• In offerta!
    -50%

    Creare App per affittare camere

    20,00 
    Grazie a questo corso, imparerai a creare un’App mobile per la tua struttura. Con questo metodo potrai realizzare la tua App e sarai online pronto ricevere prenotazioni da tutto il mondo. Per questo corso non serve conoscere alcun linguaggio di programmazione o essere un programmatore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a proprietari di strutture ricettive come: appartamenti, b&b, case, ville o stanze da affittare, che vogliono essere autonomi e non costretti a lasciare commissioni ai siti di prenotazione online. 



    Argomenti e contenuti

    Il mondo delle APP per la ricettività turistica: • La testimonianza di un Host • Introduzione al corso • Gli obiettivi del corso • Esempio di una App che imparerai a creare. Sviluppiamo la nostra APP: • La Piattaforma di sviluppo • Registriamoci e facciamo il primo accesso alla Piattaforma di sviluppo • Creiamo una tabella in un “foglio di Google” • Avviamo il nostro nuovo progetto • Impostiamo le prime informazioni di base del nostro progetto • Aggiungiamo il contenuto • Aggiungiamo le fotografie della nostra struttura • Modifichiamo la veste grafica del nostro progetto • Creiamo un modulo per le prenotazioni o la richiesta di informazioni • Inseriamo la chat • Ultimi ritocchi grafici • Impariamo a Formattare il testo • Aggiungiamo i punti di interesse • Pubblichiamo la nostra Web App e sito mobile 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le conoscenze necessarie al fine di creare un'App mobile adeguata per la tua struttura.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Se non godi di un'autorità diretta, puoi ottenere risultati sfruttando la tua influenza, non solo mostrando di essere credibile e degno di fiducia. La capacità di influenzare in modo efficace è probabilmente il principale elemento distintivo quando riesci a raggiungere un traguardo senza autorità. Quando eserciti la tua influenza, coinvolgi e ingaggi altri per ottenere risultati, senza avere necessariamente un potere formale. Influenzare qualcuno non significa forzarlo oppure obbligarlo ma portarlo dalla tua parte per i giusti motivi. Puoi esercitare la tua influenza in tre modi: tramite il linguaggio e una comunicazione efficace, tramite la reciprocità e le "monete" di scambio e tramite la perseveranza attraverso la resistenza. DESTINAZIONE Chiunque desideri sviluppare o affinare le proprie competenze per ottenere risultati usando il potere personale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque desideri sviluppare o affinare le proprie competenze per ottenere risultati usando il potere personale.



    Argomenti e contenuti

    · Identificare le caratteristiche dell'influenza · Fare delle considerazioni quando ti prepari a usare l'influenza in una situazione · Identificare le capacità di comunicazione da impiegare quando si usa la legge di reciprocità · Influenzare gli altri usando la reciprocità · Selezionare le affermazioni che riflettono le parole che sono state scelte per esercitare l'influenza · Usare un linguaggio efficace per influenzare gli altri · Riconoscere le situazioni che possono generare resistenza · Riconoscere esempi delle misure da adottare per gestire la resistenza · Utilizzare metodi per influenzare le persone e le situazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su come esercitare la propria influenza attraverso il linguaggio, la comunicazione efficace, la reciprocità, le "monete" di scambio e la perseveranza attraverso la resistenza al fine di coinvolgere e ingaggiare altri per ottenere risultati, senza avere necessariamente un potere formale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parlerà di cosa è il CLOUD, una realtà che entrerà sempre di più nella vita e nelle nostre aziende. Esamineremo i principi dei sistemi cloud, le tipologie ed i “service models”, i vantaggi ed i rischi, come utilizzarlo in modo sicuro, i maggiori Cloud Service Provider (CSP) (dimensioni, quote di mercato e servizi forniti), i fattori di sicurezza del cloud e i vantaggi esaminati tra mitigazione e trasferimento del rischio oltre, ovviamente, ai rischi: Vendor lock-in e Vendor lock-out.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere l'utilizzo, la funzionalità e la sicureza di Cloud.



