• In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Rumore

    25,00 
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutte le figure della sicurezza previste dal legislatore.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gli agenti fisici - introduzione normativa â–ª Definizioni di suono e rumore e loro differenza â–ª Caratteristiche e parametri del rumore â–ª I rischi del rumore sulla salute dei lavoratori â–ª Azioni da intraprendere â–ª DPI â–ª Deroghe.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dal rischio rumore. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Atmosfere esplosive (ATEX)

    25,00 
    Corso in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto in particole al personale che opera in luoghi in cui esiste un pericolo di formazione di un’atmosfera esplosiva, avente un ruolo di responsabilità (RSPP, ASPP, RLS, preposti, responsabili, capi squadra).

     



    Argomenti e contenuti

    Definizioni • Esplosioni dei Gas e/o dei vapori: condizioni necessarie e sufficienti • Esplosioni delle polveri: condizioni necessarie e sufficienti • La valutazione del rischio ATEX nel D.Lgs. 81/08  Modalità di prevenzione del rischio atmosfere esplosive.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione prevista dal Testo Unico il quale ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie al fine di saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva, redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.



    Argomenti e contenuti

    • I lavoratori autonomi (attività in cantiere) DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana. Le strutture grammaticali introdotte permetteranno di comunicare in ambiti diversi, tra cui servizi e trasporti pubblici, strutture ospedaliere e istituti bancari. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono: Preposizioni articolate; Indicativo. Imperfetto, essere e avere

    Indicativo. Imperfetto, tre coniugazioni; Indicativo. Imperfetto, verbi irregolari; Indicativo. Trassato Prossimo; Interrogativi: pronomi, aggettivi, avverbi;

    Avverbi: di luogo, tempo, quantità, modo;  Indicativo. Futuro, tre coniugazioni; Indicativo. Futuro essere, avere e irregolari, Congiunzioni: rette dall'indicativo.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

         - chiedere e dare aiuto in situazione di emergenza

       - utilizzare vocaboli relativi al mondo dei servizi, banche e assistenza del cliente

           - fornire indicazioni stradali e relative all'uso dei mezzi di trasporto

         - comprendere indicazioni all'interno di ospedali e ambulatori

         - completare moduli con dati personali



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare

    25,00 
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono:

    Pronomi personali; Il riflessivo (presente indicativo); I gradi dell'aggettivo; Comparativo e superlativo: irregolari

    Indicativo. Passato Prossimo, essere e avere * Indicativo. Passato Prossimo, tre coniugazioni

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    • conversare di eventi sportivi e interessi
    • seguire le previsioni del tempo
    • capire gli spot pubblicitari
    • organizzare viaggi ed escursioni


    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1

    A chi si rivolge

     Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno

    già acquisito le prime basi della lingua italiana.Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazione della vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    Contenuti grammaticali comprendono: Indicativo Presente del verbo essere. Affermativo-Negativo-Interrogativo; Indicativo Presente del verbo avere.

    Affermativo-Negativo-Interrogativo; Numeri ordinali e cardinali; L'articolo: determinativo e indeterminativo; Forma di cortesia: "Lei"; Aggettivi e pronomi dimostrativi.

    Il sostantivo: maschile-femminile-singolare-plurale; L'aggettivo; C'e`- Ci sono; Indicativo Presente: tre coniugazioni regolari (-are; -ere; -ire)

    Indicativo Presente: verbi irregolari (es: fare; sapere; venire); Verbi di maggior utilizzo che hanno più di un significato (Indicativo Presente)

    Aggettivi e pronomi dimostrativi; Aggettivi possessivi.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    presentarti ; comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant; utilizzare un vocabolario basilare; chiedere e dare semplici informazioni

    salutare e congedarti; chiedere e dare informazioni; comprendere orari, menu, programmi di cinema e televisione,

    dépliant di alberghi, indicazioni stradali; seguire le previsioni del tempo,; programmi sportivi; capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 30

  • Prenotazione ONLINE con pagamento in loco! ** SERVIZIO DEDICATO ANCHE AI MINORENNI**  ** SENZA ESENZIONE ** Non siamo una farmacia, siamo un Studio Medico! Ci troviamo vicino alla Stazione Centrale di Milano.
  • In offerta!
    -50%

    I ponteggi

    25,00 
    Corso per tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai ponteggi.  Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.



    Argomenti e contenuti

    Tipologie e caratteristiche dei ponteggi Normativa di riferimento  Tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione  Caratteristiche di resistenza dei ponteggi  Verifiche di sicurezza Allegato XIX  Formazione addetti montaggio e smontaggio.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali e i lavoratori che adoperano i ponteggi le caratteristiche e le misure di sicurezza adeguate per un corretto utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio medio, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.

     



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima