte in magazzino Meno vincoli di progettazione • La prototipazione rapida • Stampa 3D ed ecosostenibilità • Le economie di scala. I settori di applicazione • Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistica • Applicazioni biomedicale e sanitario • Applicazioni automotive • Applicazioni architettura, design e costruzioni • Applicazioni nella gioielleria e moda • Applicazioni nel Packaging • Applicazioni nello sport • Applicazioni nello spettacolo. Digital Manufacturing: le nuove professioni • Le competenze necessarie per lavorare nell’additive manufacturing • le nuove figure professionali. Digital Manufacturing: tra futuro e innovazione • Un mercato da 31 miliardi entro il 2029 • Siemens e la piattaforma collaborativa per l’Additive Manufacturing “on demand” • La stampa 3D: in Italia è un business in crescita continua • La stampa Green • Quando la stampa diventa davvero green • Gli scarti della lavorazione della canapa diventano plastica vegetale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni.  Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l’importanza dell’innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l’industria 4.0.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 si consegue superando 5 esami: n° 4 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree: REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI RESPONSABILITA’ TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI D.LGS. N.196/2003 COSÃŒ COME MODIFICATO DAL D.LGS. 101/201 (**) n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 4 esami teorici Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO 2.0 è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - Regole generali di protezione dei dati Contesto normativo. - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: fondamenti. – La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: principi - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: legittimazione - Diritti degli interessati. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: misure di conformità. - La normativa italiana/europea sulla protezione dei dati: responsabilità proattiva - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati. Responsabile Protezione Dati (RPD, DPO o Data Protection Officer). - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati e l'aggiornamento della Privacy. Trasferimenti internazionali di dati - La normativa italiana/europea (Reg. EU. 679/2016) sulla protezione dei dati: le autorità di controllo. - Linee guida per l'interpretazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD). - Alcuni soggetti e settori produttivi interessati dalle procedure di protezione dati. - Legislazione italiana sulla privacy con implicazioni sulla la protezione di dati. - Regolamento europeo con implicazioni sulla la protezione di dati. Modulo 2 - Responsabilità Analisi e gestione dei rischi legati al trattamento dei dati personali. - metodologie per l'analisi e la gestione dei rischi. - Applicazione schema Iso 27001 - Programma di conformità per la protezione dei dati e per la sicurezza nelle organizzazioni. - Sicurezza delle informazioni. - Valutazione dell’impatto della protezione dei dati "Data Protection - Impact Assessment - DPIA". Modulo 3 - Tecniche per garantire il rispetto del regolamento di protezione di dati. - Il controllo della protezione dei dati - Audit dei sistemi Informativi. - La gestione della sicurezza dei trattamenti. - Altre nozioni. Modulo 4 - D.lgs. n.196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018. Inquadramento generale del D.Lgs. n.196/2003 nell’ambito della normativa in materia di trattamento dei dati personali - Rapporti con il GDPR - I provvedimenti del Garante - Le autorizzazioni generali - Rapporti con altre normative affini Analisi della struttura generale del D.Lgs. n.196/2003 vigente - Analisi dei rapporti con il testo vigente pre entrata in vigore del GDPR - Analisi delle problematiche connesse al trattamento dati da parte di organismi pubblici - Le sanzioni amministrative del D.Lgs. n.196/2003 - Le sanzioni penali del D.Lgs. n.196/2003 - Analisi delle problematiche legate al periodo tra entrata in vigore del GDPR ed entrata in vigore del novellato testo del D19D.Lgs. n.196/2003 - Analisi specifica del D.Lgs. n.196/2003 articolo per articolo - Analisi della responsabilità dei dirigenti della P.A. - Analisi delle normative Iso specifiche - Analisi degli strumenti messi a disposizione. Modulo 5 – Operare come DPO: case study e role play. Il modulo 5 “Operare come DPO: case study & role play” è un esame pratico basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017- Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 - Art. 6.1.5). L’accesso al seguente modulo è subordinato al superamento dei 4 esami teorici relativi ai moduli 1, 2, 3 e 4. Il superamento di questo esame attesta pertanto le capacità del candidato ad operare come DPO in situazioni reali.

