• In offerta!
    -50%
    Da poco Adobe ha introdotto il Creative Cloud, un servizio che mette a disposizione del creativo un arsenale formidabile di strumenti per produrre progetti di design per qualsiasi media, dalla carta al web, al video ed al mobile. La grande potenza di Creative Cloud risiede non solo nelle singole applicazioni, ma soprattutto nei servizi basati sulla rete che permettono di espandere e potenziare le possibilità produttive e creative dell’abbonato. Questo corso si prefigge proprio di mettervi in grado di conoscere e sfruttare al meglio questi servizi, e tutti gli strumenti accessori ad essi collegati, spesso poco conosciuti ma non meno importanti degli applicativi come Photoshop che i creativi utilizzano abitualmente.

    A chi si rivolge

    Il Corso è rivolto in modo particolare ai professionisti nel campo del design, in particolare design del prodotto e dell'arredo, designer di interni, designer di moda e accessori, architetti.



    Argomenti e contenuti

    Adobe Creative Cloud 

     

    Caricamento e sincronizzazione files nella Cloud - Collaborazione con documenti nella Cloud - Condivisione delle librerie -  Gestione fotografie nella Cloud - Capture CC - Adobe Sketch - Adobe Comp 

     

     



    Obiettivi

    Al termine di questo percorso formativo, che siate un designer, un fotografo professionista, un video producer o semplicemente un appassionato di arti figurative digitali, diventerete dei “Power User” di Adobe Creative Cloud, e la vostra creatività ne trarrà degli enormi benefici in termini di libertà e possibilità espressive, oltre che a raggiungere un incremento sensibile della vostra produttività nel lavoro di design di tutti i giorni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

     

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è un viaggio all’interno di un mondo (che ai più è poco conosciuto) tra strutture NAS, dischi configurati in RAID e le configurazioni di back up in CLOUD (che di per sé non è un vero e proprio backup). Imparerete grazie ad informazioni e spunti come poter realizzare il miglior backup possibile in base alle specifiche esigenze di ognuno di voi, a cui si aggiungono tante spiegazioni (con termini semplici e pochi tecnicismi) con cui scoprire le diverse soluzioni che la tecnologia mette a disposizione pe poter garantire la continuità dei servizi e la disponibilità dei dati. Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, più semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti 



    Argomenti e contenuti

    Backup per tutti



    Obiettivi

    Il corso insegna a capire come evitare problemi per poter “a dormire sonni tranquilli”, certi di aver messo in campo tutto il possibile per poter prevenire i problemi, specialmente quelli che possono derivare dall’assenza improvvisa dei dati fondamentali per continuare a lavorare o, p semplicemente, a conservare i ricordi di una vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La fiscalità negli e-commerce

    40,00 
    Corso di aggiornamento che ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli attuali e futuri proprietari di E-commerce che vogliono acquisire conoscenze riguardo la gestione fiscale del proprio shop virtuale.



    Argomenti e contenuti

    Il Commercio Elettronico - le basi da apprendere: inquadramento del commercio elettronico, E-commerce diretto: nozioni generali; E-commerce indiretto: nozioni generali; Dropshipping e operazioni triangolari, registrazione contabile del reso. Il Commercio Elettronico - la pratica da conoscere: dalla teoria alla pratica, fatturazione passiva e registrazione contabile, fatturazione attiva e gestione dei corrispettivi, fatturazione B2C in Italia, fatturazione B2C in area UE, fatturazione B2C in area Extra CEE, fatturazione B2B in Italia, fatturazione B2B in area UE, fatturazione B2B in area Extra CEE, fatturazione in Amazon FBA FBM e Vendor. Le vendite con P.IVA estera: cosa fare e cosa è importante sapere: apertura di una P.IVA estera, fatturazione con P.IVA estera, dichiarazione IVA con P.IVA estera, gestione IVA a debito con P.IVA estera, gestione P.IVA estere: casi particolari; limitazioni alle vendite: cosa sapere; limitazioni alle dogane: cosa sapere.



    Obiettivi

    Il corso ha come finalità quella di mettere i proprietari di un E-commerce in condizione di capire come impostare al meglio la propria gestione fiscale a seconda delle diverse casistiche a cui si va incontro. Il corso è condotto in collaborazione con commercialisti e responsabili amministrativi specializzati in problematiche inerenti le vendite online internazionali. Vengono affrontati gli adempimenti e le regole che una azienda dovrebbe conoscere quando si occupa di un commercio online internazionale, in un meccanismo anche molto complesso da un punto di vista fiscale, come la vendita, ad esempio, in Amazon.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale. 