    Argomenti e contenuti

    Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza

    Che cos'è il Cloud e le sue funzionalità - I service Models del Cloud - Riferimenti tecnici e normativi - I maggiori Cloud Service Provider - Il Cloud in Italia - I principi di sicurezza nei sistemi Cloud - Il trasferimento del rischio ai servizi Cloud - La scelta del fornitore 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di capire come scegliere il fornitore CSP migliore al caso capendo al meglio quali siano i fattori da valutare nella scelta della soluzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso di progettazione sismica si concentra sugli interventi strutturali necessari per garantire la sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione alle normative vigenti. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le specifiche prescrizioni applicabili a strutture in calcestruzzo e muratura, spesso trascurate ma fondamentali per guidare le scelte progettuali. Saranno presentati criteri normativi e soluzioni pratiche per affrontare le vulnerabilità delle strutture, migliorando la loro resistenza sismica. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 29/10/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali



    Argomenti e contenuti

    Strutture in calcestruzzo esistenti - progettazione Sismica, Le strutture esistenti in calcestruzzo risentono, nella stragrande maggioranza dei casi, del fatto di non essere state concepite con i criteri ed i dettagli costruttivi che le odierne normative richiedono per le nuove strutture.

    Strutture in muratura esistenti- progettazione Sismica - Le strutture in muratura esistenti rappresentano la maggior parte del costruito in Italia, le molteplici tipologie costruttive, la varietà del materiale riscontrabile e le caratteristiche dello stesso sono già sufficienti per fare capire quanto sia importante un accurato rilievo dello stato di fatto, come base di partenza sul quale intervenire.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale è evidenziare le normative che regolano gli edifici esistenti, aspetti spesso trascurati dalla legislazione ma fondamentali per guidare le scelte di intervento. Per le strutture in calcestruzzo ,queste normative includono specifiche prescrizioni che devono essere seguite. Saranno presentati i criteri e le richieste normative focalizzati sul controllo delle strutture tecniche, con un approfondimento sulle possibili soluzioni e interventi da attuare per garantire la sicurezza e la conformità delle costruzioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

     

    Ore: 4 Crediti PROF: 4

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.4 CREDITI FORMATIVI. Il corso di progettazione sismica si concentra sugli interventi strutturali necessari per garantire la sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione alle normative vigenti. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le specifiche prescrizioni applicabili a strutture in calcestruzzo e muratura, spesso trascurate ma fondamentali per guidare le scelte progettuali. Saranno presentati criteri normativi e soluzioni pratiche per affrontare le vulnerabilità delle strutture, migliorando la loro resistenza sismica. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore, tecnici specializzati e consulenti ambientali



    Argomenti e contenuti

    Strutture in calcestruzzo esistenti - progettazione Sismica, Le strutture esistenti in calcestruzzo risentono, nella stragrande maggioranza dei casi, del fatto di non essere state concepite con i criteri ed i dettagli costruttivi che le odierne normative richiedono per le nuove strutture.

    Strutture in muratura esistenti- progettazione Sismica - Le strutture in muratura esistenti rappresentano la maggior parte del costruito in Italia, le molteplici tipologie costruttive, la varietà del materiale riscontrabile e le caratteristiche dello stesso sono già sufficienti per fare capire quanto sia importante un accurato rilievo dello stato di fatto, come base di partenza sul quale intervenire.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale è evidenziare le normative che regolano gli edifici esistenti, aspetti spesso trascurati dalla legislazione ma fondamentali per guidare le scelte di intervento. Per le strutture in calcestruzzo ,queste normative includono specifiche prescrizioni che devono essere seguite. Saranno presentati i criteri e le richieste normative focalizzati sul controllo delle strutture tecniche, con un approfondimento sulle possibili soluzioni e interventi da attuare per garantire la sicurezza e la conformità delle costruzioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

     

    Ore: 4 Crediti PROF: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai titolari di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Il percorso formativo per responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C. Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP, ed è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. La CSR 128/2016 stabilisce che il modulo A sia fruibile totalmente in e-learning

    A chi si rivolge

    Il corso per RSPP e ASPP - MODULO A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP. Il modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli ed è rivolto ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione.



    Argomenti e contenuti

    Unità didattica A1: D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; I modelli di organizzazione e di gestione - la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; Direttiva Macchine e Marcatura CE; Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; Il quadro giuridico europeo. Unità didattica A2: I principali soggetti del sistema; Delega di funzioni. Unità didattica A3: I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I near miss; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI. Unità didattica A4: I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro; Rischio videoterminali; Disturbi legati alla postura; Agenti fisici – Microclima; Agenti Fisici – Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Rischi fisici da radiazioni ottiche; Agenti fisici - Campi Elettromagnetici; Sostanze pericolose; Rischio Chimico e Cancerogeno; Rischio Stress Lavoro-Correlato; Stress dovuto alla pandemia da Covid 19; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Rischio Biologico; Ambienti confinati; Caduta dall’alto, lavori in copertura, linea vita e DPI III categoria; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La gestione delle emergenze; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di primo soccorso; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale. Unita didattica A5: Comunicazione - Il Gruppo; La comunicazione e il conflitto; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo;  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Formazione sulla sicurezza.



    Obiettivi

    Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 28

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai Responsabili della procedura HACCP all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentarista che svolge mansioni di produzione post-primaria, trasformazione, preparazione, somministrazione, commercio di prodotti alimentari sottoposti a regime di temperatura controllata.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti. Il ruolo determinante della formazione è stato confermato anche dalla normativa comunitaria in materia di igiene degli alimenti costituenti il cosiddetto "Pacchetto Igiene", in particolare dal regolamento CE/852/2004. Normativa regionale di riferimento: L.R. n. 33/2009 art. 126

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto agli Operatori del Settore Alimentare e agli alimentaristi. La formazione degli alimentaristi rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

     



    Argomenti e contenuti

    • La formazione degli alimentaristi - Introduzione • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali, i rischi delle fasi produttive, allergeni • Indicazioni e claims nutrizionali.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare indipendentemente dalla mansione svolta, ovvero: addetti che manipolano alimenti (cuochi, pizzaioli, barman, etc.); addetti che non manipolano alimenti (camerieri, magazzinieri, promoter, addetti vendita e trasporto); titolari e responsabili dell'industria alimentare, i quali devono possedere un’idonea formazione in ambito alimentare e sono obbligati ad assicurare quella degli addetti tramite specifici corsi di formazione.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Allergeni • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • La rintracciabilità degli alimenti e le procedure • Conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività • Celiachia e alimentazione senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo  La rintracciabilità e le procedure La conservazione degli alimenti Igiene degli alimenti e controllo delle forniture Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    ATTENZIONE: il corso deve essere validato erogato da soggetti pubblici o privati oltreché dalle AA.SS.LL. in collaborazione con le Associazioni di Categoria, le Camere di Commercio, Enti pubblici o privati attraverso la stipula di apposite convenzioni.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

    A chi si rivolge

    Agli addetti alla produzione e vendita delle imprese alimentari.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione Allergeni  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La normativa emanata dalla Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento (delibera n. 159 del 10/02/2008) stabilisce che l’individuazione dei fabbisogni formativi per gli addetti al settore delle imprese alimentari spetta al responsabile di ogni singola impresa, che individua nel proprio piano di autocontrollo i criteri e le modalità per la programmazione in base ai rischi ed alla complessità dei processi produttivi e delle produzioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso Word online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare creare dei documenti, la formattazione e l'impaginazione in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di Word, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 8 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Word. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Elenchi â–ª Tabulazioni â–ª Tabelle â–ª Stampa unione â–ª Documenti su più pagine â–ª Revisioni â–ª Modelli â–ª Campi modulo â–ª Importazioni â–ª Ricerche Avanzate â–ª Colonne â–ª Macro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft Word è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza. (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso PowerPoint online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare delle presentazioni con importazione di file e effetti in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di PowerPoint, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 11 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Power Point. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Formattazione e colore â–ª Forme â–ª Elenchi puntati e numerati â–ª Immagini â–ª Sfondo â–ª Schema diapositiva â–ª Transizioni e azioni â–ª Animazioni â–ª Layout tabella â–ª Layout smart art e organigrammi â–ª Layout grafico â–ª Presentazioni personalizzate e collegamenti â–ª Inserisci oggetto â–ª Word art â–ª Modelli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft PowerPoint è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso).

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Vuoi acquisire nuove skills informatiche per migliorare il tuo profilo professionale? A CHI SI RIVOLGE Il corso Excel online è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le funzioni principali del software. Durante il corso online vengono trattati argomenti come realizzare e gestire dati, elenchi, archivi e liste in modo semplice e chiaro. Il corso è volto a far apprendere ed acquisire le competenze di Excel, indispensabili al superamento dell'eventuale relativo esame MOS. DURATA DEL CORSO 11 ore Iscriviti al corso MOS (Microsoft Office Specialist) specifico per Excel. Con la Formazione a Distanza puoi studiare e analizzare i contenuti della didattica in qualsiasi momento, quando e dove vuoi. Attivando questo codice acquisterai il solo corso di formazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro cha abbiano già acquisito le funzionalità di base e abbiano una conoscenza basilare consolidata e desiderino avere una conoscenza più approfondita del software. 



    Argomenti e contenuti

    â–ª Funzioni logiche â–ª Serie personalizzate â–ª Conteggi (Valori, numeri, fx massimo e minimo…) â–ª Funzioni statistiche â–ª Concatena testo in colonne â–ª Funzioni date â–ª Formattazione â–ª Filtri â–ª Convalida dati â–ª Query â–ª Tabelle Pivot â–ª Layout classico tabelle pivot â–ª Duplicati tabelle â–ª Consolidamento multiplo â–ª Subtotali â–ª Cerca verticale â–ª Cerca orizzontale â–ª Funzioni di data base â–ª Protezione fogli â–ª Date â–ª Macro â–ª Grafici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso proposto di Microsoft Excel è quello di trasmettere le informazioni necessarie al fine di apprendere alcune funzionalità avanzate del software.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Attestato di frequenza. (a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso. L’esame per l’ottenimento della certificazione internazionale NON è incluso in questo corso). 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana. Le strutture grammaticali introdotte permetteranno di comunicare in ambiti diversi, tra cui servizi e trasporti pubblici, strutture ospedaliere e istituti bancari. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono: Preposizioni articolate; Indicativo. Imperfetto, essere e avere

    Indicativo. Imperfetto, tre coniugazioni; Indicativo. Imperfetto, verbi irregolari; Indicativo. Trassato Prossimo; Interrogativi: pronomi, aggettivi, avverbi;

    Avverbi: di luogo, tempo, quantità, modo;  Indicativo. Futuro, tre coniugazioni; Indicativo. Futuro essere, avere e irregolari, Congiunzioni: rette dall'indicativo.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

         - chiedere e dare aiuto in situazione di emergenza

       - utilizzare vocaboli relativi al mondo dei servizi, banche e assistenza del cliente

           - fornire indicazioni stradali e relative all'uso dei mezzi di trasporto

         - comprendere indicazioni all'interno di ospedali e ambulatori

         - completare moduli con dati personali



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare

    25,00 
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono:

    Pronomi personali; Il riflessivo (presente indicativo); I gradi dell'aggettivo; Comparativo e superlativo: irregolari

    Indicativo. Passato Prossimo, essere e avere * Indicativo. Passato Prossimo, tre coniugazioni

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    • conversare di eventi sportivi e interessi
    • seguire le previsioni del tempo
    • capire gli spot pubblicitari
    • organizzare viaggi ed escursioni


    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1

    A chi si rivolge

     Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno

    già acquisito le prime basi della lingua italiana.Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazione della vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    Contenuti grammaticali comprendono: Indicativo Presente del verbo essere. Affermativo-Negativo-Interrogativo; Indicativo Presente del verbo avere.

    Affermativo-Negativo-Interrogativo; Numeri ordinali e cardinali; L'articolo: determinativo e indeterminativo; Forma di cortesia: "Lei"; Aggettivi e pronomi dimostrativi.

    Il sostantivo: maschile-femminile-singolare-plurale; L'aggettivo; C'e`- Ci sono; Indicativo Presente: tre coniugazioni regolari (-are; -ere; -ire)

    Indicativo Presente: verbi irregolari (es: fare; sapere; venire); Verbi di maggior utilizzo che hanno più di un significato (Indicativo Presente)

    Aggettivi e pronomi dimostrativi; Aggettivi possessivi.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    presentarti ; comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant; utilizzare un vocabolario basilare; chiedere e dare semplici informazioni

    salutare e congedarti; chiedere e dare informazioni; comprendere orari, menu, programmi di cinema e televisione,

    dépliant di alberghi, indicazioni stradali; seguire le previsioni del tempo,; programmi sportivi; capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 30

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i responsabili dell’impresa della commercializzazione, somministrazione, trasformazione e produzione alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e loro prevenzione; • Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP; • Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare; • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo; • • Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche; • Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione; • Celiachia • Moca • Esempi applicativi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli addetti alla lavorazione, conservazione e manipolazione di alimenti indipendentemente dalla mansione svolta.



    Argomenti e contenuti

    • Nozioni di igiene sugli alimenti • Nozioni sulle principali malattie trasmissibili con alimenti • Nozioni sull’igiene della persona.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • Sede: Via Ruggero Boscovich 27 – 20124 Milano Orario: Tutti i martedì 14:00 - 18:00 Durata: 4 ore
  • Corso H.A.C.C.P.

    Da: 40,00 
    Sede: Via Ruggero Boscovich 27 – 20124 Milano Orario: Ogni martedì h 14:00 - 18.00 Durata: 4 ore
  • In offerta!
    -50%
    I corsi di lingua sono interattivi e ricchi di stimoli multimediali: video, audio e testi sempre aggiornati per una reale full immersion in una lingua viva e attuale, attraverso la simulazione di situazioni di vita reale. Sono organizzati per livelli di difficoltà crescente, partendo dal principiante assoluto. Ogni livello di corso è organizzato in 11 unit, con un sistema di tracciamento delle attività svolte che permette di tenere sotto controllo i progressi raggiunti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già un’infarinatura della lingua tedesca e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.