    Syllabus rev.2.0

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze necessarie al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea e delle modalità attraverso cui lo Stato italiano ne abbia recepito i contenuti e sancito le sanzioni in sede amministrativa e penale per quanto riguarda la nuova figura professionale introdotta dall’art. 39 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016 dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati il “Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO)”.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con

    provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Attivabile fino al 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. Corso attivabile fino al 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede il rilascio di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L’evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.



    Argomenti e contenuti

    Il piano delle emergenze in azienda; Il sistema di Protezione Civile; Coordinamento e gestione delle emergenze; Sistemi di gestione e processi organizzativi_il decreto legislativo 231

    Delega e funzioni; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi

    I near miss; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

    Formazione sulla sicurezza



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso completo sulla comunicazione nell'era digitale inizia con l'analisi del concetto di Brand, esaminandone il valore diretto e indiretto per le aziende. Prosegue con la gestione efficace del Brand attraverso una comunicazione adeguata, includendo la gestione di crisi sia online che offline e le tecniche di comunicazione non verbale. Fornisce strumenti pratici per la gestione autonoma del Brand e del suo piano di comunicazione, sia nel mondo digitale che nella vita reale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono migliorare la propria strategia di Branding lavorando sulla percezione che i clienti hanno dei loro prodotti e servizi.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di un Brand: cos’è un brand, il brand nell’era digitale, i brand carismatici, differenziazione, collaborazione, innovazione, verifica, creazione dell’esperienza, comunicare il brand. Comunicazione e media digitali: la comunicazione in era digitale, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti, i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, lezione 2.10 il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa. Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi. Comunicazione in pubblico: il potere della parola, l’arte oratoria e la retorica, costruire un discorso, la comunicazione non verbale, i punti chiave nel parlare in pubblico, i punti chiave nel parlare in pubblico, raccomandazioni per un discorso di successo. Comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione completa della comunicazione digitale, partendo dal concetto di Brand fino alla gestione efficace attraverso una comunicazione adeguata, inclusa la gestione di crisi e le tecniche di comunicazione non verbale, consentendo agli studenti di gestire autonomamente il proprio Brand e piano di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Da poco Adobe ha introdotto il Creative Cloud, un servizio che mette a disposizione del creativo un arsenale formidabile di strumenti per produrre progetti di design per qualsiasi media, dalla carta al web, al video ed al mobile. La grande potenza di Creative Cloud risiede non solo nelle singole applicazioni, ma soprattutto nei servizi basati sulla rete che permettono di espandere e potenziare le possibilità produttive e creative dell’abbonato. Questo corso si prefigge proprio di mettervi in grado di conoscere e sfruttare al meglio questi servizi, e tutti gli strumenti accessori ad essi collegati, spesso poco conosciuti ma non meno importanti degli applicativi come Photoshop che i creativi utilizzano abitualmente.

    A chi si rivolge

    Il Corso è rivolto in modo particolare ai professionisti nel campo del design, in particolare design del prodotto e dell'arredo, designer di interni, designer di moda e accessori, architetti.



    Argomenti e contenuti

    Adobe Creative Cloud 

     

    Caricamento e sincronizzazione files nella Cloud - Collaborazione con documenti nella Cloud - Condivisione delle librerie -  Gestione fotografie nella Cloud - Capture CC - Adobe Sketch - Adobe Comp 

     

     



    Obiettivi

    Al termine di questo percorso formativo, che siate un designer, un fotografo professionista, un video producer o semplicemente un appassionato di arti figurative digitali, diventerete dei “Power User” di Adobe Creative Cloud, e la vostra creatività ne trarrà degli enormi benefici in termini di libertà e possibilità espressive, oltre che a raggiungere un incremento sensibile della vostra produttività nel lavoro di design di tutti i giorni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

     

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati. Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti 



    Argomenti e contenuti

    Backup per tutti



    Obiettivi

    Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La fiscalità negli e-commerce

    40,00 
    Corso di aggiornamento che ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli attuali e futuri proprietari di E-commerce che vogliono acquisire conoscenze riguardo la gestione fiscale del proprio shop virtuale.



    Argomenti e contenuti

    Il Commercio Elettronico - le basi da apprendere: inquadramento del commercio elettronico, E-commerce diretto: nozioni generali; E-commerce indiretto: nozioni generali; Dropshipping e operazioni triangolari, registrazione contabile del reso. Il Commercio Elettronico - la pratica da conoscere: dalla teoria alla pratica, fatturazione passiva e registrazione contabile, fatturazione attiva e gestione dei corrispettivi, fatturazione B2C in Italia, fatturazione B2C in area UE, fatturazione B2C in area Extra CEE, fatturazione B2B in Italia, fatturazione B2B in area UE, fatturazione B2B in area Extra CEE, fatturazione in Amazon FBA FBM e Vendor. Le vendite con P.IVA estera: cosa fare e cosa è importante sapere: apertura di una P.IVA estera, fatturazione con P.IVA estera, dichiarazione IVA con P.IVA estera, gestione IVA a debito con P.IVA estera, gestione P.IVA estere: casi particolari; limitazioni alle vendite: cosa sapere; limitazioni alle dogane: cosa sapere.



    Obiettivi

    Il corso ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro. Il corso è condotto in collaborazione con commercialisti e responsabili amministrativi specializzati in problematiche inerenti le vendite online internazionali. Vengono affrontati gli adempimenti e le regole che una azienda dovrebbe conoscere quando si occupa di un commercio online internazionale, in un meccanismo anche molto complesso da un punto di vista fiscale, come la vendita, ad esempio, in Amazon.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Le comunicazione digitale in Farmacia: • Comunicare bene è importante • La vetrina come strumento di comunicazione • La capacità di attrarre al primo sguardo • La gestione di target ed eventi in vetrina • Comunicare attraverso l’ambiente • La relazione è cura • Osservare è capire • Gli strumenti: prima parte • Gli strumenti: seconda parte • Il Web: dalla vetrina fisica a quella virtuale • Conclusioni e riflessioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti e non interessati al settore delle costruzioni. 



    Argomenti e contenuti

    L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto -Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di analizzare le varie barre contenenti i comandi essenziali per la progettazione, le barre multifunzioni e dei comandi, i settaggi di base da effettuare prima di iniziare a progettare, le impostazioni necessarie per i singoli progetti. Passerete poi alla vera e propria progettazione con l’analisi delle murature e solai.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso completo di Microsoft Word, l'app di video scrittura più utilizzata al mondo ed è innegabile che per entrare o restare nel mondo del lavoro è fondamentale conoscere e saper sfruttare le sue potenzialità. Molti sono convinti che sia il programma più semplice da imparare ma, in realtà, nasconde molte insidie e soprattutto può essere molto più utile di quello che si crede una volta che si apprendono tutte le funzionalità, soprattutto che se utilizzato insieme a OneDrive, Teams e a tutta la piattaforma Microsoft 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi ha bisogno di aggiornarsi sulle versioni più recenti di Word, ma anche a chi ha bisogno di imparare Word da zero



    Argomenti e contenuti

    Gestire i documenti - Formattare il testo - Gestire le pagine - Creare sezioni e inserire formule, contenuti e parti rapide - Usare tabulazioni e tabelle - Inserire immagini - Creare riferimenti - Revisionare - Usare la stampa unione - Condividere e collaborare - Creare macro e inserire controlli 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di Imparare ad usare tutte le funzionalità di Word, dalle principali a quelle più evolute, di scoprire come gestire al meglio i documenti nel PC e nel cloud, imparare a formattare e gestire facilmente il testo e le pagine. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Le "lavagne digitali" o digital dashboard come Miro rappresentano un'evoluzione nel modo di collaborare, sia nelle sessioni online che nei meeting e workshop in presenza. Le piattaforme di collaborazione consentono di impostare in modo nuovo e più efficiente le riunioni, le sessioni di brainstorming, i workshop, i corsi di formazioni, le presentazioni, ecc. Il corso esamina tutti i principali ambiti di utilizzo delle piattaforme come Miro o Mural potendo contare sull’esperienza pluriennale con questi strumenti del docente, il quale è anche membro del Miro Professional Network.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire conoscenze e competenze nella progettazione della comunicazione visiva