    Argomenti e contenuti

    Le comunicazione digitale in Farmacia: • Comunicare bene è importante • La vetrina come strumento di comunicazione • La capacità di attrarre al primo sguardo • La gestione di target ed eventi in vetrina • Comunicare attraverso l’ambiente • La relazione è cura • Osservare è capire • Gli strumenti: prima parte • Gli strumenti: seconda parte • Il Web: dalla vetrina fisica a quella virtuale • Conclusioni e riflessioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di supportare i proprietari di farmacia nell'adattarsi alle trasformazioni del settore, fornendo consigli pratici per migliorare e ampliare la visibilità del proprio negozio. Attraverso un percorso di comunicazione che parte dall'esterno e si estende all'interno della farmacia, si mira a coinvolgere i clienti in modo informativo e accogliente, aiutandoli a fare scelte consapevoli per la propria salute.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso descrive come usare PowerPoint nel lavoro in azienda e parte dall’esperienza del docente che usa e insegna PowerPoint... da quando esiste (oltre 30 anni!). Vengono illustrate tutte le funzioni fondamentali di PowerPoint, con un taglio molto pratico e concreto, attraverso esempi reali e subito applicabili in ogni situazione. Durante il corso verranno proposti numerosi suggerimenti frutto dell’esperienza nell’utilizzo di PowerPoint in molteplici ambiti: uso in ufficio o da remoto, presentazioni divulgative o commerciali, presentazioni rapide oppure più sofisticate. Una parte delle sessioni è inoltre dedicata a scoprire delle funzioni originali e innovative per rendere veramente uniche le presentazioni. Il corso contempla inoltre un approfondimento sull’integrazione di PowerPoint con altre applicazioni per aggiungere funzionalità e per rendere più efficiente il lavoro con il software.

    A chi si rivolge

    ll corso si rivolge agli utenti finali e professionisti che vogliono aumentare in maniera significativa e innovativa le proprie competenze tecniche.



    Argomenti e contenuti

    PowerPoint base: - Le funzioni basilari di PowerPoint - Progettare le diapositive - Impostazione e organizzazione delle diapositive con gli schemi -Testi, font ed effetti - Immagini, video e webcam - Animazioni e transizioni - Organizzare le presentazioni.

     



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso non è quello di descrivere “tutto ciò che fa” PowerPoint ma “tutto ciò che serve”. 



    Modalità e fruizione

     Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    LibreOffice è una potente suite gratuita, impara come usarla al meglio per rendere l'aspetto dei tuoi documenti altamente professionale ed allo stesso tempo supportare i moderni formati aperti. In questo corso vedrai i differenti componenti di LibreOffice ed una serie di capitoli su come usarlo in fase di scrittura e di calcolo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che dediserano imparare come scrivere una semplice lettera, fino ad arrivare a realizzare un libro. 



    Argomenti e contenuti

    Benvenuto in LibreOffice - Writer: il word-processor - Calc: il foglio elettronico - Impress: l'applicazione per le presentazioni - Extra - 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di imparare come scrivere una semplice lettera (ma con un aspetto perfetto) fino ad arrivare a realizzare un libro imparando a formattare il testo, paragrafi e sezioni piuttosto che implementando immagini e cornici o stili e modelli per ottenere risultati migliori in meno tempo. Nel parte CALC capirete come scrivere un semplice budget ad organizzare una collezione fino ad imparare come creare fogli elettronici complessi andando ad inserire dati velocemente, usando funzioni e strumenti che ti renderanno più produttivo ed infine nella parte IMPRESS imparerete ad usare le alternative a Power Point nella loro completezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    I meeting online sono entrati ormai nella routine di milioni di lavoratori di qualsiasi ruolo e settore. Un’evoluzione peraltro già in atto da alcuni anni ed accelerata in modo decisivo dalla pandemia. Il problema è che, trattandosi di uno strumento di relazione abbastanza nuovo per molte persone, il suo utilizzo non è sempre gestito in maniera efficiente e produttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenze nell'organizzazione e nella gestione di riunioni.



    Argomenti e contenuti

    Ottimizzare ed organizzare i meeting online       

    Organizzare un meeting online - Partecipare ad un meeting online - Condurre un meeting online - Impostazione di un meeting ibrido - Le piattaforme di collaborazione e la visual collaboration. 



    Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come organizzare, condurre e partecipare ai meeting online in modo efficace, coinvolgente e produttivo. Verranno anche fornite indicazioni sui principali tipi di meeting online e su come si stanno evolvendo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo del bim, della sua diffusione, ,quali sono i vantaggi dell’utilizzo della metodologia. Inoltre vedremo l’uso di un programma di progettazione bim oriented quale Revit. Nelle sezioni dedicate all’uso e apprendimento del programma troveremo anche moltissime applicazioni pratiche casistiche. Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desidera approfondire il campo del Bim nella progettazione sostenibile



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Introduzione al BIM - La nascita del BIM - L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni - I livelli del BIM - Il BIM nel mondo - Il BIM nell’Europa -lI BIM in Italia - Le caratteristiche tecniche - Campi di applicazione - Le nuove figure professionali - Le competenze BIM professionali - Oggetti BIM - Facility management - Condivisione dei dati e BIM in futuro - Glossario e nozioni base - L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto - Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico - Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione - Scale rampe e ringhiere - Le coperture - Facciate continue - Planimetria - Masse concettuali - Componenti adattivi: le volte -Arredi e modelli locali - Materiali e render - Sezioni, viste e visualizzazioni - Dettagli di finitura e simboli di annotazione - Le etichette e note chiave - Gli abachi - Browser di progetto e fasi di progetto - Impaginazione e stampa - Scan to BIM La gestione delle nuvole di punti in Revit 



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di fornire un approccio completo al Social Media Marketing per le aziende italiane, considerando l'importanza cruciale del marketing digitale in un mercato competitivo. Partendo dalle basi, il corso mira a valutare e ottimizzare elementi chiave come il prodotto, il prezzo, la distribuzione, la comunicazione e la promozione, al fine di sviluppare una politica di vendita efficace e vincente. Attraverso un'analisi approfondita del ciclo di vendita, del personal selling, del sales management e altri aspetti logistici e promozionali, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per sviluppare strategie di marketing digitale di successo, volte a incrementare il fatturato e la crescita economica aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social media marketing. 



    Argomenti e contenuti

    • Marketing 4.0 • Web marketing manager e digital strategist • Web marketing per micro imprese e professionisti • Web marketing per PMI • Come fare crescere il nostro business attraverso il web • Quanto si fida il consumatore • Social media marketing • Marketing 4.0 settore agroalimentare • Vendita e marketing nella grande distribuzione • Organizzazione magazzino • Whatsapp business – Nuova visione del marketing • Instagram–l’evoluzione del marketing • LinkedIn– soluzioni per l’azienda • Il Tik Tok marketing.



    Obiettivi

    L'obiettivo primario di questo corso è fornire alle aziende italiane un approccio completo al Social Media Marketing, partendo dalle basi, per aumentare il fatturato e navigare con successo nel mercato competitivo attuale. Si mira a fornire una comprensione dettagliata degli elementi chiave per una strategia di vendita efficace, inclusi prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione e promozione. Attraverso l'analisi approfondita di vari aspetti come il ciclo di vendita, il personal selling, il sales management e altri fattori logistici e promozionali, il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per sviluppare e implementare strategie di marketing digitale di successo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing in Pinterest

    10,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo strategico di Pinterest come strumento di marketing e-commerce. Con oltre 300 milioni di utenti globali e più di 12 milioni in Italia, Pinterest offre un approccio unico rispetto ai tradizionali social media. Il corso guida gli studenti attraverso la creazione e l'ottimizzazione di profili aziendali su Pinterest, la gestione di bacheche e pin efficaci, e l'utilizzo di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni. Gli studenti impareranno inoltre a promuovere attivamente la propria presenza su Pinterest e a mantenerla dinamica nel tempo, integrandola nel funnel d'acquisto e nelle strategie di e-commerce.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a grossisti e commercianti che vogliono iniziare ad utilizzare Pinterest come strumento di business per il B2C.  



    Argomenti e contenuti

    Pinterest per il B2C di negozianti e grossisti: • Il mondo dei Pin • La creazione di un profilo aziendale • La creazione di Pin e Bacheche • La creazione di immagini e video • La creazione dei contenuti • Come collegare un E-commerce a Pinterest • La gestione di un piano editoriale • Il Real Time Marketing in Pinterest • Il caso Birkenstock in Italia: quando i grossisti intervengono a tutela dei propri negozianti.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare ad utilizzare Pinterest in modo strategico e efficace per fini di marketing e-commerce. Ciò include la creazione e l'ottimizzazione del profilo aziendale, la gestione di contenuti coinvolgenti come bacheche e pin, l'uso di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni e la promozione attiva della presenza del marchio sulla piattaforma. Inoltre, si mira a integrare Pinterest nel funnel d'acquisto e nelle strategie di e-commerce, fornendo agli utenti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di questo social media nella crescita del brand e delle vendite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Il Web Marketing nel turismo

    30,00 
    Questo corso mira a fornire una visione d'insieme essenziale per aiutare i partecipanti a selezionare i mezzi più efficaci per la propria attività, evitando di farsi influenzare dalle mode del momento o dalle nuove tecnologie. Si propone di fornire una guida per prendere decisioni informate e strategicamente valide, consentendo agli studenti di concentrarsi su ciò che realmente conta per il successo della propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i manager, imprenditori e proprietari di hotel e strutture extralberghiere (B&B, castelli, dimore storiche, golf club, etc.) che vogliono sfruttare gli strumenti e le strategie disponibili nel Web per aumentare l’indipendenza dagli intermediari, comunicare efficacemente con i propri clienti accedendo alle nicchie di mercato più interessanti ed acquisire competenze di marketing per organizzare autonomamente il proprio lavoro, senza doversi rivolgere a professionisti esterni. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione dell’autore: • A chi è dedicato il corso • Cosa troverai nel corso. Il tuo sito web - consigli pratici per migliorare la performance: • Testi e immagini efficaci • Parole da conoscere: https, responsive design e direct booking • Parole da conoscere: unique sell proposition e call to action • Vendere esperienze. Tripadvisor - luci ed ombre di uno strumento controverso: • Il lupo cattivo e la magistratura • Gratis o a pagamento • La gestione delle recensioni • Come rispondere alle recensioni. Comunicazione in Facebook - come ottenere il massimo dal tuo profilo: • Pagine personali e pagine aziendali • La visibilità dei contenuti • L’efficacia dei contenuti • Quanto e quando pubblicare • La produzione di video come strumento di marketing • Gestire la privacy nella presenza online. ADS in Facebook - creare campagne pubblicitarie efficaci: • Introduzione • Scelta degli obiettivi • Consigli per l’uso • Testi e immagini efficaci per le inserzioni • A quali clienti ci rivolgiamo? • Ottimizzazione del budget • Gestire il pixel di facebook • Definire un pubblico personalizzato • Conclusioni. Instagram - le opportunità per gli hotel: • I contenuti che funzionano • Gli hashtag e le stories • Come crescere su Instagram • Le campagne a pagamento. Youtube - fare marketing attraverso i video: • Come aprire un canale • Quali contenuti funzionano meglio? • Idee e suggerimenti • L’importanza di titoli, immagini, descrizioni • Come crescere su youtube. Altri social network: • Twitter e Vero. Le pubbliche relazioni: • Lavorare con i giornalisti • Lavorare con blogger e influencers. Il piano editoriale - come organizzare la propria presenza online: • Quali contenuti pubblicare • Organizzare i contenuti • Promuovere i contenuti più efficaci. Gli altri strumenti di marketing e comunicazione: • Eventi e corsi • Fam trip e educationals • Groupon • Le convenzioni. Conclusioni: • I suggerimenti del docente.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di dotare i partecipanti della conoscenza necessaria per selezionare in modo efficace i mezzi e le strategie più adatte per la propria attività, evitando di cadere nelle mode passeggere o di investire in tecnologie non pertinenti. Si mira a fornire una prospettiva informata e strategica che consenta ai partecipanti di prendere decisioni sagge e mirate, orientate al successo a lungo termine della propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico con consigli per professionisti che usano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per creare un profilo di alta reputazione, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business. Il corso insegna a fare tutto ciò senza acquistare tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.  



    Argomenti e contenuti

    LinkedIn per i professionisti: • La forza di Linkedin • Perché su Linkedin ci devi essere. Il marketing in LinkedIn nel rispetto della deontologia e privacy: • Il comportamento in genere e la deontologia • Privacy e profilo • La reputazione e le relazioni sono fondamentali. La struttura di un profilo professionale - cosa fare e non fare: • I primi consigli • Cosa sapere prima di partire • Regole per aumentare la visibilità del profilo Lezione 3.4 regole per aumentare la visibilità del profilo • La foto profilo • La Headline • La foto di copertina • Aggiungi sezione • Informazioni o riepilogo • In primo piano • La dashboard-prima parte • la dashboard-seconda parte • la sezione attività • la sezione esperienze • la sezione formazione, licenze e certificati • la sezione referenze • Le competenze • Traguardi raggiunti e interessi • La gestione dell’URL • La gestione di pagine in un’altra lingua • Open to work • La pagina aziendale. Gestione della rete: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake • Collegamenti in target, la mia strategia • Richiedere o ricevere un collegamento • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin • Metodi di ricerca • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati. Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare ai professionisti come migliorare la propria reputazione su LinkedIn, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business, utilizzando solo contenuti interessanti basati sulla propria professionalità, senza ricorrere a tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 15

Titolo

Torna in cima