    Argomenti e contenuti

    Il corso presenta sette livelli di difficoltà crescente: Anfanger II,  Anfanger III, Grundkurs I, Grundkurs II, Grundkurs III, Mittlestufe I, Mittlestufe II.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della lingua fino al livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 140

  • In offerta!
    -50%
    I corsi di lingua sono interattivi e ricchi di stimoli multimediali: video, audio e testi sempre aggiornati per una reale full immersion in una lingua viva e attuale, attraverso la simulazione di situazioni di vita reale. Sono organizzati per livelli di difficoltà crescente, partendo dal principiante assoluto. Ogni livello di corso è organizzato in 11 unit, con un sistema di tracciamento delle attività svolte che permette di tenere sotto controllo i progressi raggiunti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già un’infarinatura della lingua spagnola e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.



    Argomenti e contenuti

     Il corso presenta sei livelli di difficoltà crescente: Principiantes II, Elemental I, Elemental II, Elemental III, Intermedio I, Intermedio II.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della lingua fino al livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 120

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è composto da moduli interattivi e ricchi di stimoli multimediali: video, audio e testi sempre aggiornati per una reale full immersion in una lingua viva e attuale, attraverso la simulazione di situazioni di vita reale. Sono organizzati per livelli di difficoltà crescente, partendo dal principiante assoluto. Ogni livello di corso è organizzato in 11 unit, con un sistema di tracciamento delle attività svolte che permette di tenere sotto controllo i progressi raggiunti. All'interno di ogni modulo sono presenti vari strumenti quali il dizionario, la grammatica, la declinazione dei verbi irregolari e le famiglie di parole. Tutti coloro che hanno già un'infarinatura della lingua francese e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già un’infarinatura della lingua francese e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza



    Argomenti e contenuti

    Il corso presenta sei livelli di difficoltà crescente: Elémentaire I, Elémentaire II, Pre-Intermédiaire I, Pre-Intermédiaire II, Intermédiaire I, Intermédiaire II.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della lingua fino al livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 120

  • In offerta!
    -50%

    Corso di guida sicura

    25,00 
    Corso in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.

    A chi si rivolge

    Ad ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.



    Argomenti e contenuti

    • Il guidatore: attenzione e percezione • Incidenti stradali: cause e fattori principali • Stili di guida • Il veicolo • Frenata, tempi e distanza di sicurezza • Fattori ambientali e guida: nebbia, pioggia, ghiaccio • Consigli per la salute e sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Il corso di formazione per il ruolo di PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio) è un percorso specialistico volto a fornire le conoscenze e competenze necessarie per la gestione in sicurezza delle attività di immagazzinaggio di merci, prodotti e materiali.

    Argomenti e contenuti

    Il programma formativo approfondisce tematiche quali la valutazione e gestione dei rischi, i criteri di scelta e manutenzione delle attrezzature, le procedure operative per la movimentazione delle merci, la gestione delle emergenze e le responsabilità del "Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio".

    Tra gli argomenti si parlerà di Introduzione e riferimenti normativi; Sistemi di stoccaggio; UNI ISO EN 15365:2009; Attrezzature meccaniche di movimentazione; Accessori per la composizione del carico

    Scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio; Validazione del sistema di stoccaggio; Utilizzo in sicurezza del sistema di stoccaggio; Gestione del sistema di stoccaggio e ruolo del PRSES.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di preparare i partecipanti ad assumere la responsabilità della sicurezza delle strutture, delle attrezzature e delle procedure utilizzate nei magazzini, depositi e aree di stoccaggio, garantendo il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

    Argomenti e contenuti

    ▪ Modulo giuridico - normativo ▪ Modulo tecnico 



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano: escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Modulo giuridico - normativo: Presentazione del corso; Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. â–ª Modulo tecnico: Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione per formatori

    175,00 
    Corso dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è qualificante per tutti coloro che vogliano svolgere il mestiere di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro con i prerequisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 06.03.2013.  Il formatore-docente è tenuto alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale.



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii., principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza, sistemi di gestione e processi organizzativi; Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI, cantieri temporanei e mobili, segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, rischio videoterminali, rischio stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi,  agenti fisici, rischio rumore; vibrazioni meccaniche, sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione, empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, il tutor, metodologie didattiche, come insegnare, formazione e apprendimento nell'età adulta, il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013: Area normativa/giuridica/organizzati va - Area rischi tecnici/igienicosanitari - Area relazioni/comunicazione.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

Titolo

Torna in cima