    Argomenti e contenuti

    Piattaforme di collaborazione visuale - Piattaforme di collaborazione visuale: novità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere nel dettaglio tutte le funzioni di delle piattaforme edi collaborazione visuale



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con MyBusiness

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti offerti da Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a creare e gestire una scheda My Business, ottimizzando le informazioni e sfruttando le funzionalità come foto e post. Il corso fornisce anche istruzioni su come gestire le recensioni e altri aspetti della "Local Search". È progettato per essere diretto e pratico, consentendo agli studenti di implementare rapidamente le conoscenze acquisite senza dover affrontare tecniche complesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il mondo di Google My Business: • Conoscere My Business • I punti di forza di questo strumento • Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato • Panoramica completa di una scheda • Le valenze della Local Search • Analisi del 3 Pack service • Ricerca diretta e scheda • I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: • Panoramica degli strumenti a disposizione • Rivendicare una scheda • Aprire una nuova scheda • Verificare una scheda • La gestione della home • Inserimento e verifica delle informazioni • La gestione dei Post • La gestione della scheda prodotti • La gestione del sito gratuito • La gestione del catalogo prodotti • La gestione delle statistiche • La gestione di schede multi utenza • La gestione da Smartphone • La gestione dei Follower. Google My Business per ristoranti e pubblici esercizi: • Utilizzare al meglio My Business per questo settore • Inserimento delle informazioni fondamentali • Inserimento delle foto dei piatti • Inserimento dei moduli di prenotazione • Strategie e consigli per i ristoratori. Google My Business per negozianti e commercianti: • Utilizzare al meglio My Business nell’ambito del commercio • Creare post efficaci e fare pubblicità con Google • Strategie e consigli per negozianti e commercianti. Google My Business per artigiani e liberi professionisti: • Sede fisica e area coperta dal servizio • La gestione migliore di questi strumenti per Voi • Strategie e consigli per artigiani e professionisti. Google My Business per hotel e strutture ricettive: • My Business per la ricettività • Informazioni fondamentali da gestire • La gestione di una scheda ricettiva • La gestione delle foto delle camere • Strategie e consigli per le strutture ricettive. 



    Obiettivi

    Il corso mira a insegnare l'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti di Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a gestire informazioni, foto, post e recensioni per massimizzare l'impatto sulla ricerca locale, con un focus sulla praticità e l'applicabilità immediata delle conoscenze acquisite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di guidare i liberi professionisti nella progettazione di servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano attraenti sul mercato. Attraverso una metodologia strutturata, gli studenti impareranno a competere efficacemente nel contesto digitale, dove l'offerta può risultare confusa e sovraffollata. Si concentrerà sull'importanza di essere metodici e preparati nella creazione di offerte vincenti, fornendo agli studenti le competenze necessarie per distinguersi e avere successo nel proprio settore professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing.  



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il nuovo mondo consulenza • Evoluzione dei mercati • Tipologie e livelli consulenza • L’equazione della consulenza • La competenza al servizio del mercato • Nicchie dinamiche • Consulenze, sistemi e mercato • Analisi della concorrrenza • Mai più senza clienti. Crea la tua offerta: • Prima di iniziare • Identifica il tuo cliente ideale • Analizza il tuo cliente ideale • Definisci il problema • Definisci il risultato • Progetta la tua offerta premium • Implementa la tua offerta premium • Concludi la presentazione dell’offerta. L’approccio in Conference Call: • La vendita tramite video call o telefono • Atteggiamento mentale vendita • Struttura della call di vendita • Gestione delle obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire ai liberi professionisti le competenze necessarie per progettare e offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano competitivi sul mercato digitale. Si mira a guidare gli studenti nella creazione di offerte vincenti, fornendo loro una metodologia strutturata per competere efficacemente nel contesto online, dove l'offerta può essere confusa e sovraccarica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima